Non è solo acido lattico! Problemi di peso, recupero e dolori. Si inizia.

Temugin73

Heavy Member
.
Ebbene si, dopo tanti proclami e un periodo di presciistica sui generis casalinga, ho deciso che è il momento di fare sul serio.
Alla soglia dei 42, ora o mai più.
L'età è quella, l'altezza 182, il peso 105 circa.
Quando giocavo a calcio ne pesavo 80.
L'anno scorso avevo perso una dozzina di Kg. grazie ad una congiuntura favorevole, fra lavoro ed impegni familiari, ma da Giugno in poi le cose sono andate precipitando:
tantissime ore di lavoro alla scrivania, due o tre ore al giorno di tangenziale, il mio appetito che rimane atavicamente smodato, etc.. e quindi ne ho ripresi 8.
Da Dicembre ho iniziato fare ginnastica con la wii, compresi esercizi di equilibrio e yoga e mi pareva di non andare male: mezzora abbondante tre o quattro volte la settimana.
Ho iniziato a sciare e ne ho sentito i benefici: più fiato, più resistenza, meno affaticamento.
Profittando del fatto che non ho voluto rinnovare il contratto per il lavoro che mi stava uccidendo (si, lo so che è un periodaccio ma ho scelto così) ed essendo quindi libero, ho intensificato e sono riuscito a fare più giorni infrasettimanali, arrivando a godermi 5-6 ore sulle piste.
E a questo punto i nodi iniziano a venire al pettine: intanto i piedi che a volte senza ragioni apparenti mi fanno un male cane, poi una sensazione di bruciore ed affaticamente muscolare che perdura nei giorni e si ripresenta al minimo sforzo, quindi una sensazione di affaticamento degli organi come reni e polmoni.
In pratica 'na chiavica.
Alla fine capisco che è il caso di fermarsi ad analizzare la situazione.
Per prima cosa i piedi, abituati ad anni di ozio o quasi, risentono della condizione generale del corpo: sono grassi, deboli e devono sopportare un peso superiore del 30% alla norma. Quindi vanno allenati e si deve dimagrire.
In secondo luogo la sensazione di affaticamento degli organi: sono utilizzati male e/o poco-troppo, oltre che sottoposti allo stress di essere compressi dal grasso nella cassa toracica e fra gli addominali ed i dorsali (che grazie a Dio ci sono ancora). Anche qui, dimagrire e deambulare sono d'obbligo.
Quindi la ciliegina sulla torta, il bruciore ai muscoli delle gambe ma non solo. Ho fatto sport in passato e quindi so bene che dopo certi tipi di sforzi o allenamenti, i dolori e gli indolenzimenti arrivano nei due giorni successivi. Ed avevo operato in maniera da evitare che accadesse massivamente con la preparazione sopracitata, con lo stratching e con docce calde subito successive, oltre a cibi ricchi di potassio e bicarbonato. Con successo, perchè non ho avuto grandi difficoltà.
Però, anche se ho tenuto sotto controllo i dolori massivi, mi son reso conto che gli strascichi si prolungavano troppo nei giorni seguenti: dolori pungenti e subitanei intorno alle giunture, bruciori muscolari tipici dello sfinimento in corrispondenza di uno sforzo in realtà poco esteso nel tempo, indolenzimento delle parti interne di gomiti e ginocchia quando gli arti rimanevano ripiegati anche per poco tempo... In pratica ho passato l'ultimo mese così.
Ho provato a migliorare e riprendere gli allenamenti alla wii, ma senza risultati apprezzabili.
Ho quindi deciso di informarmi meglio ed ho scoperto i DOMS (http://it.wikipedia.org/wiki/Indolenzimento_muscolare_a_insorgenza_ritardata). Ovviamente li conoscevo fisicamente, in quanto corrispondono ai giorni di indolenzimento successivi a certi tipi di sforzi, ma come molti pensavo dipendessero dall'accumulo di acido lattico. Leggendo ho scoperto che non è così.
Questi indolenzimenti sono massimi in corrispondenza di sforzi eccentrici o pliometrici (cui corrispondo larga parte degli sforzi sugli sci, quando si spinge forte... o si pesa tanto senza avere una grande tecnica...) ed evidentemente io devo avere esagerato un po'.
Per rimediare, si devono seguire alcuni step che aiutano nel diminuire i DOMS, finchè non si è raggiunto un livello di forma fisica sufficiente e gli sforzi non saranno più così elevati da generarli.
Inizio a virare la mia dieta aumentando frutta e verdura, ma tenendo presente che in questo momento servono le proteine, e sopratutto aggiungo il latte, che non bevevo da parecchio.
In due giorni i miglioramenti sono sensibili.
Dopodichè, avendo constatato che mi è necessario dimagrire e che per accelerare il recupero è meglio effettuare sforzi aerobici, questa mattina inizio con il primo timido giretto di corsa al parco nord.
Non pensavo di avere particolari problemi, visto che sulle piste mi sembrava di andare abbastanza tranquillo...
Quanto mi sbagliavo. !!
Ho fatto il classico quarto d'ora di corsetta del primo giorno. E sono quasi morto.
Dolori alle coscie, dolori ai polpacci, dolori ai glutei, polmoni in fiamme, gola che arde, fiato che non si rompe.
Mi sono fermato per fare stretching, sia perchè serviva sià per non cadere a vomitare per terra.
Non pensavo di essere in queste condizioni! Sapevo di essere a zero, ma non sottozero.
Ok, ora lo so. Si rientra a casa, stretching, doccia bollente. Latte.
Domattina secondo giro.
Dodici anni fa, smesso il calcio e la vidaloca per iniziare a lavorare sul serio, fisicamente ero un torello.
Ora, con diversi capelli in meno e la barbetta bianca, non pretendo di tornare a quel livello, ma ci posso almeno provare.
Scusate il papiro e lo sfogo, ma oggi si inizia.

