"la colonna" Sella 03-01-2009

rudy

New member
bellissimo itinerario fatto io e daniele
il percorso è ben descitto nella bibbia del tremolada
la colonna in sè è un canale piuttosto ripido e stretto... la neve che abbiamo trovato non è stata facile e ci ha obbligato ad una sciata prudente a causa dell' alternanza di neve morbida e neve dura e crosticine.
all'uscita del canale noi abbiamo optato per la variante a dx del sasso che si trova davanti, che con ripidi pendii ci ha portato sul p.sso pordoi (poi autostop fino al p.sso)

sebbene abbiamo tovato diversi tipi di neve (dalla dura pressata alla powder al firn) l'itinerario sarà sicuramente da ripetere !

forse domani posto un breve video
 
dimenticavo una foto esplicativa dell'itinerario
la colonna - sella
31397-la-olonna-sella-03-01-2009.jpg
 
avete faticato molto a risalire il canalino che porta alla forcella a dx della colonna?c'era molta neve?bRAVISSIMI,è un itinerario molto particolare ed impegnativo tra quelli del sella!
 

.

gran bel itinerario rudy, lo fatto fino al canale vallon con tremo e alcuni skifosi l'anno scorso poi abbiamo girato a dx dalla foto. gran percorso difficile,la colonna. come era l'entrata al boè dopo il ripetitore ?? cornice? noi sabato abbiamo fatto mesdì e lasties, allora erano tue le traccie per la piramide!! complimenti
 
macs: noi abbiamo fatto la variante in rosso (il verde è un altra possibilità descritta come percorso 'ufficiale' dal tremolada). forse mi sono espresso male, ma siamo usciti sulla strada del p.sso pordoi (1km sotto la seggiovia che porta al p.sso)... poi autostop.

ririno:pericolo valanghe in generale basso. la partenza in cima al boè era tanto ventata ed era da valutare bene l'entrata nel vallone. grandi valanghe le abbiamo viste molto bassi, ma dovevano essere vecchie (su fondo erboso)

annabel: la salita sulla forelletta della colonna è ripida ma breve e senza particolari esposizioni.

bruno: niente foto... un video. ma dobbiamo ancora vedere com'è venuto (faceva un freddo becco e forse abbiamo pasticciato con la telecamera)

bomar: quando l'anno scorso avete fatto il vallon c'ero anch'io ed eravamo andati a fare la direttissima.
 
macs: noi abbiamo fatto la variante in rosso (il verde è un altra possibilità descritta come percorso 'ufficiale' dal tremolada). forse mi sono espresso male, ma siamo usciti sulla strada del p.sso pordoi (1km sotto la seggiovia che porta al p.sso)... poi autostop.

ririno:pericolo valanghe in generale basso. la partenza in cima al boè era tanto ventata ed era da valutare bene l'entrata nel vallone. grandi valanghe le abbiamo viste molto bassi, ma dovevano essere vecchie (su fondo erboso)

annabel: la salita sulla forelletta della colonna è ripida ma breve e senza particolari esposizioni.

bruno: niente foto... un video. ma dobbiamo ancora vedere com'è venuto (faceva un freddo becco e forse abbiamo pasticciato con la telecamera)

bomar: quando l'anno scorso avete fatto il vallon c'ero anch'io ed eravamo andati a fare la direttissima.

adesso ricordo! anche noi eravamo partiti per la direttissima!
l'anno scorso quando con tremo siamo arrivati su ,tu con 2 tavolari eravate appena giù della piramide impegnati a nn rovinare le tavole dai sassi ,vedendo voi tremo ha cambiato per il vallon. il bello è che quella volta la piramide no ma il canale era perfetto ( detto da gotamart il gg dopo)un mese dopo lo fatta la direttissima ma era una fornace. ancora complimenti per la colonna
 
macs: noi abbiamo fatto la variante in rosso (il verde è un altra possibilità descritta come percorso 'ufficiale' dal tremolada). forse mi sono espresso male, ma siamo usciti sulla strada del p.sso pordoi (1km sotto la seggiovia che porta al p.sso)... poi autostop.
QUOTE]

A ecco, ora mi è più chiaro:D
Bella discesa cmq,che ancora mi manca:cry:... un'ottima alternativa alla classica diretta,

Penso non sia neanche molto spesso in condzioni, soprattutto i pendii in fondo.... ma quest'anno, sono in condizione discese e canali che da anni eraqno impraticabili:wink:....e bisogna approfittarne!!:roll:8--)
 
uh.... la Colonna, bel percorso, per quanto ne so poco ripetuto, bravi bravi bravi :CC :CC :CC

ma secondo voi: cosa si trova dentro l'Holzer ora?
 
uh.... la Colonna, bel percorso, per quanto ne so poco ripetuto, bravi bravi bravi :CC :CC :CC

ma secondo voi: cosa si trova dentro l'Holzer ora?

Guarda, bisognerebbe metterci il naso dentro per capire com'è, se è venuto giù tutto o se il vento lo ha lavorato parecchio, io in zona ultimamente non ci sono stato....però domenica sempre lì in dolomiti ho fatto un canale con un'esposizione e pendenza simile ed era in condizioni perfette!!! Salti di roccia generalmente fuori di cui non c'era più traccia! Qst'anno è l'anno dei canali.
Ma non solo.
 
l'holzer domenica l'ho provato, con un amico altoatesino, sono sceso con prudenza per i primi cento metri circa fino poco sopra al primo passaggio delicato (strettoia con un roccione in mezzo al canale e si passa sulla destra scalettando)..... beh la neve era caccosamente pericolosa, dalla crosta infida al ghiaccio......l'idea di fare tutto il canale con crosta o ghiaccio non mi ispirava affatto.... e quindi con la coda fra le gambe sono ritornato sui miei passi e sono risalito.... secondo me non c'è abbastanza neve:shock: per fare l'holzer ora.

la val setus il mio compare l'ha poi fatta domenica pomeriggio e l'ha trovata ben sciabile
 
Top