Scialpinismo 2023 - 2024

Sicuramente al prossimo giro proverò da quest'altra parte, che ci sia meno pista lo preferisco di sicuro...
Ma quell'ultima uscita è stata veramente in condizioni molto difficili per uno come me che sta facendo esperienza con le pelli, comunque quel traverso è bello lungo dove mi si è rotto l'attacco dei coltelli era veramente ghiacciato, tanto che avevo perso le tracce di chi mi precedeva, ma non lasciavo tracce neanche io!
Con le inversioni non ho avuto grossi problemi, magari avrò la grazia di un comodino a farle :ROFLMAO: però le faccio e se le posso fare abbastanza vicine mi dà modo di riposare alternando il versante, anziché farmi un km di traverso tutto su un lato perché mi spezza...
A questo punto, che sto aspettando che l'assistenza mi risponda per la garanzia (campa cavallo che arriva la primavera) andrò in un negozio a prendere un set di piastre per la seconda tavola così da sostituire il pezzo e ormai che son li vedo se prendere anche gli scarponi più rigidi da Splitboard...
Da Pian dei Fiacconi il traverso è ancora maggiore, a meno che non si faccia la Lydia in salita ma non è la salita classica.
 
Si be, non mi è parso tanto infame quel traverso...e a salire per la lydia mi pare sia una bella abbuffata di inversioni...è vero che tra l'una e l'altra si cambia lato a valle, ma comunque tutti traversi sono..

non vado in snowb da quasi 30anni, ne mai andato in split...ma ho, tanti amici splittari con cui si fanno anche gite assieme.

Quello che ti posso dire, sulla base di quello che ho visto, è che se vuoi usare la split per fare dislivelli, sviluppi ed itinerari tipici dello skialp sud alpino, l'unico set up veramente efficace è con scarponi da skialp molli e puntale da skialp a pin.

tra gli scarponi da skialp più gettonati per la split vedo gli atomic backland, quelli più molli possibile, se non erro una volta erano quelli blu...li vendeva anche la decha e penso che si possano trovare usati poco per poche palanche. In genere gli tolgono la barra dietro di bloccaggio del gambetto perchè interferisce con lo spoiler dell'attacco soft da snow..qualcuno usa il linguettone in discesa, qualc'unaltro nemmeno quello.

Per il puntale da skialp, uno vale l'altro, tanto serve solo in salita.. avvitato fisso tra i due attacchi dello snowb. anche questi si trovano usati per poco.

come attacchi da split invece i soci si splittano in due filoni....uno preferisce gli attacchi soft, mentre un'altro usa quelli hard.

Certo è che tutti concordano che salire con scarpone da skialp e interfaccia pin sia tutt'altro sport che farlo con scarponi da snow soft(anche quelli pensati per la split) e attacchi da splitb basculanti..

Questi mi dicono essere tollerabili solamente per risalite facili e con neve molto morbida.
 
Ciao LIPO On le vesciche più o meno ci si é passati tutti, spesso si formano delle micro pieghe nelle,scarpette o nelle calze che salendo lavorano di brutto..

consiglio, quando guariranno, se non previeni le avrai ogni volta… io solo su un piedi ogni uscita metto un cerotto trasparente a nastro, preso alla Decathlon o china.. non ricordo… non mi si formano più, ma comunque nello zaino oltre al nastro ho confezione di cerotti specifici COMPEED…. Che velocizzano tanto la guarigione… ma prevenire ê meglio di curare
Grazie, le ho già prese e usate perché altrimenti non sarei salito la settimana seguente e nello zaino non mancano mai d'ora in poi... comunque è vero, quando ci si accorge che sta per venirne una... È già tardi...

Si be, non mi è parso tanto infame quel traverso...e a salire per la lydia mi pare sia una bella abbuffata di inversioni...è vero che tra l'una e l'altra si cambia lato a valle, ma comunque tutti traversi sono..

non vado in snowb da quasi 30anni, ne mai andato in split...ma ho, tanti amici splittari con cui si fanno anche gite assieme.

Quello che ti posso dire, sulla base di quello che ho visto, è che se vuoi usare la split per fare dislivelli, sviluppi ed itinerari tipici dello skialp sud alpino, l'unico set up veramente efficace è con scarponi da skialp molli e puntale da skialp a pin.

tra gli scarponi da skialp più gettonati per la split vedo gli atomic backland, quelli più molli possibile, se non erro una volta erano quelli blu...li vendeva anche la decha e penso che si possano trovare usati poco per poche palanche. In genere gli tolgono la barra dietro di bloccaggio del gambetto perchè interferisce con lo spoiler dell'attacco soft da snow..qualcuno usa il linguettone in discesa, qualc'unaltro nemmeno quello.

