E' arrivata la Lily Camera!

Non me ne vogliate ma se un drone leggesse gran parte di questo topic tornerebbe sul suo pianeta dicendo "Ho visto cose che voi droni non potete nemmeno immaginare"
 
Ridi ridi. Poi al primo drone cinese per chi "vole ma nun pote" che farà qualche danno usciranno grida manzoniane.

devo fare un parziale marcia indietro. settimana scorsa sul corriere del veneto riportavano 2 incidenti, anche se ad onor del vero occorsi a droni professionali, (quelli grossi grossi con doppio pilota, per riprese professionali). uno e' caduto sui tavolini di un bar (no feriti). nell'altro incidente il cliente teneva in mano il drone per osservarlo, il venditore ha azionato per sbaglio l'avvio e al cliente sono partite 2 dita...:shock:

saluti
 
devo fare un parziale marcia indietro. settimana scorsa sul corriere del veneto riportavano 2 incidenti, anche se ad onor del vero occorsi a droni professionali, (quelli grossi grossi con doppio pilota, per riprese professionali). uno e' caduto sui tavolini di un bar (no feriti). nell'altro incidente il cliente teneva in mano il drone per osservarlo, il venditore ha azionato per sbaglio l'avvio e al cliente sono partite 2 dita...:shock:

saluti

Si tratta di droni parecchio diversi da quello di cui stiamo parlando però......queste sono "bestie" da 1 m x 1m con limite di peso al decollo nell'ordine dei 10 kg........niente a che vedere con la Lily Camera......


Qui l'articolo: http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2015/27-luglio-2015/drone-si-leva-volo-investe-eliche-amputano-due-dita-2301709989930.shtml?refresh_ce-cp
 

sono certo che le societa' degli impianti adotteranno le necessarie contromisure...HIHIHI
 
Ultima modifica:
Da bimbo ero innamorato di quella tizia![emoji173]️[emoji173]️[emoji173]️
 
guardate come si butta giù in modo semplice semplice un drone e...... pensate se qualcuno lo fa volare su di voi ed un altro lo tira giù per 'terrorismo'

http://arstechnica.co.uk/security/2...ken-down-or-hijacked-researchers-demonstrate/

neanche sugli sci si può stare sicuri! :MONKEY

E' uno dei limiti risaputi del parrot, visto che il protocollo wifi è aperto e quindi facilmente hackerabile... mentre nel caso di droni radiocomandati è decisamente più complesso inserirsi tra radiocomando e ricevente...

Voi che vi preoccupate di queste sciocchezze, dovreste evitare di comprare un autovettura in futuro:
http://www.webnews.it/2015/07/22/hacker-spegnere-jeep/
 
E' uno dei limiti risaputi del parrot, visto che il protocollo wifi è aperto e quindi facilmente hackerabile... mentre nel caso di droni radiocomandati è decisamente più complesso inserirsi tra radiocomando e ricevente...

Voi che vi preoccupate di queste sciocchezze, dovreste evitare di comprare un autovettura in futuro:
http://www.webnews.it/2015/07/22/hacker-spegnere-jeep/

basta evitare di prendere jeep e consorziate simili, scommettiamo che in futuro ci saranno case che progetteranno auto con un occhio alla inviolabilità dei chips? e...altre con un occhio ai numeri venduti?


anche i tv ed i frigo di casa sono violabili se connessi, il problema sta tutto nell'accortezza dei produttori e nell'intelligenza degli acquirenti.... da anni il mio tablet ha un pezzetto di carta colorata che oblitera la cam e la mia kinect, quando non in uso, giace dietro un portafotografie.....hackerassero pure!
 
basta evitare di prendere jeep e consorziate simili, scommettiamo che in futuro ci saranno case che progetteranno auto con un occhio alla inviolabilità dei chips? e...altre con un occhio ai numeri venduti?
ne dubito, anzi, secondo me il futuro prevede già ogni auto connessa, monitorata, spiata, già in parte lo fanno ora, perchè il tuo tablet avrà pure la cam coperta, ma l'audio e il GPS funzionano benissimo, anche quello del tuo cellulare.

