Terminillo: rilancio, nuovi impianti e collegamento con Leonessa

Hai ragione, simili naziambientalisti puoi solo “ bastonarli “ in tribunale

Vediamo anzitutto se poi il ricorso al TAR lo fanno davvero.

Probabile, ma voglio vederlo.

Che i ricorsi al TAR sono come le querele... li annunciano in tanti, poi non sempre li fanno davvero.

Fermo restando che, stavolta è ampiamente probabile (tanto lo faranno con l'ombrello di qualche sigla, mica pagano di tasca propria le spese).
 
As usual....:TTTT

Mo hanno da ridire sugli usi civici.

Si attaccheranno - passatemi il termine - anche all'ultimo pelo della sacca scrotale HIHIHI

http://www.neveappennino.it/news/progetto-tsm2-esposto-procura-attivisti/

Non per essere d'accordo con loro.....analizzo solo gli aspetti economici:

17 nuovi impianti, 37 nuovi km di piste, rifugi, bacini per l’innevamento artificiale e altre opere.

Oggettivamente con 50 milioni di cui solo 20 pubblici non ci costruisci nulla del previsto, su questo hanno ragione e poi oggettivamente se non migliori la viabilità io ( e tantissimi altri) tra il Terminillo e Campo Felice/Ovindoli scelgo tutta la vita le seconde, per cui il gioco non rende
 
Non per essere d'accordo con loro.....analizzo solo gli aspetti economici:

17 nuovi impianti, 37 nuovi km di piste, rifugi, bacini per l’innevamento artificiale e altre opere.

Oggettivamente con 50 milioni di cui solo 20 pubblici non ci costruisci nulla del previsto, su questo hanno ragione e poi oggettivamente se non migliori la viabilità io ( e tantissimi altri) tra il Terminillo e Campo Felice/Ovindoli scelgo tutta la vita le seconde, per cui il gioco non rende

Temo che tu ti sia, in perfetta buona fede, perso nella loro propaganda.
In realtà molte criticità da loro segnalate sono false o di maniera: basta rileggersi la discussione.

Gli interventi verrebbero fatti per step, cominciando dall'ammodernamento dell'esistente.
Ovviamente impianti moderni e battitura decente delle piste sono conditio sine qua non per affrontare (non dico vincere) la concorrenza.
Ma, se rimetti a nuovo la stazione, la gente tornerà ad andarci di sicuro e, si fermerà anche a stazionarci: proprio perchè, a differenza della totalità delle abruzzesi, Terminillo ha il vantaggio di avere plan de valli da cui si accede in piasta sci ai piedi.
Per un pubblico familiare, in particolare, questo sarebbe un vantaggio non da poco.

Panorami, bellezza della montagna e altezza della base impianti posta a 1600 (lato Plan de valli) non sono cose da disprezzare.

Peraltro non esiste solo la platea romana, ma anche tutto l'alto lazio e l'umbria, che sono molto più vicine alla montagna reatina piuttosto che a quelle abruzzesi.

Quanto alla Salaria:magari non lo sai, ma già dall'anno scorso è stato finanziato il progetto per raddoppiarla
http://www.frontierarieti.com/nel-d...amento-da-due-a-quattro-corsie-della-salaria/

Certo, non basterebbe solo allargare la Salaria, servono come il pane anche parcheggi aggiuntivi, possibilmente interrati, ma insomma.
Se ci adagiamo sul loro disfattismo possiamo anche darci alle ciaspole e tagliarci i cocones... che tanto, proprio quello vorrebbero HIHIHI
 

.

Non per essere d'accordo con loro.....analizzo solo gli aspetti economici:

17 nuovi impianti, 37 nuovi km di piste, rifugi, bacini per l’innevamento artificiale e altre opere.

