Consiglio su stagionale in Lombardia

AnDryDoc

New member
Buongiorno a tutti!
Ho 42 anni, famiglia di 4 persone (2 bimbi di 4 e 8 anni), sciatore più che discreto ma non più da giornata piena, stufo di spendere migliaia di euro in settimane bianche vorrei affittare un appartamento per la stagione invernale (ed eventualmente anche estiva) in qualche località della Lombardia (abito a Milano).
Sono disposto ad arrivare alle 2 ore e mezzo d’auto. Tra esperienze mie e sentito dire ho ristretto il campo a 3 località, Madesimo, Aprica, Ponte di Legno. Cerco posto dove poter evitare di spostare l’auto, piste di ogni tipo ma non mi interessa freeride, servizi, ambiente family friendly, possibilità di attività extrasciistiche. Sono stato a sciare 2 volte a Ponte e 2 a Madesimo ma sempre per un giorno/weekend. Un amico mi sconsiglia Madesimo per la pessima strada degli ultimi 10 km, ma sono veramente così brutti? Io non ricordo.
Potete darmi una mano voi od eventuali suggerimenti? Grazie in anticipo!
 
Madesimo è senz'altro la località sciistica decente chilometricamente più vicina a Milano. Quando arrivi a Campodolcino, puoi proseguire diritto per la vecchia strada, che in effetti si arrampica su ripida e con tornanti molto stretti, oppure svoltare a sinistra (come se dovessi andare a prendere la funicolare) e imboccare quella più moderna, che passa per Isola ed è un normale stradone di montagna.

Dal punto di vista strettamente sciistico, Madesimo è però un comprensorio abbastanza piccolo, che ti giri tranquillamente in poco più di mezza giornata (il "poco più" dipende solo dalla lentezza della funivia del Groppera e della seggiovia della val di Lei), per cui alla lunga potrebbe venirti a noia.

Essendo messo in una vallata terminale (per lo meno d'inverno), non avresti altre località vicine dove svariare, salvo scendere a Chiavenna e andare in Engadina (ma a costi altissimi, per gli standard italici).

L'Aprica ha dimensione simile, ma è un po' più lontano e devi percorrere 3/4 di Valtellina per arrivarci, il che può non essere un'esperienza piacevole, se becchi gli orari in cui si muovono tutti i professionisti del week end. In compenso, avresti Ponte di Legno da una parte e Bormio dall'altra (entrambi a 45-50min), per svariare un po'.

Ponte di Legno è un po' più lontano (15-20 min in più, ad andare tutto bene) ed avresti l'autostrada almeno sino a BG o Seriate, ma a mio avviso è un comprensorio molto più ampio e variegato (piste in mezzo al bosco giù in valle, piste "a rastrelliera" e in ambiente aperto su al Tonale, ghiacciaio al Presena). Se vi piace camminare, anche d'estate il massiccio dell'Adamello è a mio avviso più interessante delle montagne della val di Lei o dell'Aprica.

Anche se chilometricamente più lontane, ma a tempo più vicine grazie all'autostrada, non sottovalutare appunto Alagna, oppure Gressoney o ancora la Valtournenche, che sono porte d'accesso a comprensori ben più grandi e che ti annoierebbero meno, nell'arco di una intera stagione. Però spenderesti un bel po' di soldi in pedaggi.

Sul resto non saprei esserti d'aiuto, perchè sono comunque comprensori che frequento solo in giornata e non riuscirei a farci neppure una settimana bianca (men che meno un'intera stagione), essendo comunque troppo piccoli rispetto al DSS.

Sperando di esserti stato di aiuto ;)
 
Grazie per le risposte! 👍🏼🙏🏻
Una domanda, la possibilità di non dover prendere l’auto per raggiungere gli impianti è la stessa tra Madesimo o Ponte? Madesimo mi pare più piccola ma certo dipende immagino da dove uno affitta. Come servizi di navetta come sono messi? Grazie ancora
 

.

vado controcorrente e sconsiglio madesimo - corretto tutto quanto sulla vicinanza e la dimensione del comprensorio , ma non c'è altro. il paese è piuttosto piccolo e non ci sono altri posti da girare o dove sciare a distanza degna. soprattutto se si è abituati a fare la settimana bianca per scoprire nuovi posti è un po' limitante

tra quelli menzionati ponte di legno è senza dubbio una spanna sopra a tutti come sci e servizi, ma anche l'aprica ha un suo perchè potendo variare sotto l'ora di macchina a chiesa, bormio e ponte di legno. anche bormio sarebbe da considerare visto quello che ha vicino e in cui si puo' fare una settimana intera senza annoiarsi, vero che è piu' distante - ma una volta che si ha la casa si tende a partire o tornare a orari serali (es. alle 20) piuttosto che post sci e in quel caso si fa la valtellina piuttosto in fretta e con zero traffico (tranne forse pasqua e l'immacolata).

