io ho una bmw x1 18d (150cv) xdrive e in 90mila km la media consumi totale è 16,5 km/litro
sul pari in tangenziale riesco a fare anche i 24-25 km/litro..
Io l’ho avuta in affitto per 2 mesi e mi è piaciuta. I consumi e le prestazioni sono molte buone poi L’abitabilità è ottima con la possibilità anche di abbattere il sedile passeggero anteriore entrano anche carichi lunghi.
Sicuramente un auto di sostanza
io ho una bmw x1 18d (150cv) xdrive e in 90mila km la media consumi totale è 16,5 km/litro
sul pari in tangenziale riesco a fare anche i 24-25 km/litro..
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Il motivo per cui le giapponesi non fanno più Diesel non è né inquinamento né restrizioni in senso letterale, è che i mercati dove il Diesel sulle automobili va per la maggiore non sono i loro mercati di riferimento.
Subaru, Mitsubishi, Nissan, Honda, in parte anche Toyota fanno l’80% delle loro vendite in America, Oceania e Asia, in questi mercati il Diesel non esiste o quasi, chi glielo fa fare di sti tempi di mantenere linee di produzione per poche migliaia di motori venduti?
Al limite fanno qualche joint venture con marchi del gruppo di cui fanno parte.. o addirittura altri.
Mitsubishi, in crisi pesante dal 2011, aveva sviluppato uno dei motori diesel più evoluto al mondo, il 1.8 e 2.2 DI-D MIVEC sigla 4N1*, montato sui suoi veicoli, monoblocco in alluminio, primo Diesel con valvole a fasatura variabile in aspirazione, minor rapporto di compressione, poi... arriva l’UE che ti stanga sulle emissioni, Nissan si appoggia ai Renault e il tuo motore non è più competitivo a livello di prezzo perché per produrlo non stai a break even.
Cosa lo tieni in piedi per quei 4 gatti europei che comprano giapponese.?!
Perché poi alla gente piacciono le auto per l’infotainment o perché sono la versione downsize di quella che sognano, mica per come funzionano...
Ps poi il 4N14 il 2.2 Diesel è ancora presente su Eclipse Cross e Outlander... finché dura e un gran ferro
La questione è che ormai la scelta del motore è in funzione non solo dei consumi ma di quanto si vuole tenere l'auto...
Il mio 2.0 tdi di 17 anni in rapporto all'età ha consumi così bassi che quando leggo i dati di molte ibride attuali mi viene da sorridere...
Però:
Si fanno molti km e si prevede di tenerla pochi anni? - > secondo me diesel
Si fanno non moltissimi km e si prevede di tenere l'auto per molto? -> secondo me ibrida, dal punto di vista legislativo avrà probabilmente vita più lunga in base alle varie limitazioni future (naturalmente fattore durata di vita delle batterie da considerare...)
Quest'anno l'obiettivo è di far durare l'auto attuale, anche perchè causa covid non sto facendo molti km extra lavoro e uso molto anche la moto, ma l'anno prossimo probabilmente la cambierò (anche se mi ci sono affezionato e mi dispiace, ma ormai è vecchiotta) ed in ottica di tenerla per un bel po' probabilmente andrò di ibrida.
Anche io comunque sono un fan della coppia del diesel, anche se spero che la componente elettrica da questo punto di vista, pareggi un pochino le cose rispetto ad un solo benzina...
Sono coppia-addicted...non per niente anche in moto ho un bicilindrico...
Ultima modifica di zetaemme; 03-03-2021 alle 11:34 AM.
Esattamente il ragionamento che ho fatto io due anni fa.... purtroppo all'epoca di ibride ce n'erano ben poche, e sebbene faccia pochi km, la maggioranza sono in autostrada ergo, mio malgrado, ho preso un benzina. Rispetto al diesel ho guadagnato una classe (in Francia c'è un sistema di etichette in base a quanto inquini, i benzina recenti sono in classe 1, i diesel al più in classe 2), ergo nel lungo termine minor rischio di restrizioni, però ovviamente consuma parecchio
Ma riguardo ai consumi, ibride e plug in sono peggiorative, non foss’altro per il peso supplementare che ci si deve portare appresso. Alla fine: più consumi = più emissioni. Quindi, a che servono? correggetemi se sbaglio.
Esatto. E a nient'altro. Con l'aggravante che in tangenziale, a 300 metri dalle strade urbane, compensano subito, con l'entrata in funzione del termico, le minori emissioni di inquinanti. A occhio non mi sembra che servano a molto.
Però milioni di automobilisti in tutta Europa stanno scucendo decine di migliaia di euro per sostituire l'auto.
Bah, personalmente l'ibrida mi sembra la soluzione più intelligente per contribuire a migliorare la qualità dell'aria in città, se fosse accoppiata al diesel sarebbe ancora meglio....ma nel giro di qualche anno prevedo che l'ibrido sarà la motorizzazione standard presente su tutte le versioni di tutte le auto
Come peggiorative? Rispetto all'uso di marco8 che fa tanta autostrada, sicuro.
Ma non penso tu intenda in senso assoluto...
Perché per la città una FHEV è la soluzione agli imbecilli che girano con il diesel per consumare meno (illusione) e risparmiare (ancor più illusione, se usi diesel solo in città butti la macchina dopo 5 anni lamentandoti che fa merda).
Il full hybrid serve a quello: ridurre emissioni e CONSUMI in città (percorrenze tra 18 e 22km/l in città con un diesel te li sogni, figuriamoci un benzina)
E questo indubbiamente.
Sulla carta è così (ma poi ibrida, quale? Mild o plug-in?)
Prendiamo a esempio 2 auto che mi piacciono e sulle quali potrei concentrare la mia attenzione: la Toyota Rav4 e la nuova Outback, entrambe con motore 2.5. Dici che la prima è meglio perché ha anche il motorino elettrico? Però paga in termini di peso (e quindi di emissioni e prestazioni), quasi 300 kg, che non sono bruscolini. Dici: puoi girare anche in città. Vero, ma con quelle astronavi ti sfido a trovare un parcheggio.
La soluzione migliore, alla fine, è farmi durare il mio vecchio diesel per i lunghi viaggi. E magari vabbè, pensare ad una piccola scopa elettrica o pseudo tale, per girare in città.
Sono d'accordo. Io ragiono su auto unica, da usare ovunque. Le dimensioni sono il prezzo da pagare. Se hai una seconda auto che usi solo in città, può avere senso (o meglio, potrà) una full Electric. Immagino anche che fra 5-10 anni le batterie saranno più performanti (più leggere? Più efficienti? Boh)
In realtà sto pensando ad un bello scooter, un Tricity 155.
Tra 5-10 anni spero di non avere più bisogno dell'auto, mi vedo bene a vivere in barca a vela.
Magari anche lì però l'elettrico potrà dare una mano, già cominciano a vedersi soluzioni interessanti. Chi vivrà, vedrà!![]()
La mia seconda auto in città è uno scooter, e il prossimo (fra due o tre anni) sarà elettrico....sperando che Honda o Yamaha si decidano ad entrare in gioco. Bello il tricity. E si, anche le barche ormai sono elettriche
Io riassumerei così:
- Città -> migliorative
- Autostrada/tangenziali -> peggiorative
- Misto -> più o meno equivalenti (leggermente migliorative o peggiorative in base a come è effettivamente la strada, se con più fermate ripartenze, dossi, rotonde oppure più scorrevole, rispettivamente)
Poi dipende anche di che ibrido parliamo...per esempio plug-in uso spostamenti quotidiani entro i 40/50 km decisamente migliorative...si viaggia praticamente solo in elettrico...
Segnalibri