valanghe e soccorso

rudy

New member
vorrei solo ricordarvi che con pericolo 4, non si può osare. Anzi, talvolta è meglio stare a casa.
l'arva pala e sonda, indispensabili sempre, in certe condizioni di tanta neve servono a poco lo stesso

ieri nei boschetti di tofana mi sono reso conto che, su quella neve, ci avrei impiegato mezz'ora solo a raggiungere (*) un eventuale disgraziato (visto che nuotavo in 1,5mt di neve) e con la pala ho scavato 5 min solo x estrarre la tavola.

il pericolo 4 è un pericolo che deve far riflettere... e non abbiate paura a rinunciare (molti e molti skialp esperti che conosco ieri non hanno esitato a stare a casa...anche se loro stessi hanno ammesso che è stato difficile)

(*) forse uno sciatore è un po’ più avantaggiato
 
ieri in Zoncolan hanno lasciato chiuso una parte del comprensorio (quella che permette + escursioni fuoripista)

su un bel panettone a dx della pista 1 si è staccato un bel lastrone largo 4-5 mt e alto 60 cm che ha lasciato scoperta l'erba sottostante!! x fortuna si è fermato tutto a bordopista nel canale di scolo.

qualche idiota snowboarder si è anche lanciato dalla seggiovia in un punto basso per percorrere un tratto in fresca, non vi dico che razza di segni di lastroni ci fossero tutto attorno.

ieri solo boschi....
 
anche i boschi nn sono sicuri

ieri a Pramollo/Nassfeld in bosco anche abbastanza fitto un lastrone di fondo, alto 60 cm per un fronte di una decina di metri mi ha trascinato giù per un 15 metri

neve compatta e pesante che fortunatamente si è fermata subito sepellendomi fino alla coscia

ci ho messo 10 minuti a tirarmici fuori con la pala, mentre il mio socio aspettava a monte per evitare di far staccare tutto quello che si era fessurato

il rischio 4 c'era tutto parecchie volte , anche su zone quasi pianeggianti si sentiva il classico WOOOM rumore prodotto dal movimento dei lastroni
 
anche i boschi nn sono sicuri

ieri a Pramollo/Nassfeld in bosco anche abbastanza fitto un lastrone di fondo, alto 60 cm per un fronte di una decina di metri mi ha trascinato giù per un 15 metri

neve compatta e pesante che fortunatamente si è fermata subito sepellendomi fino alla coscia

ci ho messo 10 minuti a tirarmici fuori con la pala, mentre il mio socio aspettava a monte per evitare di far staccare tutto quello che si era fessurato

il rischio 4 c'era tutto parecchie volte , anche su zone quasi pianeggianti si sentiva il classico WOOOM rumore prodotto dal movimento dei lastroni

Spero di non trovarmici mai in una situazione anche solo come la tua.
 
in effetti i boschi sono un po piu sicuri noi ad ovest avevamo gia un buon fondo anche se non molto consolidato ma qualche rumore sordo l'ho sentito anche io e le pareti intorno a pila erano una colata unica...
 

.

Vorrei che soprattutto i più giovani si rendessero conto adesso della reale pericolosità.
Fino ad oggi molte zone non avevano pressochè un fondo, quindi tutta la neve è atterrata su terreno brullo, senza una base consolidata, e provenendo da una perturbazione atlantica era neve pesante e bagnata.
il rischio di slavine è livello4, significa che sono probabili grandi valanghe anche su terreno non molto pendente.... siamo quasi al livello5, per carità ragazzuoli.... nessuna nevicata vale la pena... io ha visto il mio miglior amico rimanere fuori dalla vita in su... non è stato bello, e all'epoca non avevano ne pale ne arva... da veri incoscienti,ma era qualche anno fa...i boschi danno impressione di sicurezza,ma guardate il povero sciatore di marilleva, sbattuto su un tronco! se fosse stato in terreno aperto forse... se nevica forte contentiamoci delle piste...non le battono mai quando nevica e forse sono altrettanto divertenti....in fondo a noi piace la powder...non il pericolo che essa rappresenta! Il nostro sport bellissimo fa l'amore col pericolo, e questo è un aspetto che di sicuro stimola gli animi...con un po' di rischio è più eccitante, tutti lo sappiamo...
Però a volte si è davvero sfortunati, a volte la si va a cercare, a volte si finisce per mettere in pessimi guai anche chi con coraggio da leone è costretto a venirci a salvare...
Dobbiamo avere più rispetto, PER NOI, PER CHI SCIA CON NOI, PER CHI VIGILA SULLA NOSTRA VITA E CASOMAI RISCHIA PER TIRARCI FUORI.
In mare, in Montagna, sempre grande ammirazione e rispetto, siamo solo ospiti, fragili figurine di carta.
Okkio ragazzi.
Grazie.

Doc.
 
la zona la conosco molto bene, e il boschetto nn era ripido e abbastanza chiuso
prima di passare, dove poi ha staccato, ho provato a caricare il pendio e nulla si è mosso fatti due metri è partito
vedere la crepa e trovarmi disteso su un fianco a correre con il lastrone è stato un attimo
istintivamente ho guardato verso valle per vedere dove sarei andato a finire
ho notato due alberelli sulla mia traiettoria è mi stavo preparando ad afferrarli quando il lastorne , fortunatamente si è fermato.
 
io ho avuto fortissima la tentazione di salire domanica a san martino e infilarmi nel boschetto della tognola......poi il buonsenso......e sono rimasto a casa. Anche li boschetto abbastanza ripido ma fitto.....ho pensato fosse pericoloso. Qualcuno c'è stato?
 
in altabadia/arabba ho visto tracce su pendii vicini agli impianti tipo tratti ripidi, brevi, ma ripidi, tracciati!

come se 20 mt di dsl con un metro e mezzo di neve pesante non fossero suff a seppellire...

con le cond di ieri bisogna accontentarsi, sapere dove andare, o stare a casa :)
sono d accordo con rudy
 
I boschi non sono affatto sempre sicuri.
Nel 1995 nella mia valle si e' formata una Valanga di neve polverosa (era notte e c'era -17) che ha attraversato un fitto bosco di larici ed abeti. Aveva un fronte di una cinquantina di metri ed e' scesa per 700 metri di dislivello (si era staccata in alto da una pista nera con 45 di pendenza) fermandosi contro un albergo a cui ha sfondato un fianco. Il pendio era molto ripido....e la quantita' di neve, caduta in quei giorni, assolutamente eccezzionale (4 metri).
Nessuna vittima...perche' la gente era uscita per strada..in quanto cinque minuti prima se ne era staccata una sul versante opposto...esattamente di fronte. Lo spostamento d'aria aveva sradicato due pompe di benzina.
 
Ultima modifica:
in gardena/plan de gralba i versanti sud erano sicuri anche oltre i 25° (non saprei fino a che pendenza) ed anche gli est ed ovest non davano segni di scariche nemmeno al passaggio di sciatori o snowboarder.
 
Top