Ornello Sport CHIUDE!

Ad esempio, la sciolinatura la fa mettendo il panetto di sciolina davanti al ferro direttamente sullo sci, così il panetto si scioglie e con il ferro stende subito la sciolina, in questo modo si evita di scaldare due volte la sciolina (la prima per farla gocciare sullo sci e la seconda per scioglierla nuovamente per distribuirla) e si spreca molta meno sciolina.
Non mi è ben chiaro questo passaggio, appoggia quindi il ferro senza sciolina sulla soletta e mette il panetto davanti al ferro e la stende andando punta -> coda? Non si era discusso che era controproducente appoggiare il ferro direttamente sulla soletta senza sciolina sotto? Va be che in tal caso basterebbe sgocciolare un po' di sciolina dove si appoggia il ferro e via.
Altro delucidazione, in questo modo quindi fa una sola passata punta -> coda dove scioglie e stende contemporanemente?
Io solitamente dopo averla stesa faccio 2/3 passate avanti-indietro e poi una finale punta -> coda.

Per la spatola uso anch'io pezzetto di legno e carta vetro, tanto essendo falegname ne ho a pacchi.
 
Non mi è ben chiaro questo passaggio, appoggia quindi il ferro senza sciolina sulla soletta e mette il panetto davanti al ferro e la stende andando punta -> coda? Non si era discusso che era controproducente appoggiare il ferro direttamente sulla soletta senza sciolina sotto? Va be che in tal caso basterebbe sgocciolare un po' di sciolina dove si appoggia il ferro e via.
Altro delucidazione, in questo modo quindi fa una sola passata punta -> coda dove scioglie e stende contemporanemente?
Io solitamente dopo averla stesa faccio 2/3 passate avanti-indietro e poi una finale punta -> coda.

Per la spatola uso anch'io pezzetto di legno e carta vetro, tanto essendo falegname ne ho a pacchi.
Ti metto la foto di seguito per farti vedere come posiziona ferro e sciolina.

ED344B95-413B-4616-9F6D-3F4BD246101D.jpeg
 
Non mi è ben chiaro questo passaggio, appoggia quindi il ferro senza sciolina sulla soletta e mette il panetto davanti al ferro e la stende andando punta -> coda? Non si era discusso che era controproducente appoggiare il ferro direttamente sulla soletta senza sciolina sotto? Va be che in tal caso basterebbe sgocciolare un po' di sciolina dove si appoggia il ferro e via.
Lo fanno in molti, spalmi un po' di cera sul ferro per farlo iniziare, panetto davanti, e stendi... funziona bene con le piastre spesse

Una volta esistevano questi.... noi diversamente giovani eravamo abituati bene :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:
10-4.jpg
 
Lo fanno in molti, spalmi un po' di cera sul ferro per farlo iniziare, panetto davanti, e stendi... funziona bene con le piastre spesse

Una volta esistevano questi.... noi diversamente giovani eravamo abituati bene :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:
10-4.jpg
Si esatto come ti ha detto Teo ha steso un po’ di sciolina sul ferro e poi ha iniziato a sciolinare.
 
Il filo alle lamine e il tuning lo ripristina con le diaface a mano, senza alcuna squadretta. Per il tuning mette sulla diaface un po di spessore con il nastro carta (3 giri per 0.5 gradi). Cosa diversa se invece deve rifare l'angolo delle lamine, in quel caso usa una squadretta (87, 88, 89 gradi a seconda del caso).
Quindi passa tuning aiutandosi col nastro mentre fianco a mano libera. discorso diverso se vuole rifare da zero il filo che usa classica squadretta + lima.
Passa tutta la progressione di diaface in entrambi i lati? E con che ordine (prima tuning e fianco)? Nel caso facesse la progressione completa di diamanti, alterna tuning e fianco o fà completamente prima uno e poi l'altro?
 
Quindi passa tuning aiutandosi col nastro mentre fianco a mano libera. discorso diverso se vuole rifare da zero il filo che usa classica squadretta + lima.
Passa tutta la progressione di diaface in entrambi i lati? E con che ordine (prima tuning e fianco)? Nel caso facesse la progressione completa di diamanti, alterna tuning e fianco o fà completamente prima uno e poi l'altro?
Prima lavora il tuning e poi il fianco con una progressione di diaface 100, 200, 400. Ovviamente sul discorso progressione si può continuare all'infinito con grane sempre più fini ma anche a detta sua per uno sci turistico va più che bene arrivare a 400/600.
 
io di norma inizio dal tuning, poi faccio il fianco, poi sciolino spatolo e spazzolo, e infine l’ultima passata di 600, piú che altro perché con le rotanti il filo si ammorbidisce un pelo
 
Prima lavora il tuning e poi il fianco con una progressione di diaface 100, 200, 400. Ovviamente sul discorso progressione si può continuare all'infinito con grane sempre più fini ma anche a detta sua per uno sci turistico va più che bene arrivare a 400/600.
Ti direi che dipende moltissimo dalla neve...
Col ghiaccione mi piace avere il filo un po' più aggressivo, quindi mi fermo alla 600 se non alla 400...
Nel caso di neve trasformata preferisco averlo un po' meno presente, passo anche la 1000.
Mai capito l'utilità delle pietre, ma immagino sia un problema mio.
 
Numero di passate consigliato per ogni grana? Più lente, corte e pesanti le prime e veloci, lunghe e leggere le ultime. 5-6 avanti indietro sono sufficienti?
 
esaggerato.
Io non ne faccio mai più di 2 o 3.
Ma poi, guardate bene con la lamina e sentite il filo col polpastrello.
 
Si anche io vado di 2/3 passate, ma cmq mi affido molto alla vista, al tatto e all'udito (si sente bene quando la diaface lavora sulle asperità della lamina).
 
Top