Cervinia-Valtournenche - Situazione neve, impianti, piste

Grazie mille. Da quel che capisco posso fare molta più roba di quel che credevo in Svizzera.

Quindi tu da Furi mi consigli di scendere fino in paese con la pista 50 e lì trovo lo skibus che mi porta all'impianto A1 che immagino sia un trenino sotterraneo?

Ma per rientrare, una volta al Trockener Steg, si può tornare indifferentemente per gli skilift o con la funivia per il Piccolo Cervino?

La mattina dimmi tu se è meglio salire da un impianto o dall'altro. Io arriverò in macchina e credo dovrò fare lo skipass in biglietteria perché non ho una tessera (avrei quella del Telepass ma ho visto che la posso usare solo facendo lo skipass italiano perché non funziona con l'internazionale) da poter caricare facendo lo skipass online. Quindi dove mi consigli di parcheggiare?
 
A me piace di più salire con la linea Cretaz - FORNET/BONTADINI sia perchè preferisco avere gli sci ai piedi invece che in mano, sia perchè preferisco avere un impianto aperto di uno chiuso.
Io tendenzialmente sono sempre della tua idea...
Ma ci sono parcheggi vicino alla seggiovia Cretaz? Non ho capito bene ma sembra che l'unico parcheggio comodo (gratuito?) sia sotto la cabinovia.
 
277027879_1803407373183169_2987617462843335822_n.jpg



qua si nevifica...
 
@julianross: ti giro le mappe GPS di un paio di giornate fatte a Zermatt prima del Covid:

- la prima concentrandosi più nel settore di Hirli, quello che ho bordato di arancione, perchè era una giornata di fine stagione (per gli standard missouriani, ossia fine febbraio :)) e il sole era abbastanza alto da illuminarlo;
- la seconda concentrandosi più sul settore del Rothorn, perchè invece era fine dicembre e quella era l'unica parte davvero soleggiata di Zermatt.

A mio parere, tolto il settore rosso (quello del ghiacciaio, che è molto piatto ed è di puro passaggio), gli altri tre meritano tutti una visita, se non altro per i dislivelli monstre e le piste lunghissime.

Dato che lo skipass non sarà esattamente a buon mercato e una giornata non ti basterà a vedere tutto, io non perderei tempo in Italia e prenderei la linea più rapida per raggiungere la Testa Grigia da Cervinia, ossia cabinovia (o meglio funivia, se esiste ancora) + cabinovia + funivia, che richiede circa 45 minuti.

Se parti da Valtournenche, servono invece 5 impianti e ca. 1h15 per scollinare, ma ti risparmi 20 minuti di macchina (sciando un po' di più al rientro).

Ti sconsiglierei di perdere tempo scendendo a Zermatt paese o risalendo col trenino del Gornergrat (devi attendere le coincidenze, va più piano e fa un percorso più tortuoso di una seggiovia), salvo che l'obiettivo primario della gita Zermatt sia quello di postare foto su IG ;)

Tanto, di rientro dal settore del Rothorn, la funivia ti scaricherà in cima all'Hohtälli, che è anche un centinaio di metri più alto e più panoramico del Gornergrat.

Essendo il più lontano, credo però che il Rothorn sia il punto panoramico migliore per una retrospettiva sul Matterhorn. Viceversa, l'arrivo della Hirli è il punto da cui puoi osservarlo più da vicino (relativamente ...).

Al rientro da Furi, la linea più rapida per la cima del Piccolo Cervino è funivia + 3S.

Buon divertimento, se ci andrai!

20220321_230719.jpg


20220321_230743.jpg
 
Grazie mille.
Devo ancora decidere ma probabilmente parto oggi pomeriggio per Cervinia e scierò mercoledì sul lato italiano e giovedì farò l'internazionale.
Magari avrò una guida d'eccezione, chi lo sa 😂
 
Venerdì e sabato dovrei esser su.
Neve marcia da che ore sotto plan maison?
Avete un posto tranquillo per la cena del venerdì da consigliarmi?
Anche pizza.
Ho prenotato all'Europa ma la cena la farei fuori.
Grazie mille
 
Ristorante Pizzeria Sotto Zero

Ci sono stato diverse volte ma 3/4 anni fa, pizza discreta (base sottile per capirci).

Magari aspetta che The King confermi.
 
Oggi giornatona a Cervinia/Valtournenche.

Ho battuto il record stagionale con quasi 76km e 12k di dislivello in 8h 30 interrotte solamente da una rapida pausa pranzo al Rifugio Bontadini.

Miglior neve e tenuta sulle piste della Bec Carrè (pistone di rientro in sofferenza, neve rigelata prima e pappa poi) in lato Valtournenche.
Lato Cervinia ottime Ventina, Fornet, Rocce Bianche.
Purtroppo c'è poca neve anche qui, ma per fortuna stanno sparando... E dove sparano si vede subito la differenza.

Per me dell'Est è una sensazione strana sciare qua. L'ambiente è grandioso, pare di essere in Himalaya, le piste sono belle ma la qualità di sciata per me è comunque superiore in Dolomiti o in certi secret spot dell'Alto Adige o dell'Austria (senza voler fare polemiche Est/Ovest eh, oggi ho fatto sicuramente una delle sciate migliori dell'anno).

Quantità di gente non poca ma sopportabile. Pochi italiani, molti slavi.

Domani Suisse.

IMG_20220323_085538761.jpg
IMG_20220323_090513545_HDR.jpg
IMG_20220323_090522168_HDR.jpg

IMG_20220323_102119267.jpg

IMG_20220323_162805487.jpg

IMG_20220323_163024166_HDR.jpg
 
Top