TLMK In mezzo ai @ARONI piu' degli Snowboard!!

....mmmmah.....col soft ti esce lo scarpone e tocchi in piega....e poi in back non riesci a fare il movimento di push/pull....è una tecnica apparentemente "pulita" e "semplice" ma talmente sopraffina (si esegue il movimento di piegamento e distensione con tempi opposti rispetto alla tecnica alpina tradizionale) che non riesci neppure a capirne la tecnicità.....
In quegli anni che indichi anch'io andavo già in snowboard e l'unico ad introdurre il concetto di distensione della tavola a monte era un certo Serge Vitelli (che invento' la famosa Vitelli Turn - ma era eseguita solo in front - la trovi su diversi manuali) .... sei per caso Serge Vitelli?
Questa tecnica (push/pull + rotation) è validissima anche nel freeride e con qualsiasi attrezzatura (soft ed hard).....continua a sciare, lascia stare, è un campo troppo difficile per te, ci vuole tanta dedizione!
Per me la tecnica PUSH PULL e' una SOLA! :SSEX:SSEX
a me queste sembra tutte esasperazioni per cercare delle motivazioni su una cosa che a vedersi e farsi diventa pallosa e banale! poi e' chiaro che quando vai come una lippa e fai salti vale tutto! e di sport rompicollo e' pieno!:marameo::marameo:

comunque con un attacco sims 1988 che aveva gli stessi ganci dello scarpone da sci carvate di questo tipo si facevano ( specie con neve polverosa) chiaro che con un Hard la cosa cambia! come parlare di uno scarpone con flex 90 e farci un super G!

Parlando con chi fa telemark e guardando cosa c e' dietro, in termini di motivazioni, di storia, di spirito ma anche di tecnica e bellezza del movimento siamo davvero su un altro pianeta! per questo sto seriamente pensando di investirci sopra del tempo!!!
:???
 
Detta cosi cambia.
Resta comunque il fatto che ne vedi veramente pochi con perlomeno una tecnica di base giusta ,la maggior parte sfrutta appunto una spinta in rotazione/controrotazione del bacino per curvare ,senza contare l'assoluta mancanza di conoscenza dei materiali ( l'unico aspetto importante è la grafica )
Sono pienamente d'accordo con te!
 
visto che non ho la tecnica, visto che rovino piste e fuoripista, visto che rompo i maroni... lasciatemi almeno dire che la mia tavola è bellissima no!!!!!! e che diamine...
 
visto che non ho la tecnica, visto che rovino piste e fuoripista, visto che rompo i maroni... lasciatemi almeno dire che la mia tavola è bellissima no!!!!!! e che diamine...

si ma non credo valga la pena portarsi tutto l ambardan solo per prenderci sopra il sole o usarlo come tavolo per tagliarci sopra il salame!
:YY:YY

Libera il Tallone!!!!!!!!!!!!
 
Per me la tecnica PUSH PULL e' una SOLA! :SSEX:SSEX
a me queste sembra tutte esasperazioni per cercare delle motivazioni su una cosa che a vedersi e farsi diventa pallosa e banale! poi e' chiaro che quando vai come una lippa e fai salti vale tutto! e di sport rompicollo e' pieno!:marameo::marameo:

comunque con un attacco sims 1988 che aveva gli stessi ganci dello scarpone da sci carvate di questo tipo si facevano ( specie con neve polverosa) chiaro che con un Hard la cosa cambia! come parlare di uno scarpone con flex 90 e farci un super G!

Parlando con chi fa telemark e guardando cosa c e' dietro, in termini di motivazioni, di storia, di spirito ma anche di tecnica e bellezza del movimento siamo davvero su un altro pianeta! per questo sto seriamente pensando di investirci sopra del tempo!!!
:???
A vedersi è banale? A farsi è banale? Hai mai provato?

Non è un problema di ganci ma di ingombri: il soft esce lateralmente dalla tavola e tocca in piega quando la tavola è perpendicolare al terreno!
Non è nemmeno una questione di flex: nell' Extremecarving si utilizzano scarponi morbidi, con flex longitudinale molto morbido, il gambetto è libero di muoversi senza vincoli o al massimo si utilizzano una o due molle morbide posteriori per ammortizzare e regolare il flex front/back. E' la tecnica che ti da precisione, non la rigidità dei materiali.

