Dolomiti superski - prezzi 2023/2024

se non ricordo male, c’erano:

- prestagione
- stagione
- alta stagione

Comunque gli skipass di valle sono carissimi.
Il Civetta in bassa stagione viene 60 euro (+assicurazione)….
In alta stagione 64…

Dieci anni fa, in alta stagione, si pagavano 43 euro. Un aumento del 50%, assurdo.
Nel 2007, si pagavano appena 33 euro (la metà).


È un mondo triste, specie per tutti i giovani come me.
Sempre più poveri, e con un potere di acquisto ridotto all’osso.

Praticamente vanno via 100/110 euro per farsi una sciata in giornata (dividendo il gasolio e autostrada)….

Le tre stagioni c'erano fino all'anno scorso :D
Nel ridurle a 2, hanno adeguato i prezzi della "stagione" verso l'"alta stagione".

Come detto più volte addietro, i prezzi degli skipass negli ultimi 10 anni sono sempre aumentati (es. stagionale passato da 600€ a 925€ in pochi anni). Vale la legge del mercato: fino a quando ci sarà gente pronta a sborsare quei soldi, continueranno a mantenerli alti.
 
Dio santo orsogrigio, allo stadio 10 anni fa non ti chiedevano la metà di ora (ndr non frequento stadi).

Con questi prezzi la scelta è facile: non me lo posso permettere, quindi mi lamento eccome. Basta con questa scusa delle priorità.

Sono degli ignobili speculatori.

Piuttosto fate attenzione perchè oggi tocca a me domani potrebbe toccare a voi.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Edo
Si, però con i prezzi alti non c’è ricambio generazionale. È questo il problema.

Già c’è una crisi demografica assurda, figuriamoci poi quante famiglie vanno a investire 300/400 euro per una giornata sulla neve.

Così muore uno sport che, in Italia, ha sempre avuto una grande importanza.

ME NE SBATTO DEGLI STRANIERI CHE VENGONO COMUNQUE A SCIARE E BLA BLA BLA.

A me i soldi non mancano, però questo non mi rende cieco davanti a certe dinamiche distorte.
 
Dio santo orsogrigio, allo stadio 10 anni fa non ti chiedevano il 50% in meno di ora (ndr non frequento stadi).

Con questi prezzi la scelta è facile: non me lo posso permettere, quindi mi lamento eccome. Basta con questa scusa delle priorità.

Sono degli ignobili speculatori.

Piuttosto fate attenzione perchè oggi tocca a me domani potrebbe toccare a voi.
Io parlo dei prezzi di oggi non di dieci anni fa. Oggi un concerto è carissimo, per cosa ? guardare e ascoltare, passività. Le partite sono carissime? per cosa ? guardare22 in mutande in mezzo a folle di buzzurri violenti e maleducati. Viva lo sci, ambiente di montagna e sport attivo
 
Più che bassa stagione, dal 2 aprile la chiamerei "stagione dello sci nautico".
Senza contare che, dopo il 10/15 marzo, un sacco di comprensori iniziano a soffrire e ad arrancare come qualità della neve.
aggiungerei che dal 15 marzo molti alberghi e B&B chiudono per mancanza di clienti anzi.... di GUADAGNO

poi chiaramente se la stagione non è favorevole molte piste vengono chiuse
 

.

Stagione 2019/2020
Prestagionale: 50€
Alta stagione: 62€
Bassa stagione: 56€

...ciao poveri 🤭
prezzi-skipass-2019-2020-dolomiti-superski.png
 
Io parlo dei prezzi di oggi non di dieci anni fa. Oggi un concerto è carissimo, per cosa ? guardare e ascoltare, passività. Le partite sono carissime? per cosa ? guardare22 in mutande in mezzo a folle di buzzurri violenti e maleducati. Viva lo sci, ambiente di montagna e sport attivo

Se tu contesti un post dove ti si fa notare che oggi sciare costa il doppio rispetto 10 anni fa, io ti rispondo che quelle cose che tu citi 10 anni fa non costavano la metà di oggi. Quindi il loro aumento non è stato elevato come lo sci e il tuo esempio decade di ogni significanza.

Poi il tuo è un esempio che non regge perchè per quanto possa essere bello sciare (anzi è magnifico e siamo tutti d'acccordo), molti non possono dedicargli piu di 10 15 giorni l'anno, sobbarcandosi costi che erano già elevatissimi.
Non si può non vivere per 355 giorni per sciarne 10.

Vi nascondete dietro il vostro benessere economico perchè ancora non è toccato a voi.
 