:MUCCA
 
basta avere convinzione...io ero aumentato di 20 kg all'università e li ho persi in 2 anni di camminata e corsa...il segreto è non massacrarti all'inizio e procedere in maniera graduale...riduci un po' il cibo senza privarti troppo...accompagnaci 3 uscite di camminata veloce a settimana (bastano 5 km a uscita)...dopo 2 mesi inizia a corricchiare e trasforma i 5 km di uscita in corsetta...quando fai senza affaticamento i 5 km dopo un po' allunga a 6, poi a 7 km e così via...quando arrivi a 10 hai ritrovato il peso forma...conosco personalmente un tizio che in 3-4 anni è diventato maratoneta amatoriale perdendo una trentina di kg HIHIHI

non preoccuparti se le prime volte torni a casa parecchio sfatto :TTTT
 
.
Grazie per le indicazioni.
Da parte mia, sia perchè voglio recuperare prima ma sopratutto perchè conosco il mio fisico e so che ha risposte relativamente veloci, tenderei ad accelerare un po' il percorso.
Punto a perdere i primi 10 abbastanza in fretta (3 o 4 mesi) per poi pazientare anche più di un anno per perdere i restanti.
La cosa su cui terrò la massima attenzione sarà la salute muscolare in generale e su quella baserò gli sforzi, in maniera da evitare stop improvvisi e deleteri.
 
Come ti capisco.....
Come già detto sul post della corsa, l'età è di poco inferiore, la statura è di poco superiore, il peso.....una volta era come il tuo, poi è sceso a 70Kg ed ora sto a 80kg circa...
Allora, se vuoi un consiglio al momento lascia stare la corsa, pesi ancora un po' troppo: rischi di farti male a piedi, caviglie e ginocchia.
Io ho fatto così: ho iniziato col diminuire le razioni di cibo (anche perché facevo pasti più che abbondanti) e, contemporaneamente, a ridurre le schifezze e cose grasse in genere. Insomma, se mangiavo il secondo saltavo il formaggio, lascivo stare salse varie e affiancavo la bistecca (non più al burro ma ai ferri) con una insalata.
Accanto ad una regolamentazione alimentare ho iniziato a camminare: tanto per farci un'idea tragitto ufficio (p.zza Duomo) Casa a piedi (son circa 7-8 km a seconda dei percorsi). Una volta sceso sotto i 90kg, complice anche la primavera entrante, ho inziato a corerre...prima volta fatti max 2,5 km sembrava avessi fatto la maratona:shock::shock::shock: hanno inziato a farmi male muscoli, e articolazioni, di cui avevo sempre ignorato l'esistenza:D:D:D poi, pian pianino, ho incrementato i km, poi il ritmo etc etc...
Poi, siccome ho come avuto il sentore di aver esagerato un pelino tra restrizioni alimentari e corsa, mi sono iscritto in palestra per mettere un po' di massa....cosa per cui è necessario mangiare un pochettino di più e diverso da prima....
Insomma, non sono un figurino, la panza o pseudo un po'rimane (se pesi 105kg, scordati di arrivare a 80kg con tartaruga....il flosciame rimane...anche perché prima avevi pelle per panza da 105kg e la pelle nun sparisce per magia o per dieta...), ma tra corsa, riduzione kg, palestra le sciate risultano mooolto meno faticose, le ginocchia ringraziano sentitamente etc etc.
 