Per il puntale da skialp, uno vale l'altro, tanto serve solo in salita.. avvitato fisso tra i due attacchi dello snowb. anche questi si trovano usati per poco.

come attacchi da split invece i soci si splittano in due filoni....uno preferisce gli attacchi soft, mentre un'altro usa quelli hard.

Certo è che tutti concordano che salire con scarpone da skialp e interfaccia pin sia tutt'altro sport che farlo con scarponi da snow soft(anche quelli pensati per la split) e attacchi da splitb basculanti..

Questi mi dicono essere tollerabili solamente per risalite facili e con neve molto morbida.
Effettivamente, con il senno di poi, la soluzione hard come suggerisci anche tu sarebbe l'ideale, ma... Alla fine ho optato per la soluzione "classica" attacchi Spark R&D arc e sono appena tornato a casa con degli scarponi nuovi Jones 32, ho avuto modo di provarne diversi in negozio, ma con questi la differenza l'ho sentita immediatamente dai miei Soft da park classici, hanno comunque un'ottima struttura ma strizzano l'occhio all'estrema comodità nel tenerti tutto il giorno, gusto personale per non snaturare troppo l'idea dello snowboard...
Ad ogni modo, sono giunto alla conclusione che con la splitboard non ci si può comportare come con gli sci, soprattutto se è ghiacciato (bravo, che ho scoperto l'acqua calda, a meno che non sei un fenomeno)... Per dire, io ero aggrappato con le unghie e i coltelli e faticavo a fare ogni metro e di fianco mi supera chiunque con gli sci con la scioltezza di chi va a farsi una giro in centro... Quindi eviterò giornate come quelle, se posso...
Alla fine ho una certa età anch'io che, anche se di poco, sono più vicino ai 50 che ai 40 e se porto a casa 1000/1500 d+ sono già bello e contento, magari anche 2000 in giornata buona:YYY

Grazie a tutti per i suggerimenti 🍻 dai che sta nevicando da paura e domenica sarà fantastica :love:
 
I Sodali del Sacro Attacco si sono trovati per adorare gli altri simulacri moderni tritando il tritabile a Racines:
- MTN con spacer
- Hawx

Vari ed eventuali ski test/scambi sci (stessa lunghezza suola😍)
Grazie @Jms-1
Screenshot_2023-12-02-21-46-18-92_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg
 

.

Oggi son salito a Forcella forato - Sella Nevea, dai 1500 in su buon fondo e 30 cm buoni di polveron in alto misto a neve pallottolare, nella notte aveva tirato vento e c'era qualche punto un po' spellato ma nel complesso condizioni super.

prima pellata con i nuovi Opera, buon feeling, seguiranno aggiornamenti.

Per la cronaca ho già rigato le solette 😅

PXL_20231203_081154119.jpg

PXL_20231203_083324318.jpg
 
Oggi son salito a Forcella forato - Sella Nevea, dai 1500 in su buon fondo e 30 cm buoni di polveron in alto misto a neve pallottolare, nella notte aveva tirato vento e c'era qualche punto un po' spellato ma nel complesso condizioni super.

prima pellata con i nuovi Opera, buon feeling, seguiranno aggiornamenti.

Per la cronaca ho già rigato le solette 😅

Visualizza allegato 129605
Visualizza allegato 129603

se posso i miei 2 cents.....
li ho visti in vetrina 2 stagioni fa a San Candido, c'ho lasciato il cuore....stupendi. Complimenti
 
Prima uscita (seria) di stagione: 1700d+ con ripellata.
Giornata incredibile. Probabilmente da ricordare negli annali.
Partiti con -18 dal parcheggio. Sole senza una nuvola, neve strepitosa da cima a fondo.
Sarà difficile mantenere questi standard durante la stagione.Visualizza allegato 129635Visualizza allegato 129636Visualizza allegato 129637Visualizza allegato 129638Visualizza allegato 129639

Bravo bravo! Belle foto e direi ottima prima uscita seria!!
Ieri era da approfittarne.. 👍
 
Oggi son salito a Forcella forato - Sella Nevea, dai 1500 in su buon fondo e 30 cm buoni di polveron in alto misto a neve pallottolare, nella notte aveva tirato vento e c'era qualche punto un po' spellato ma nel complesso condizioni super.

prima pellata con i nuovi Opera, buon feeling, seguiranno aggiornamenti.

Per la cronaca ho già rigato le solette 😅
Ma per scendere poi? Ripreso la funi??
 
Top