dai, su, spariamo un po' sulla croce rossa! richiesta consigli

JuanGatton

Il Gatto delle nevi
Ciao a tutti,
vi linko un breve video sul quale mi farebbe piacere avere un parere
[video=vimeo;34553649]http://vimeo.com/34553649[/video]
Untitled on Vimeo

Vi premetto che la cosa è stata improvvisata e non ero assolutamente concentrato sullo "sciare bene", era un "venire giù" molto sciallo/turistico su una pista che di fatto è praticamente un pianoro; considerate che ho sciato un po' da piccolo ma di fatto sono 3 anni che mi è presa veramente la passione, circa 10/15 gg sugli sci all' anno.

Non mi interessa un giudizio fine a se stesso, quanto più consigli possibili (ritengo molto utile il maestro e quando posso ci faccio qualche ora, ma mi è capitato che non siano molto obbiettivi)

Ringrazio tutti anticipatamente!!
 
Sei seduto. I tuoi movimenti sono verticali: ti alzi dalla seduta e ti risiedi.
Scii sulle code.
Di buono c'è un dinamismo di piedi ed un buon inizio di angolazione che poi viene vanificato e perso dalla seduta con gli sci che scappano da sotto.
 
Sei seduto. I tuoi movimenti sono verticali: ti alzi dalla seduta e ti risiedi.
Scii sulle code.
Di buono c'è un dinamismo di piedi ed un buon inizio di angolazione che poi viene vanificato e perso dalla seduta con gli sci che scappano da sotto.

ok grazie, per ovviare a questo problema e migliorare globalmente la sciata su quali elementi devo lavorare?
 
quoto, sei un pò troppo seduto ma tutto sommato i movimenti ce li hai! per evitare questo il mio consiglio è quello di cercar di sentire con la tibia la linguetta dello scarpone, in questo modo vuol dire che stai portando il peso in avanti e ti stai piegando. Dal video non saprei dire altro, non so come ti comporti in una curva condotta su un pò più di pendenza :D
 
quoto, sei un pò troppo seduto ma tutto sommato i movimenti ce li hai! per evitare questo il mio consiglio è quello di cercar di sentire con la tibia la linguetta dello scarpone, in questo modo vuol dire che stai portando il peso in avanti e ti stai piegando. Dal video non saprei dire altro, non so come ti comporti in una curva condotta su un pò più di pendenza :D

in realtà con più pendenza mi riesce meglio, quello è davvero piatto!
ho però un dubbio, una sensazione: io sono 190 cm e scio con dei doberman gs da 181 cm: se mi metto più verso l' avanti spingendo di tibia (conosco il concetto, ripeto che in questo caso ero proprio mooolto sciallato a fine giornata) mi sento un po' in disequilibrio....non è che forse ho bisogno di qualche centimetro in più di sci sotto i piedi secondo voi???
 

.

ciao... lasciando stare l'aspetto tecnico, di cui non posso dire nulla, posso farti 2 domande?
1) hai preso qualche lezione con un maestro-istruttore SERIO? senza sminuire alcuni maestri, ma diciamo che la loro voglia non è massima ne seguire l'allievo... qualche ora con uno di questi può correggerti radicalmente la sciata... e indirizzarti per farlo, con esercizi efficaci e specifici...
Elena Tagliabue, per mie esperienza e per quella di molti altri, è tra i/le migliori!
2) che scarpa usi?
 
Ultima modifica:
ok grazie, per ovviare a questo problema e migliorare globalmente la sciata su quali elementi devo lavorare?

Per assumere e scoprire la posizione corretta puoi provare, senza bastoncini, ad appoggiare entrambe le mani sul ginocchio esterno alla curva.
Però, prima di tutto, devi realizzare che non c'è bisogno di spingere sul linguettone, anzi è controproducente più spingi e più ti trovi seduto.
Uno sci piatto sulla neve non si fletterà mai e ti spingerà elesticamente all'indietro.
L'unico modo per flettere lo sci è metterlo sugli spigoli sotto le forze in gioco (peso,ecc..)
Quindi devi pensare ai movimenti laterali. C'è in questa sezione un video di Baldaxski a secco molto istruttivo; guardalo con attenzione.
 