.
avere una .
Ok, ora lo so. Si rientra a casa, stretching, doccia bollente. Latte.
Domattina secondo giro.
:MUCCA

Ma per favorire il recupero muscolare non e' meglio il ghiaccio / acqua fredda sui muscoli e sulle articolazioni ?
Hai tutta la mia comprensione, quando ho iniziato a fare sci alpinismo senza allenamento ho avuto crampi dappertutto.
 

.

Ma per favorire il recupero muscolare non e' meglio il ghiaccio / acqua fredda sui muscoli e sulle articolazioni ?
Hai tutta la mia comprensione, quando ho iniziato a fare sci alpinismo senza allenamento ho avuto crampi dappertutto.

Se leggi il link che ho postato, vedrai che le evidenze pare dicano di no.
Per mia esperienza passata, il freddo lenisce dolore e gonfiori, ma il calore velocizza recuperi (ovviamente non sto parlando di traumi).
Anzi, ora che torno indietro con la memoria, mi ricordo che per recuperare da distorsioni e lievi stiramenti il mio metodo preferito consisteva nell'andare a ballare ai murazzi (ai tempi abitavo a Torino). Ma avevo una mia filosofia di ascolto del corpo, che ora vedrò di recuperare.


Come ti capisco.....
Come già detto sul post della corsa, l'età è di poco inferiore, la statura è di poco superiore, il peso.....una volta era come il tuo, poi è sceso a 70Kg ed ora sto a 80kg circa...
Allora, se vuoi un consiglio al momento lascia stare la corsa, pesi ancora un po' troppo: rischi di farti male a piedi, caviglie e ginocchia.
CUT
Insomma, non sono un figurino, la panza o pseudo un po'rimane (se pesi 105kg, scordati di arrivare a 80kg con tartaruga....il flosciame rimane...anche perché prima avevi pelle per panza da 105kg e la pelle nun sparisce per magia o per dieta...), ma tra corsa, riduzione kg, palestra le sciate risultano mooolto meno faticose, le ginocchia ringraziano sentitamente etc etc.

Insomma, la massa muscolare non mi manca per ora, e confido in quella per velocizzare il dimagrimento: aumentando il metabolismo andrà a consumare parecchio.
La corsetta di oggi mi è servita anche per testare le caviglie e tutta la struttura: l'esito è positivo.
Probabilmente grazie alla ginnastica da camera e sopratutto allo sci, le giunture sono ben salde. Il problema è il fiato e la muscolatura rossa non allenata.
Concordo che ci vorrà attenzione.
 
Tanto stretching prima e dopo la corsa. Cominciare piano piano, magari camminando, e all'inizio non strappare mai.
Non disperare: per la maggior parte delle persone cominciare a correre durante l'inverno è molto più impegnativo!
 
occhio alle scarpe...vai in un buon negozio e compra scarpe adatte alla tua postura...
come ulteriore consiglio...per esperienza personale e come consigliato da parecchi esperti conviene correre al mattino a stomaco (semi)vuoto per bruciare di più
 
La corsa è un ottimo allenamento generale specie per chi deve prepararsi allo sci, polmoni e muscoli si allenano che è un piacere...poi a casa io personalmente concludo la doccia (appena entrato ovviamente bollente) con il rubinetto regolato sull'acqua ghiacciata sulle gambe per circa 2 minuti. ...l'effetto è un toccasana per il cuore (effetto sauna/ghiaccio) e i muscoli delle gambe si tirano che è come aver fatto una seduta di stretching...provare per credere :D
 
Innanzitutto bravo! Motivazione, grinta e costanza sono gli ingredienti fondamentali per riuscire a tornare in forma. Ci sono passato anche io due anni e mezzo fa, quando mi sono deciso a rimettermi in sesto. Sono 5 cm più basso di te ed ero arrivato a pesare 112kg. Sì, hai letto bene... Ne ho persi 35, poi ho pensato bene di scassarmi il crociato anteriore e negli ultimi mesi ne ho ripresi 2-3 ma poco male, li riperderò con gli interessi appena ricomincio ad allenarmi sul serio, cioè a breve.