Ultima modifica:
Se tu contesti un post dove ti si fa notare che oggi sciare costa il doppio rispetto 10 anni fa, io ti rispondo che quelle cose che tu citi 10 anni fa non costavano la metà di oggi. Quindi il loro aumento non è stato elevato come lo sci e il tuo esempio decade di ogni significanza.

Poi il tuo è un esempio che non regge perchè per quanto possa essere bello sciare (anzi è magnifico e siamo tutti d'acccordo), molti non possono dedicargli piu di 10 15 giorni l'anno, sobbarcandosi costi che erano già elevatissimi.
Non si può non vivere per 355 giorni per sciarne 10.

Vi nascondete dietro il vostro benessere economico perchè ancora non è toccato a voi.
Uno fa scelte nella vita. Io non ho auto, non mi interessa, se ne ho bisogno la affitto, un cellulare da 150 Euro, vado a sciare, viaggio e vado nei ristoranti, non vado al mare. Ognuno fa delle scelte ma non mi lamento di ciò che non posso fare perchè scelgo non potendo fare tutto
 
Uno fa scelte nella vita. Io non ho auto, non mi interessa, se ne ho bisogno la affitto, un cellulare da 150 Euro, vado a sciare, viaggio e vado nei ristoranti, non vado al mare. Ognuno fa delle scelte ma non mi lamento di ciò che non posso fare perchè scelgo non potendo fare tutto

Delle tue rinunce e della tua vita da pensionato non frega niente a nessuno.

Qui si sta analizzando il costo di un servizio, indipendentemente da cosa faccia/non faccia uno nella vita.
 
Delle tue rinunce e della tua vita da pensionato non frega niente a nessuno.

Qui si sta analizzando il costo di un servizio, indipendentemente da cosa faccia/non faccia uno nella vita.
Io non difendo nessuno meno che meno il DSS , pero' se vai a vedere nelle peggiori delle ipotesi 1 ora di sci ti costa 10 € o poco piu'.
Questo e' il servizio offerto e non mi pare sia proprio cosi' scandaloso rispetto a tante altre passioni .
Dove paghi la meta' hai anche servizi proporzionati , vedi velocita' impianti.
Ripeto anche a me danno fastidio tutti questi continui aumenti pero' fin che posso li do' piu' volentieri a loro piuttosto che ad una societa' di calcio straindebitata per poter pagare vergognosamente i fenomeni di turno .
 
Delle tue rinunce e della tua vita da pensionato non frega niente a nessuno.

Qui si sta analizzando il costo di un servizio, indipendentemente da cosa faccia/non faccia uno nella vita.
A parte che potresti essere più educato, di cosa fai tu non frega niente lo tesso a nessuno, comunque il costo dello skipass del DSS non è affatto caro, per 80 Euro, parlo del giornaliero in A.S., trascorri una giornata sugli sci usufruendo dei migliori impianti italiani e delle piste con la miglior preparazione. Un concerto di uno scalcagnato cantante costa molto di più in proporzione e lo stesso di una partita di calcio. Non lo ha ordinato il medico di andare a sciare, non è mai stata una attività economica e quindi finchè ci va la gente fanno benissimo. Ripeto per voi, la vita è fatta di scelte, soprattutto dove non c'è l'obbligo di fare quella cosa. Se non lo capite troverete duro nella vita. Imparate a scegliere
 
Uno fa scelte nella vita. Io non ho auto, non mi interessa, se ne ho bisogno la affitto, un cellulare da 150 Euro, vado a sciare, viaggio e vado nei ristoranti, non vado al mare. Ognuno fa delle scelte ma non mi lamento di ciò che non posso fare perchè scelgo non potendo fare tutto

La vostra cantilena sulla possibilità di scelta lascia il tempo che trova. La scelta qui è obbligata, ma da loro e non da me.

Inoltre a nessuno interessa cosa fai o cosa non fai tu.
Quando non potrai più permetterti di sciare, ti aspetto al varco.
 
La vostra cantilena sulla possibilità di scelta lascia il tempo che trova. La scelta qui è obbligata, ma da loro e non da me.

Inoltre a nessuno interessa cosa fai o cosa non fai tu.
Quando non potrai più permetterti di sciare, ti aspetto al varco.
<non ci andrò più senza lamentele. Fare il piangina non serve a nulla
 
Assodato che lamentarsi non serve a niente e che (come scrive qualcuno) la vita è fatta di scelte ...e meno male!
Sta ad ognuno di noi decidere se e come spendere soldi, come ai comprensori decidere se e come aumentare i prezzi.
Non so se 80€ per un giornaliero sia una cifra sostenibile o un azzardo, ma credo che l'attuale contesto economico induca le persone ad una maggior attenzione a come spendere i soldi, almeno per quanto riguarda noi italiani.
Comunque staremo a vedere.
 
Top