Oggettivamente con 50 milioni di cui solo 20 pubblici non ci costruisci nulla del previsto, su questo hanno ragione e poi oggettivamente se non migliori la viabilità io ( e tantissimi altri) tra il Terminillo e Campo Felice/Ovindoli scelgo tutta la vita le seconde, per cui il gioco non rende

Non seguo la vicenda di TMS2 se non da questo forum, ma una cosa me la chiedo. Lo hanno trovato il privato che ci mette 30 mln? Perché altrimenti da quanto mi sembra di capire il progetto non potrebbe nemmeno iniziare, o no?
Mi pare la favola della privatizzazione di CI dove sembra che ci dovrebbe essere la fila di privati che vogliono acquisire la stazione ma che di fatto non se ne è mai vista e non se ne vede l'ombra.
 
Non seguo la vicenda di TMS2 se non da questo forum, ma una cosa me la chiedo. Lo hanno trovato il privato che ci mette 30 mln? Perché altrimenti da quanto mi sembra di capire il progetto non potrebbe nemmeno iniziare, o no?
Mi pare la favola della privatizzazione di CI dove sembra che ci dovrebbe essere la fila di privati che vogliono acquisire la stazione ma che di fatto non se ne è mai vista e non se ne vede l'ombra.
Chi vuoi che di esponga "prima", visto il fuoco di fila cui é soggetto il progetto?

Gente interessata ce n'è, lo erano persino i Lallini, a quanto si dice.

Ma restano due nodi preliminari non da ridere:
1) approvazione del TSM2
2) proprietà impianti del vecchio gestore.

Nulla di facile e nulla di scontato, é un fottuto percorso ad ostacoli, sia chiaro. Ma consentiteci almeno di di fare il tifo affinché riesca.
 
Ultima modifica:
Temo che tu ti sia, in perfetta buona fede, perso nella loro propaganda.
In realtà molte criticità da loro segnalate sono false o di maniera: basta rileggersi la discussione.

Gli interventi verrebbero fatti per step, cominciando dall'ammodernamento dell'esistente.
Ovviamente impianti moderni e battitura decente delle piste sono conditio sine qua non per affrontare (non dico vincere) la concorrenza.
Ma, se rimetti a nuovo la stazione, la gente tornerà ad andarci di sicuro e, si fermerà anche a stazionarci: proprio perchè, a differenza della totalità delle abruzzesi, Terminillo ha il vantaggio di avere plan de valli da cui si accede in piasta sci ai piedi.
Per un pubblico familiare, in particolare, questo sarebbe un vantaggio non da poco.

Panorami, bellezza della montagna e altezza della base impianti posta a 1600 (lato Plan de valli) non sono cose da disprezzare.

Peraltro non esiste solo la platea romana, ma anche tutto l'alto lazio e l'umbria, che sono molto più vicine alla montagna reatina piuttosto che a quelle abruzzesi.

Quanto alla Salaria:magari non lo sai, ma già dall'anno scorso è stato finanziato il progetto per raddoppiarla
http://www.frontierarieti.com/nel-d...amento-da-due-a-quattro-corsie-della-salaria/

Certo, non basterebbe solo allargare la Salaria, servono come il pane anche parcheggi aggiuntivi, possibilmente interrati, ma insomma.
Se ci adagiamo sul loro disfattismo possiamo anche darci alle ciaspole e tagliarci i cocones... che tanto, proprio quello vorrebbero HIHIHI

Certo Max....mi sono rimesso alle sole citazioni dell'articolo.
Il punto è che c'è sempre del campanilismo (da tutte le parti, sia i pro che i contro) e mai una reale analisi costi/benefici come ogni investimento dovrebbe prevedere.
 
Domanda da profano disinformato: ma impianti e piste interesseranno solo la zona delle sella ed elettrodotto, oppure anche la conchetta nord della vetta del Terminillo?
 
Niente conca nord, quella parte è stata stralciata anni fa. Ora ci sono solo le piste sotto l'elettrodotto.
 