Ad ogni modo qualche consiglio, senza prenderli per dogmi visto che ognuno è un caso a sè:


  • Non strafare subito con la corsa: sarebbe meglio perdere prima qualche chilo. Io ho iniziato a correre intorno ai 95kg, prima ho fatto taaaaaanta noiosissima cyclette. Lo so, è una mazzata sulle bolas e tanti dicono che non serve a nulla, ma almeno io con lei ho perso i primi 15 kg (e anche altri dopo) facendo tutti i santi giorni per 3 mesi 1h di pedalata. Dopo ho ricominciato a nuotare, solo in una terza fase a correre. Come dicono gli altri fare delle belle camminate magari a passo svelto è un altra ottima idea e puoi farlo da subito. Se non ce le hai già, comprati delle scarpe da running belle ammortizzate che aiutano a salvaguardare piedi e ginocchia.
  • Dieta: a meno che tu non ti rivolga ad un professionista per un programma dettagliato ad hoc, usa fondamentalmente il buon senso, senza fossilizzarti su alcuni alimenti in particolare o seguire diete trovate chissà dove. Sarà un clichè, ma una dieta mediterranea, da buon italiano non dovresti far fatica a seguirla per dire. Poche le direttrici da tenere a mente: Riduci le porzioni, usa meno condimenti, TANTA frutta e verdura e tieni un'alimentazione variegata il più possibile. Mangiando un po' di tutto c'è meno rischio di avere una dieta sbilanciata. E soprattutto morditi la lingua quando stai andando in cucina o dal pizzettaro per farti uno spuntino ipercaloricoHIHIHI.
  • Fai anche ginnastica a casa, se come me non vuoi andare in palestra: Il vecchio e caro corpo libero prima di tutto e al massimo due manubri e qualche kg di ghisa. Fare lavoro muscolare, sempre a complemento del cardio, aiuta a tonificare e ti fa bruciare calorie extra. Per quanto riguarda la wii, equilibrio e yoga non li vedo molto utili, nel senso che al momento non sono la priorità. Ammetto che non conosco granchè della wii, ma credo che tu come me, più che di migliorare la postura e coordinazione, devi sudare e far lavorare i muscoli, anche in maniera intensa, per bruciare ciccia. Addominali, piegamenti sulle braccia, dips, squat, trazioni saranno tuoi amici. Poi più avanti propriocezione e coordinazione fai bene ad allenarle, ma ora sarebbero più che altro tempo sottratto a lavori più utili a consumare la pinguedine.
  • Per gli indolenzimenti, dolori addominali, articolari e ai piedi, se credi che non siano il normale strascico dei primi allenamenti dopo tanto tempo, va' a fare una chiacchierata col tuo medico o anche un medico dello sport (che per studi e forma mentis dovrebbe essere più ferrato in materia e più propenso ad incoraggiarti nel fare attività fisica). Così magari ti fai un controllino di base prima di iniziare a fare sul serio. Esami del sangue ed ECG non è una brutta idea farli, per escludere condizioni a rischio ma anche solo per avere la soddisfazione di vederli migliorati fra qualche mese.
  • Pesati tutti i giorni. Ti fa stare sulle spine. Io da maniaco mi pesavo anche più volte al giorno, ma non ero realmente ossessionato. È stato didattico. Più che altro notando le variazioni di peso tra un giorno e l'altro, dopo una sudata, dopo mangiato, dopo l'espletamento dei bisogni corporali:cesso: alla lunga ho imparato a percepire il mio peso. Infatti oggi non mi peso molto frequentemente ma se tiro ad indovinare prima di salire sulla bilancia a volte ci azzecco fino all'etto. Questo è una parte di quello che è la cosa più importante che ho riguadagnato dopo questo mio cambio di stile di vita: la consapevolezza del mio corpo e delle sue neccessità. Ho imparato a capire se peso di più o di meno del giorno prima, ma soprattutto ho imparato a capire quanto cibo necessita il mio organismo e a comprendere le sensazioni che mi manda.
  • Tieni a mente una cosa, che può apparire stupida da quanto è semplice e schietta. Si dimagrisce se si ha un bilancio energetico negativo. Cioè se le calorie introdotte con la dieta, sono minori del consumo energetico totale del tuo corpo (a fare i pignoli, metabolismo basale +termogenesi indotta dalla dieta e anche dal freddo...qui lo sci aiuta:D...+ESERCIZIO FISICO).

Senza imporsi assurde restrizioni dietetiche (che fanno più male che bene perchè impossibili da sostenere nel lungo tempo e controproducenti per quanto riguarda la riduzione progressiva del tuo metabolismo basale e dal depauperamento delle masse muscolari) ma piuttosto imparando piano piano a mangiare meno e meglio e a "capire" il proprio corpo, agire soprattutto sulla leva dell'esercizio fisico è la cosa migliore da fare. Bruci, ti alleni, fai sempre più sport, scii meglio, alzi il "regime minimo" del tuo metabolismo, non ti imponi sacrifici particolari a tavola, ogni tanto ti puoi concedere qualche strappo alla regola (perchè te lo sei sudato) e alla fine, quando hai raggiunto il tuo obiettivo, ti accorgi che hai ormai imparato a mangiare e a tenerti in forma.
 