Per assumere e scoprire la posizione corretta puoi provare, senza bastoncini, ad appoggiare entrambe le mani sul ginocchio esterno alla curva.
Però, prima di tutto, devi realizzare che non c'è bisogno di spingere sul linguettone, anzi è controproducente più spingi e più ti trovi seduto.
Uno sci piatto sulla neve non si fletterà mai e ti spingerà elesticamente all'indietro.
L'unico modo per flettere lo sci è metterlo sugli spigoli sotto le forze in gioco (peso,ecc..)
Quindi devi pensare ai movimenti laterali. C'è in questa sezione un video di Baldaxski a secco molto istruttivo; guardalo con attenzione.

molto chiaro grazie, vado a cercarmi il video! quello che dici mi sembra assolutamente corretto, però ripeto, conta che la pendenza era nulla, quindi è abbastanza improbabile andare troppo di spigolo, paradossalmente mi sarei fermato dopo tre curve
nei prossimi we vedo di attrezzarmi anche con un video su una pendenza più consona e con un minimo di attenzione al movimento
io trovo che forse sono anche un po' ingessato col busto, cosa ne pensi?
 
ciao... lasciando stare l'aspetto tecnico, di cui non posso dire nulla, posso farti 2 domande?
1) hai preso qualche lezione con un maestro-istruttore SERIO? senza sminuire alcuni maestri, ma diciamo che la loro voglia non è massima ne seguire l'allievo... qualche ora con uno di questi può correggerti radicalmente la sciata... e indirizzarti per farlo, con esercizi efficaci e specifici...
Elena Tagliabue, per mie esperienza e per quella di molti altri, è tra i/le migliori!
2) che scarpa usi? come durezza e modelli intendo...

1) evidentemente mi sa di no, al di là della loro bravura come "sciatori" mi sembravano poco "insegnanti". la tagliabue ha in qualche modo a che fare con Ornello Sport vero? ho presenti chi è
2) visto chi è il mio "spacciatore" di scarponi :) non posso che avere un head raptor 130 hihi
 
Ho dato un'occhio veloce. Non so chi ti abbia fatto lezione ma sostanzialmente a parte l'assetto non ideale, la cosa più evidente è che non fai le curve, o meglio non ne chiudi una. Ti manca la presa di spigolo e non fai lavorare quegli sci, poi il ginocchio è troppo arretrato rispetto all'asso con lo scarpone. Sei leggermente arretrato ma una cosa direi anche trascurabile, il problema è che le tue ginocchia sono assolutamente passive e spesso perdi l'esterno, poi il bastoncino è di fatto un orpello inutile, invece in quella sequenza ti sarebbe stato molto utile per il ritmo. Su quella sequenza e su quel pendio dovevi filar via senza alzare mezzo grammo di neve.
Secondo me per il tuo modo di sciare usi sci troppo rigidi, ma è una sensazione vedendo 30" di filmato, quindi una mera ipotesi.

Molla i ganci degli scarponi e i bastoncini e fatti qualche giretto su una pista azzurra per migliorare l'uso dei piedi (che non usi) e abituati a chiudere le curve come si deve. Guardati ogni tanto le traccie che lasci e visualizza come la presa di spigolo è spesso inesistente o poco costante. Cerca di non tener arretrato lo sci a valle, sforzati a farlo stare qualche cm più avanti.
Sono piccole cose, per spiegare qualche propedeutico come si deve bisogna vederlo fare, però ti sarebbero molto utili.
Ciao

Cris
 
molto chiaro grazie, vado a cercarmi il video! quello che dici mi sembra assolutamente corretto, però ripeto, conta che la pendenza era nulla, quindi è abbastanza improbabile andare troppo di spigolo, paradossalmente mi sarei fermato dopo tre curve
nei prossimi we vedo di attrezzarmi anche con un video su una pendenza più consona e con un minimo di attenzione al movimento
io trovo che forse sono anche un po' ingessato col busto, cosa ne pensi?

Chiaramente l'angolo di incidenza dello sci sulla neve è correlato alla pendenza,alla velocità e all'arco di curva.
Però nel mio "cercare movimenti laterali" non intedevo di dare maggiore spigolo ma di cercare di fare la curva sugli spigoli piuttosto che mettere lo spigolo di traverso in derapage.
Il busto è ingessato però mi concentrerei più dal bacino in giù. Per il busto: pensa ad un pugno nello stomaco e fai attenzione che stai passando sotto ad un pensile della cucina con lo sportello aperto.
Altra cosa... i bastoncini li porti a spasso o li utlizzi come servofreno manuale. Sono indispensabili per dettare i tempi della curva, inoltre se tu provassi a puntarli a fianco della punta dello sci ti aiuterebbero ad avere un assetto migliore.
Un'ultima cosa non è che i 130 dei tuoi scarponi siano troppo ??
 
Chiaramente l'angolo di incidenza dello sci sulla neve è correlato alla pendenza,alla velocità e all'arco di curva.
Però nel mio "cercare movimenti laterali" non intedevo di dare maggiore spigolo ma di cercare di fare la curva sugli spigoli piuttosto che mettere lo spigolo di traverso in derapage.
Il busto è ingessato però mi concentrerei più dal bacino in giù. Per il busto: pensa ad un pugno nello stomaco e fai attenzione che stai passando sotto ad un pensile della cucina con lo sportello aperto.
Altra cosa... i bastoncini li porti a spasso o li utlizzi come servofreno manuale. Sono indispensabili per dettare i tempi della curva, inoltre se tu provassi a puntarli a fianco della punta dello sci ti aiuterebbero ad avere un assetto migliore.
Un'ultima cosa non è che i 130 dei tuoi scarponi siano troppo ??

