Rossignol Hero Master M21: ogni quanto la manutenzione ?

lange

New member
Ieri li ho portati a fare le lamine .....
discorso a parte merita il tuning
erano 2 anni che non li toccavo (da quando li ho presi)
 
Le lamine quest'anno se la godono alla grande, avranno visto ghiaccio due volte in tutta la stagione. Due anni sono un pò tantini per il fondo, avrai avuto la moquette sotto! Io almeno una volta ogni dieci uscite li faccio sciolinare, lamine solo una volta questa stagione.
 
Dipende da come la pieghi all'interno o all'esterno...e su che neve li usi, molto importante anche come scii, non solo quanto spingi ma come imposti la curva quanto sei rotondo nella sciata, quanto derapi e quanto tieni giu' le punte. Di regola il Master va tenuto in ordine con frequenza alta, altrimenti è come usare una Ferrari con le gomme liscie. HIHIHI
 
Sciolina ogni 4 uscite a prescindere, filo con 600/1000 a ogni uscita o ogni due in condizioni tipo quest'anno (+ 400 se ci sono piccoli danni), tuning a mano con attrezzino solo se la lamina è un po' rovinata sotto, spianatura/impronta solo se necessario. Ho varie paia di sci ormai datati ma in condizioni ancora perfette, quindi direi che il metodo funziona.
 

.

Sciolina ogni 4 uscite a prescindere, filo con 600/1000 a ogni uscita o ogni due in condizioni tipo quest'anno (+ 400 se ci sono piccoli danni), tuning a mano con attrezzino solo se la lamina è un po' rovinata sotto, spianatura/impronta solo se necessario. Ho varie paia di sci ormai datati ma in condizioni ancora perfette, quindi direi che il metodo funziona.

Quoto parola per parola!
 
Dipende da come la pieghi all'interno o all'esterno...e su che neve li usi, molto importante anche come scii, non solo quanto spingi ma come imposti la curva quanto sei rotondo nella sciata, quanto derapi e quanto tieni giu' le punte. Di regola il Master va tenuto in ordine con frequenza alta, altrimenti è come usare una Ferrari con le gomme liscie. HIHIHI

Io li sfrutto abbastanza appieno, nel senso che x stazza (mia) e tipologia di sciata riesco a sfruttarli x quelle che sono le loro caratteristiche.
Però non mi sono mai interessato alla manutenzione, nel senso che non sono capace di farlo io, ma li ho sempre portati in laboratorio; mi piacerebbe imparare a fare almeno il filo alle lamine, però ho anche poco tempo x imparare ...........
Ieri li ho usati e x la 1° volta ho sentito che gli sci nn erano a posto, e difatti le lamine sono completamente da fare
In ordine con frequenza alta cosa intendi ? ogni quante uscite ? ....
 
Se avessi un master..pulizia delle lamine e sciolina ogni volta che lo uso, lamine ogni 3/4 uscite, preparazione completa ogni 6/7 uscite, altrimenti che cosa mi sono comprato a fare uno sci del genere?

Ciao
 
Io li sfrutto abbastanza appieno, nel senso che x stazza (mia) e tipologia di sciata riesco a sfruttarli x quelle che sono le loro caratteristiche.
Però non mi sono mai interessato alla manutenzione, nel senso che non sono capace di farlo io, ma li ho sempre portati in laboratorio; mi piacerebbe imparare a fare almeno il filo alle lamine, però ho anche poco tempo x imparare ...........
Ieri li ho usati e x la 1° volta ho sentito che gli sci nn erano a posto, e difatti le lamine sono completamente da fare
In ordine con frequenza alta cosa intendi ? ogni quante uscite ? ....

Non voglio spaventarti ma almeno ogni due giorni su nevi dure a molto dure, su ghiaccio ogni giorno; su nevi come quest'anno le rifarei tipo ogni due/tre week, non è che non tengono è che poi quando le porti a rifare disfatte su uno sci di quel tipo è anche peggio perchè per metterlo in ordine lo consumano forse di piu' che farle fare una volta al giorno sul fianchetto. Comunque su ste nevi non ci sono grossi problemi.
 
Se avessi un master..pulizia delle lamine e sciolina ogni volta che lo uso, lamine ogni 3/4 uscite, preparazione completa ogni 6/7 uscite, altrimenti che cosa mi sono comprato a fare uno sci del genere?

Ciao

E dopo due stagioni hai finito soletta e lamine!
La lima o la fresa la devono vedere quando serve, in stagioni come queste lo puoi evitare se passi il diaface regolramente...
Anche la spianatura, se non prendi pietre e l'impronta tiene, è deleterio lavorarli nuovamente
Ci facessi coppa europa potrei capire, ma per sciare in campo libero la lavorazione maniacale accorcia solo la vita dell'asse
 
E dopo due stagioni hai finito soletta e lamine!
La lima o la fresa la devono vedere quando serve, in stagioni come queste lo puoi evitare se passi il diaface regolramente...
Anche la spianatura, se non prendi pietre e l'impronta tiene, è deleterio lavorarli nuovamente
Ci facessi coppa europa potrei capire, ma per sciare in campo libero la lavorazione maniacale accorcia solo la vita dell'asse

Vero che lo sci finisce ma credimi l'ho testato su di me se non le rifai non progredisci semplicemente perché non trovi gli appoggi per fare certi movimenti sempre più fini.... per non parlare che potrebbe anche piacerti fare le pieghe e anche lì se non sono in ordine dovendo esasperare certi movimenti come deformare lo sci esterno cercando l'appoggio con la mano, rischi per te o non raggiungi certi angoli. Corto raggio su su massima pendenza e fondi duri come trovi il coraggio di portarti in avanti verso il vuoto se poi devi ancora capire, metabolizzare i movimenti?.... per imparare a progredire negli archi devi avere le lamine in ordine altrimenti no trovi gli appoggi per eseguire esercizi che richiedono movimenti non ancora metabolizzati. Provate una volta e fatemi sapere HIHIHI
 
Qualsiasi sci è una goduria averlo sempre ben preparato, ma non facendo da me, la cosa è subordinata al costo del laboratorio ed alla possibilità di portarceli. Sicuramente non rinuncio a sciare perchè non ho lamine, ma la differenza si sente eccome. Appena ritirati si va sui binari :D
 
Qualsiasi sci è una goduria averlo sempre ben preparato, ma non facendo da me, la cosa è subordinata al costo del laboratorio ed alla possibilità di portarceli. Sicuramente non rinuncio a sciare perchè non ho lamine, ma la differenza si sente eccome. Appena ritirati si va sui binari :D

Certo o le fai tu, o fai un abbonamento ad inizio stagione con uno ski rent usato dagli sci club con un centinaio di euro puoi avere infinite preparazioni su due paia di sci
 
Top