poi si apre il discorso costi, aprica è chiaramente la piu' economica, con le altre tre credo piu' o meno alle stesse cifre (madesimo costa come le altre piu' per vicinanza alla pianura che per quello che offre)
 
Per me se vuoi sfruttare la montagna 365 giorni l’anno, Ponte di Legno. Il Presena è sinonimo di anticipo di stagione sciistica. E in estate puoi svariare a piedi o in bici sia MTB che bici da strada. Come hanno già scritto, l’alternativa in 2h/2:30h da Milano c’è solo la Vallè, ma l’obolo autostradale riesce ad innervosire anche un monaco buddista 😁 25,5€ per fare solo Milano-Aosta è una vera prova d’ardimento.

Ciao
 
Bormio e basta.
Fino a ottobre c’è lo stelvio, poi livigno a 40’, 3 terme, 3 comprensori di cui uno con escursione altimetrica senza eguali, paese grande e bello, una dimensione da vera location di sci, se si vuole si può sciare ad aprica o in valmalenco andando/tornando, possibilità di sciare a st moritz con lo stagionale, non c’è confronto dai.
Ponte di legno è molto bella ed ha grandi progetti ma il tonale è un vero cesso di comprensorio, pista paradiso a parte. Gli altri posti lombardi sono ok per 1-2 volte a stagione, solo la citata vda offre alternative reali ma ha costi molto più alti
 
Bormio e basta.
Fino a ottobre c’è lo stelvio, poi livigno a 40’, 3 terme, 3 comprensori di cui uno con escursione altimetrica senza eguali, paese grande e bello, una dimensione da vera location di sci, se si vuole si può sciare ad aprica o in valmalenco andando/tornando, possibilità di sciare a st moritz con lo stagionale, non c’è confronto dai.
Ponte di legno è molto bella ed ha grandi progetti ma il tonale è un vero cesso di comprensorio, pista paradiso a parte. Gli altri posti lombardi sono ok per 1-2 volte a stagione, solo la citata vda offre alternative reali ma ha costi molto più alti
Tutto vero, ma non mi ricordavo che Bormio fosse a Due ore e mezza da Milano 😁

Ciao
 
Tutto vero, ma non mi ricordavo che Bormio fosse a Due ore e mezza da Milano 😁

Ciao
Fatta ieri, e non è la prima volta, nemmeno la seconda..
Orario smart e da via Washington a isolaccia sono 160’
Alboreto is nafing

Ma a parte tutto, 10-15’ in più che val la pena fare, col plus di risparmiare sul casello e del pieno al 40% in meno in caso di scampagnata livignasca..
 
Fatta ieri, e non è la prima volta, nemmeno la seconda..
Orario smart e da via Washington a isolaccia sono 160’
Alboreto is nafing

Ma a parte tutto, 10-15’ in più che val la pena fare, col plus di risparmiare sul casello e del pieno al 40% in meno in caso di scampagnata livignasca..
"Nafing" ?? Or "nothing"?
 
Ahahah che belli i forum dove la gente che si crede studiata sottolinea cose che sono palesemente errate di proposito senza cogliere l’ironia.
Grazie comunque pat, parlo 4 lingue, ed accetto con tenerezza la tua osservazione.

Ps ora vediamo se qualcuno sottolinea il “si crede studiata”
 
Fatta ieri, e non è la prima volta, nemmeno la seconda..
Orario smart e da via Washington a isolaccia sono 160’
Alboreto is nafing

Ma a parte tutto, 10-15’ in più che val la pena fare, col plus di risparmiare sul casello e del pieno al 40% in meno in caso di scampagnata livignasca..
Guarda io parto dal Monumentale ho la casa in Valsassina e a Isolaccia ci sacevo le gare da ragazzino, e quella strada l’avrò fatta milioni di volte e se ci vuoi mettere il tempo che dici tu, devi farla ad orari assurdi e del codice della strada te ne devi fregare abbondantemente.
Ciao
 
Top