L'unica soluzione sarà vivere in una grotta di piombo... o smetterla di farsi delle menate...
 
ne dubito, anzi, secondo me il futuro prevede già ogni auto connessa, monitorata, spiata, già in parte lo fanno ora, perchè il tuo tablet avrà pure la cam coperta, ma l'audio e il GPS funzionano benissimo, anche quello del tuo cellulare.

L'unica soluzione sarà vivere in una grotta di piombo... o smetterla di farsi delle menate...


suvvia audio e gps si possono disabilitare, lo sanno pure i cani! :skisonno:
 
Vado OT per deformazione professionale. Se ci facciamo problemi di privacy e "spionaggio" dovremmo smetterla di usare i social, Google, Microsoft e tutti i nuovi servizi che ci mettono disposizione.
Ogni cosa che facciamo sul "nuovo" web viene tracciata, analizzata e rielaborata per poter avere più guadagni da parte di tutti.

Ad esempio Google offre servizi gratuiti agli utenti, ma offre servizi a pagamento a chi vuole vendere agli stessi utenti.. nessuno regala niente per niente. Basta fare una ricerca su Google ad esempio su uno scarpone, e in tutti i siti, anche quello delle ricette di nonna pina, compaiono banner ovunque di pubblicità di scarponi. L'utente ci guadagna non spendendo un soldo per i servizi di Google, Google ci guadagna perché le marche costruttrici la pagano per mettere le loro pubblicità mirate e il web designer ci guadagna sui clic della pubblicità nel suo sito. Quindi già solo facendo una ricerca, il nostro computer è costantemente tenuto "sottocontrollo" per vedere le nostre preferenze e la legge che impone di mettere il banner per accettare i cookie la trovo assurda perché il 90% dei siti utilizza cookie per poter funzionare. Non è di certo il cookie di skiforum che contiene il mio id per mantenere attivo il mio profilo che invade la mia privacy.

Altro esempio, il traffico in tempo reale è ottenuto i dati raccolti dai server grazie all'invio della nostra posizione tramite GPS a questi server. Quindi, anche se i dati sono "anonimi" stiamo inviando la nostra posizione a qualcuno.

Altro punto critico che sta uscendo ora è l'utilizzo delle impronte digitali come pwd. Se ci bucano il telefono e con un virus intercettano la scansione dell'impronta hanno accesso a tutto e noi l'impronta non la possiamo cambiare.

Poi, visto il successo mondiale dei social network e visto che gli utenti non si preoccupano di sbandierare al mondo le loro abitudini, modi di pensare, preferenze ecc.. si sta sempre più utilizzando la sentiment analysis. Sono dei software che "vagano" per i social e secondo determinate chiavi, analizzano l'emotività, l'intensità, rilevanza e le reazioni della gente su un determinato argomento e creano delle statistiche. Chi è in possesso di queste informazioni può sapere se siete presi male se vi piace se siete scettici e può creare una strategia mirata per proporvi un prodotto o qualsiasi altra cosa. Sono tutte strategia che l'utente non sa, vede solo le nuove tecnologia come cose strafi ghe e gratis, ma il mondo business ci marcia parecchio "spiandoci".

A me fa più "paura" sapere che un estraneo ricercando nei vari database potrebbe ricostruire interamente la mia vita, piuttosto che qualcuno mi attivi il microfono per registrare cosa poi? IMHO le intercettazioni fanno paura a chi ha qualcosa da nascondere.

Appunto, o accettiamo queste cose oppure andiamo a vivere nelle caverne come scritto.

Gli hack delle macchine fanno paura ma li ritengo per ora solo degli esercizi di stile. Cmq è assurdo che un sistema di "entertainment" connesso con internet parli con il sistema di gestione elettronico della macchina, non capisco il motivo per non fare due ambienti separati. IMHO sono molto più gravi hack che bucano server dove ci sono i nostri dati sensibili o possibili vulnerabilità sui nostri smartphone che sono perennemente connessi e che ora mai contengono tutti i nostri dati anche i più sensibili come carta di credito o pin della banca.

E non sono un futuro Adam Kadmon, non me ne frega di complotti, alieni, masserie o spionaggio.. dico solo che il fatto di essere connessi con il mondo e condividere con il mondo comporta anche delle problematiche che potrebbero non essere sotto gli occhi di tutti. Facebook vale miliardi non perché è il social più usato, ma per tutto quello che ci sta sotto appunto perchè è il social più usato.
 
Top