D'accordo, investi nel telemark! Come ho detto prima secondo me una tecnica "totale", un pianeta diverso, con caratteristiche diverse...non "un altro pianeta" !
 

.

si ma non credo valga la pena portarsi tutto l ambardan solo per prenderci sopra il sole o usarlo come tavolo per tagliarci sopra il salame!
:YY:YY

Libera il Tallone!!!!!!!!!!!!
...ecco allora, abbiamo scoperto come sei abituato ad utilizzare gli sci...polenta e uova?!
 
A vedersi è banale? A farsi è banale? Hai mai provato?

Non è un problema di ganci ma di ingombri: il soft esce lateralmente dalla tavola e tocca in piega quando la tavola è perpendicolare al terreno!
Non è nemmeno una questione di flex: nell' Extremecarving si utilizzano scarponi morbidi, con flex longitudinale molto morbido, il gambetto è libero di muoversi senza vincoli o al massimo si utilizzano una o due molle morbide posteriori per ammortizzare e regolare il flex front/back. E' la tecnica che ti da precisione, non la rigidità dei materiali.

D'accordo, investi nel telemark! Come ho detto prima secondo me una tecnica "totale", un pianeta diverso, con caratteristiche diverse...non "un altro pianeta" !


non sta a me dirtelo..... ma stanno trolleggiando di brutto:D
dont feed the trolls:twisted::D:D
 
io ho praticato snowboard per 14 anni. ho cominciato con l'hard, e sono arrivato ad un super livello, carvavo dappertutto, neve bella e neve brutta... poi sono passato al soft, qualche salto qualche capriola qua e là... ho concluso la mia carriera di snowboarder con una f2 eliminator ltd con la quale carvavo a meraviglia sia in fron sia in back nonostante scarpa soft misura 46 (ma montavo i burton elevator per limitare lo sporgere dei piedoni).
poi ho scoperto lo sci.
tutto un altro mondo. molto più tecnico, molto più difficile raggiungere un livello decente, molto più difficile condurre delle curve una dopo l'altra senza prendere velocità folli.
dalla mia esperienza posso dire che lo snowboard, in confronto, è uno degli sport più semplici da imparare e perfezionare.
ho smesso anche perchè stufo di piste superaffollate soprattutto da esaltati tavolari incapaci.
sono passato allo skialp direttamente, ho imparato a sciare facendo skialp. ora posso dire di sciare piutosto bene (ma devo imparare a sciare in pista... scio bene solo nella polvere!) ma mi sento sempre inadeguato tecnicamente e so che devo imparare tonnellate di cose.

mi sto avvicinando al telemark. penso sia la mia dimensione ideale. giovedì mattina la prima uscita... vi farò sapere!
 
io ho praticato snowboard per 14 anni. ho cominciato con l'hard, e sono arrivato ad un super livello, carvavo dappertutto, neve bella e neve brutta... poi sono passato al soft, qualche salto qualche capriola qua e là... ho concluso la mia carriera di snowboarder con una f2 eliminator ltd con la quale carvavo a meraviglia sia in fron sia in back nonostante scarpa soft misura 46 (ma montavo i burton elevator per limitare lo sporgere dei piedoni).
poi ho scoperto lo sci.
tutto un altro mondo. molto più tecnico, molto più difficile raggiungere un livello decente, molto più difficile condurre delle curve una dopo l'altra senza prendere velocità folli.
dalla mia esperienza posso dire che lo snowboard, in confronto, è uno degli sport più semplici da imparare e perfezionare.
ho smesso anche perchè stufo di piste superaffollate soprattutto da esaltati tavolari incapaci.
sono passato allo skialp direttamente, ho imparato a sciare facendo skialp. ora posso dire di sciare piutosto bene (ma devo imparare a sciare in pista... scio bene solo nella polvere!) ma mi sento sempre inadeguato tecnicamente e so che devo imparare tonnellate di cose.

mi sto avvicinando al telemark. penso sia la mia dimensione ideale. giovedì mattina la prima uscita... vi farò sapere!

Vedo in te saggezza e lucidita'!!!!! :ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad::ad:
 
Top