Sella Ronda (verde / arancio)

Orsogrifone

New member
Salve mi chiamo Enrico , sono nuovo qua dentro. Puo' darsi che esistano altre discussioni sulla SELLA RONDA, ma non ne ho viste di recenti motivo per cui ho aperto questo


Breve discrezione:
Ho 40 anni, ho imparato a sciare alla Villa sulle Dolomiti un anno e mezzo fa , da allora quando posso vado a sciare

Il mio livello credo sia argento base/bronzo avanzato da quello che ho capito.


Nello scorso weekend ho percorso assieme a un'amica (livello Oro) la Sella Ronda variante Verde cioè in senso antiorario .
Tempo di percorrenza :4 ore , ho registrato la performance sull'app delle Dolomiti, credo di non essere andato male.


Non conoscevo questo paradiso, era la mia prima volta ...ora punto in futuro a percorrere la variante Arancio.

Volevo scambiare impressioni /idee con colleghi sciatori esperti e non.


Un saluto
 
Ottima anche la sellaronda arancione. L'unico suggerimento è di fare porta Vescovo e la pista Salere di Arabba nella prima parte della giornata. L'ideale sarebbe che tu partissi da Arabba o dalla Val Badia ( come del resto mi pare tu faccia). In effetti al pomeriggio quella pista diventa la parte un po' più ostica del giro perché si rovina. In ogni caso ad Arabba sali con la sequenza di impianti PORTADOS e CARPAZZA così puoi evitare il primo muro di Porta Vescovo che spesso incute timore
 
Ottima anche la sellaronda arancione. L'unico suggerimento è di fare porta Vescovo e la pista Salere di Arabba nella prima parte della giornata. L'ideale sarebbe che tu partissi da Arabba o dalla Val Badia ( come del resto mi pare tu faccia). In effetti al pomeriggio quella pista diventa la parte un po' più ostica del giro perché si rovina. In ogni caso ad Arabba sali con la sequenza di impianti PORTADOS e CARPAZZA così puoi evitare il primo muro di Porta Vescovo che spesso incute timore


Grazie Mauro per la risposta

Son partito alle 9 da Plan de gralba
Ho avuto molta fortuna , non ho trovato molta gente ne sulle piste ne in coda per prendere le funivie, per cui sono rimasto concentrato imboccando le direzioni che indicavano i cartelli verdi.
Esperienza meravigliosa, non ci sono altri termini per definirla. Paesaggi incantevoli , una libidine per gli sciatori..
Peccato solo per la mancanza di neve naturale e per la temperatura "estrema" ( -15°...)
Son soddisfatto per il mio risultato , sia per la mia esperienza sia per evitato gli imprevisti del caso.
Ripeto ho avuto molta fortuna, son riuscito a passare indenne alcune situazioni ostiche tipo il muretto che parte in cima a Campinoi (credo la pista 5) .
Ora preso dall'entusiasmo vorrei provare la parte Arancio, ho letto le recensioni su quel punto critico che accennavi e seguirò il tuo prezioso consiglio!
 
Il consiglio migliore che posso darti è questo:
passato il "piacere" di dire ho fatto il Sellaronda in 3-4-5 ore, inizia a farlo non seguendo il "percorso minimo" ma esplorando le aree attigue al giro. Spazia esempio sulla Marmolada, aggiungiti un Seceda, Prova un Buffaure, vai in giro a caso per l'Alta Badia e così via.
A mano mano che diventerai esperto delle piste vicine al Sellaronda farlo diventerà sempre più piacevole.
Ciao
 
Il consiglio di Skibazar merita di essere seguito.
Due cose: tieni d'occhio l'orologio e il cielo.
Ti serve sapere quanto tempo impieghi a tornare al punto di partenza.
Se chiudono gli impianti non ti rimane che il taxi :NOS:
Il cielo perché il tempo può cambiare repentinamente, in tal caso è meglio rientrare subito.

PS La Marmolada da Plan de Gralba è parecchio in là e potresti stare in coda molto tempo.
 

.

buona idea

Grazie ragazzi , terro' presente queste dritte!! So che esistono delle galassie parallele intorno al percorso Sella , son curiosissimo! Quando avro' piu' padronanza con gli sci mi piacerebbe anche fare un salto alla gran risa ad es. Un mondo da scoprire
 
Top