Via Lattea - Situazione neve, piste e impianti

"il bel fuoripista sbarcando a dx" una volta era una normalissima pista, che Brasso non apre da oltre 10 anni. la 32 alta.

la 32 (non alta) è stata riaperta nella stagione ante-Covid dopo circa 10 anni di chiusura, ma apre una volta ogni morte di Papa. sarebbe la pista più bella dell'intera VL e una delle più famose e leggendaria.
Fa' bene brasso a tenerla chiusa, oggi era una favola
 
manda foto non fare il timido :MONKEY
ero da solo

IMG_20230126_134329.jpg
 
la montagna si chiama Banchetta, lo skilift (nella foto sopra) si chiama Motta, vetta della VL, 2.800 metri. sempre stato operativo, mai dismesso (ma spesso chiuso).
sul Monte Banchetta si sono corse la libera e il super G delle Olimpiadi 2006.

lo skilift Sises (sul monte Sises) è stato dismesso per anni. riaperto la scorsa stagione, accorciato per motivi misteriosi (Brasso)., non raggiunge più la vetta (2.600 mt) dove arrivava una volta e dove arrivava la vecchia Funivia.
su quella montagna si effettuano Speciale e Gigante di coppa del mondo e Olimpiadi.
Motta è il nome della montagna più alta, sulla cui vetta arriva l'omonimo skilift (m. 2.823).
 
Ieri, girovagando con impianti ma fuoripista....

Certo che da ste parti l'ironia abbonda..... fan di Brasso: ossigur, semplicemente chi sa sciare in fuoripista e non è un penoso carvaminchia, gode nello scendere in mezzo metro di polverella su un tracciato aperto. Una volta trifolato, come fanno in diversi resort, si batte e si apre. E' cosa diversa dall'essere fan di Brasso.
Domani mi tocca pista con la moglie: speriamo non ci cilindrino i cannibali (scorsa settimana ho rischiato a pochi metri dalla stazione di partenza della Colò sul pianoro che precede il muretto finale)

Dal Fraiteve 26.1.jpg



Verso Malafosse 26.1.jpg
Boschetti Sauze 26.1.jpg
 
@Terios2

sì, solo che in VL certe piste rimangono chiuse (quasi) sempre, che ci sia mezzo metro di powder o meno

trifolare una pista ancora chiusa che poi viene battuta e aperta poco dopo è proprio un'altra cosa.

non mistifichiamo la realtà, please

tu puoi magari godere a fare la Croce con mezzo metro di powder sopra...ma è chiusa da 20 anni...

PS: occhio alla tua solita arroganza..."se uno sa sciare in fuoripista.......": classica alterigia da "ungulato della VL", con seconda casa e stagionale, che è convinto di saperla più degli altri, e per 50 anni di fila ha sciato solo nella derelitta ValSusa....
 
@Terios2

sì, solo che in VL certe piste rimangono chiuse (quasi) sempre, che ci sia mezzo metro di powder o meno

trifolare una pista ancora chiusa che poi viene battuta e aperta poco dopo è proprio un'altra cosa.

non mistifichiamo la realtà, please

tu puoi magari godere a fare la Croce con mezzo metro di powder sopra...ma è chiusa da 20 anni...

PS: occhio alla tua solita arroganza..."se uno sa sciare in fuoripista.......": classica alterigia da "ungulato della VL", con seconda casa e stagionale, che è convinto di saperla più degli altri, e per 50 anni di fila ha sciato solo nella derelitta ValSusa....
non voglio mistificare proprio nulla! mai come questo anno la gestione è stata così gretta (e già non brillava). Semplicemente non cogliere l'ironia di uno che scrive "meno male che non è stata aperta" dopo mezzo metro di neve bollandolo come ultrà di Brasso mi sembra esagerato. Ultrà di Brasso esistono solo nel tuo immaginario: o sono in malafede perchè hanno da guadagnarci (ad esempio i titolari degli esercizi commerciali del territorio) oppure sono deficienti completi. Ma credimi, ne esistono pochi, veramente pochi.
al contrario di penosi carvamichia dotati di scietti slalomeggianti che si cataffottono senza cognizione di causa da un pendio battuto (e guai se non vengono cancellate le asperità morfologiche) ne sono piene le Alpi.
Quanto alla arroganza ed alla convinzione di saperla più lunga degli altri abbiamo qui alcuni buoni maestri cui ci ispiriamo costantemente e tu sei il loro direttore.
 
Ultima modifica:
beh sai, per "saperne più degli altri" bisogna quantomeno avere sciato un pò in giro per le alpi, in varie nazioni...e avere visitato un pò di comprensori davvero top...

cosa che non è proprio la tipica caratteristica del "possessore di stagionale e di seconda casa in Valsusa"

costui, se si spinge fino a Serre Chevalier è ritenuto un coraggioso esploratore....
 
al contrario di penosi carvamichia dotati di scietti slalomeggianti che si cataffottono senza cognizione di causa da un pendio ne sono piene le Alpi.
vero, per contro la valsusa è infestata da minorati mentali iscritti agli sciclub che sono convinti di essere dei campioncini, sciano 60 volte all'anno in zona, fanno le stesse piste 100 volte al giorno come dei criceti, e smettono di sciare a 20 anni...mentre i loro genitori si dedicano allo struscio e agli aperitivi
 
Top