Conviene che spieghi tu, che fai una sintesi, perché senza essere membri del gruppo non si vede nulla...
Testuale.......(commento solo che la ' Direzione Regionale Agricoltura della Filiera e della Cultura del Cibo Caccia e Pesca - Area “Legislativa e Usi Civici” (SIC) sembra tratta parapara da Gadda, la Balia dal Collare dal Tolkien ...........eppure SEMBRA TUTTOVERO...o TUTTOTEATRINO?
'IL PROGETTO TERMINILLO STAZIONE MONTANA INCIAMPA FRAGOROSAMENTE SUGLI USI CIVICI
Configurandosi come un progetto mandato in autorizzazione senza avere la disponibilità delle aree di intervento.
COMUNICATO 3 aprile 2021
In data 20 marzo 2021 il presidente della Provincia di Rieti, Mariano Calisse, in un’intervista rilasciata per il Messaggero, aveva reso pubblico che la Provincia di Rieti era pronta a chiudere la Conferenza dei Servizi per procedere con il completamento dell’iter di approvazione del progetto TSM2. In particolare aveva fatto riferimento alla necessità di “limare” la questione relativa agli Usi Civici e all’ottenimento delle relative autorizzazioni al mutamento di destinazione d’uso dei terreni interessati dalla realizzazione degli impianti.
È notizia di poche ore fa che la Direzione Regionale Agricoltura della Filiera e della Cultura del Cibo Caccia e Pesca - Area “Legislativa e Usi Civici” ha risposto al sollecito fatto dalla Provincia – che chiedeva il rilascio delle autorizzazioni entro il 5 aprile – che tale richiesta è “priva di riscontro giuridico procedurale”.
Nel 2017 il quadro normativo e giurisprudenziale è totalmente mutato, per effetto della legge 168/2017 e della sentenza della Corte costituzionale 113/2018, portando alla condizione per cui all’autorizzazione al mutamento di destinazione d’uso del dominio collettivo (usi civici) concorrano anche le Soprintendenze e il Ministero della Cultura.
La Direzione Regionale deputata agli Usi Civici rileva pertanto l’inadeguatezza della procedura adottata ed il mancato coinvolgimento di tutti gli enti competenti in materia, sollecitando un incontro con il RUP della Provincia di Rieti per la Conferenza dei Servizi “al fine di chiarire le questioni sopra evidenziate e concordare modalità operative condivise”. Questioni non di poco conto, in quanto l’autorizzazione del mutamento alla destinazione d’uso dei beni collettivi, rappresenta un presupposto all’apertura della Conferenza dei Servizi, invalidando tutti i pareri e le autorizzazioni già emesse tra cui troviamo anche il parere di compatibilità ambientale della VIA e della VINCA.
Se non viene sciolto questo nodo, andrebbero a mancare le fondamenta del progetto, ovvero la possibilità di intervenire su una buona porzione delle aree interessate dagli interventi, in particolare il collegamento nella Vallonina. Il TSM si sta configurando come un progetto mandato in autorizzazione senza avere la disponibilità delle aree di intervento, come se un privato avesse presentato il progetto di una casa su un terreno non suo.
Grazie alla approfondita analisi condotta dai componenti della Balia dal Collare per portare alla luce tali carenze, con il supporto dell’associazione Salviamo l’Orso e insieme all’intero cartello delle associazioni NOTSM, possiamo dire che finalmente le argomentazioni proposte in merito ad irregolarità nel processo di autorizzazione del TSM hanno trovato riscontro.
Questo è avvenuto nonostante molte volte siamo stati additati come persone che parlavano senza cognizione di causa e senza conoscere il territorio. I fatti dimostrano esattamente il contrario e pretendiamo che vengano rispettate le corrette procedure che tengano conto della legalità e della trasparenza amministrativa.
Balia Dal Collare
Salviamo L’Orso
Associazioni #NoTSM'
 
Grazie Enrico.
Certo sviste del genere lasciano perplessi, anche e soprattutto sulla qualità della proposta...
Si comincia MOLTO in salita, e già le premesse non erano rosee!
 
Top