Parto dal fondo, conta che peso circa 100 kg e la mia sciata mediamente non è quella del video, è decisamente più aggressiva. Mi ci trovo molto bene, non ho fastidi e mi supportano bene dandomi un buon feeling per il movimento del piede (prima di questi avevo dei Salomon ereditati da un amico, erano circa 100 di flex ma li trovavo morbiducci)

sui bastoncini hai ragione, solo se mi sforzo di sciare bene li uso, altrimenti potrei dimenticarli in baita e non accorgermene

sul busto veramente ottimo l' esempio, hai reso l' idea.

per il discorso spigoli (ovviamente la parte più complessa) mi riservo di farmi un altro video appena posso e la ricommentiamo; in questo caso veramente la qualità del movimento è penalizzata drammaticamente dallo "scazzo" nell' andatura...
ti chiedo una cosa pero, che al di la di quanto detto, mi sembra più visibile nel video rispetto a quanto non percepisca "live": non ti sembra che forse le curve verso la mia destra siano più faticose di quelle verso la mia sinistra?
 
ti chiedo una cosa pero, che al di la di quanto detto, mi sembra più visibile nel video rispetto a quanto non percepisca "live": non ti sembra che forse le curve verso la mia destra siano più faticose di quelle verso la mia sinistra?



Ciao Gatton,
per quanto difficile giudicare da questo video riguardo alla diversa fatica delle due curve mi sembra che tu abbia ragione (azzardo un pò).
In effetti mi sembra (e dico mi sembra) che alla fine delle tue curve a sinistra nel cambio verso destra tu vada a cadere involontariamente sull'interno (DX) perdendo lo sci esterno, poi in alcuni casi con un veloce piegamento ed una inclinazione del ginocchio della gamba sinistra dietro e dentro quello della gamba destra recuperi un pò lo sci sinistro e cerchi di portartelo sotto con fatica e senza riuscirci. (Vedi 00.02 per es.) pertanto la tua curva verso destra risulta problematica. Di seguito sollevi lo sci sinistro (di più in punta che in coda visto che sei appoggiato dietro) ed inizi meglio la nuova curva verso sinistra dato che il peso lo avevi già portato prevalentemente su quello sci, il destro, con un movimento verticale. Vai subito sulla lamina interna dello sci destro e riesci a condurla abbastanza bene. Curva seguente (e qui torna il problema) distensione verso l'interno/dietro con apertura e perdita dello sci esterno (SX) che prosegiurebbe volentieri lungo la linea di massima pendenza e peso che ti cade sull'interno (00.04) anche qui mi sembra di vedere che per impostare la nuova curva a destra recuperi lo sci sinistro sollevandolo un pò, sei già sul destro e pertanto ci resti sopra bello dritto portando poi la lamina interna in conduzione.
Qui le tue gambe sono piegate all'incirca allo stesso modo e per entrare in curva non usi la stessa violenta distensione verso l'interno dietro come fai dall'altra parte, dove hai sempre la gamba sinistra distesa e le destra troppo piegata. Chiaramente così non si chiudono mai le curve, soprattutto quelle verso destra, visto che lo sci sinistro lo perdi sempre.
Non sò dirti da che cosa possa dipendere. Potrebbe essere un atteggiamento od un vizio, in genere però i vizi sono simmetrici. Potresti avere una diversa conformazione della tibia sinistra che porta lo scarpone e di conseguenza lo sci ad appoggiare non di piatto ma sull'esterno e quindi per recuperare la lamina interna cerchi di proiettarti verso l'interno curva finendo invece troppo dentro e indietro e perdendo lo sci. Discorso da prendere con le molle due volte. Certo è che per migliorare la prima cosa da fare è togliersi questo dubbio e per farlo devi trovare una persona esperta che possa controllarti l'assetto dentro gli scarponi in negozio e poi verificarlo in pista. In Italia cosa più facile a dirsi che farsi, ma magari qualcuno potrà consigliarti in proposito. :MUCCA
 
ok grazie, per ovviare a questo problema e migliorare globalmente la sciata su quali elementi devo lavorare?
Esercizio del cavetto tra casco e scarpone, 3 piste così e ti cambierà il mondo.
Certo che un video girato su una blu con sciata "scialla" ci dice poco... per migliorarti senti una spinta verso la sciata aggressiva e furiosa oppure elegante e composta?

non posso che avere un head raptor 130 hihi
:shock::shock::shock:

Ciao.
 
Top