Bada bene, non sono un medico e non voglio allarmarti in nessun modo, e soprattutto vorrei che qualche medico vero (che c'è sicuramente quasul forum) mi smentisca, ma ti faccio una domanda:

Sei sicuro che il tuo cuore sia a posto al 100%? Probabilmente si, ma leggendo alcune tue sensazioni mi è venuto questo tarlo, e dopo averci pensato un bel po' ho deciso di scrivertelo, anche perchè è meglio controllare per niente che andare incontro a certe difficoltà che magari se motirate e corrette subito si risolvono con un nonnulla.

Medici fatevi sentire.
 
Bada bene, non sono un medico e non voglio allarmarti in nessun modo, e soprattutto vorrei che qualche medico vero (che c'è sicuramente quasul forum) mi smentisca, ma ti faccio una domanda:

Sei sicuro che il tuo cuore sia a posto al 100%? Probabilmente si, ma leggendo alcune tue sensazioni mi è venuto questo tarlo, e dopo averci pensato un bel po' ho deciso di scrivertelo, anche perchè è meglio controllare per niente che andare incontro a certe difficoltà che magari se motirate e corrette subito si risolvono con un nonnulla.

Medici fatevi sentire.

Non sono medico, anche se lo diventerò tra non molto, sempre se non perdo altro tempo:PAAU, ma sono d'accordo. Infatti tra i miei consigli c'era anche quello di chiacchierare un po' col suo medico curante o con un altro, fare degli esami ematici e un bell'elettrocardiogramma e magari sottoporsi ad una valutazione completa medico sportiva. Ma questo non perchè io abbia il sospetto che ci sia qualcosa sotto ai sintomi da lui riferiti, ma perchè è cosa buona e giusta tenersi controllati e a maggior ragione ciò vale prima di incominciare a mettere sotto sforzo l'organismo. A dire il vero non è che abbia capito bene cosa intende per dolore ai reni e ai polmoni, ma non ho intenzione di dare consigli dal basso della mia non ancora conseguita laurea in medicina e soprattutto dal monitor di un pc. I medici vanno interpellati di persona e non su un forum.

Se vogliamo, in linea teorica, anche quello che ho scritto prima potrebbe essere travisato da qualcuno, portato agli estremi e divenire dannoso. Non è possibile essere esaustivi ed inequivocabili in poche righe. Si potrebbe scrivere o parlare per ore. Infatti sono sempre abbastanza restio nello scrivere online di cose che riguardano la salute, senza conoscere chi legge e cosa ci capisce, però in questo caso era più per esporre cosa è stato utile per me e quei pochi concetti da non perdere di vista.
 
cammina, cammina veloce e sono d'accordo con il cocojambo fai salita e discesa.

credo che tutti i dolori articolari sono per via del peso in eccesso.

a me l'arrampicata libera fa questo effetto e bastano 500 gr di peso in più ad acciaiarmi gli avambracci.

per un buon recupero cerca di riposare e dormire bene perchè è durante la notte che il corpo effettua le riparazioni
 
Visita medico sportiva con ECG a riposo + sotto sforzo + spirometria: costo 66€, praticamente solo per andare in palestra ti chiedono il certificato di sana e robusta costituzione, che il medico te lo fa pagare 20-30€ adesso, senza magari manco visitarti.
Qualche soldino in più e sei controllato.
Se diventi donatore AVIS poi ti fanno anche gli esami del sangue e sei a posto. Gratis. Ma non è una buona idea donare sangue prima di cominciare gli allenamenti. HIHIHI


Bravo che sfati la leggenda dell'acido lattico. Comunque il dolore è normale, anche io ho i dolorini i giorni successivi le partite / sciate pesanti. E sono abbastanza allenato.
Una buona idea è la preparazione atletica a inizio stagione sportiva e un FANS nei giorni in cui hai dato troppo, i dolori poi diventeranno sopportabili.
Quest'anno ho smesso col calcio a maggio (dopo tanti anni di campionati) e non ho ripreso perchè facevo troppo sport. A ottobre un mio amico mi invita per una partita di calcetto, tra l'altro sul bagnato: durante la partita tutto ok, ho ancora dato mer.da a tutti. I due giorni successivi soffrivo a camminare. Ho deciso che no, niente più calcio senza una preparazione atletica appropriata. Poi ci si infortuna muscolarmente e non ne vale la pena. Ma d'altronde...

NO PAIN NO GAIN!
 
Top