Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Ostrega, hai proprio ragione, ero rimasto ad anticipazioni di qualche mese fa.
First reaction, shock! Second, delusion!
Allora, non macinando più km come un tempo, preferisco di gran lunga anche un benzina, ma solo termico.
L’aspirapolvere va bene solo per girare in città.
Io ce l’ho ancora il 2.0d, sulla Ob del 2008, terza serie. Sono arrivato a 230mila km, e l’unico guasto è stata la fessurazione del manicotto di gomma che convoglia l’aria nel turbo. Per sostituirlo mi hanno chiesto 130 euro. In autobahn Germania dove possibile ho raggiunto anche di recente i 210 km/h di tachimetro, 203 al navigatore: direi che in tutti questi anni non ha perso di potenza.
Ha un grande allungo anche ai regimi alti, un po’ come i diesel Bmw, che sembrano dei benzina, e una progressione potente dopo i 1400 giri, quando entra il turbo. Sotto invece è vuoto: quindi, attenzione sui tornanti in montagna a tenerlo minimamente su di giri. L’unica nota dolente, una prima marcia molto corta. Ho rifatto frizione e volano (molto caro) nel 2014. Ma è un problema superato dal cambio automatico, di serie mi pare dal 2011.
Gran pregio, la silenziosità e l’assenza di vibrazioni, ancora adesso dopo quasi 13 anni, nonostante la distribuzione a catena: non ti accorgi di essere a bordo di un diesel. Gli unici rumori fuori posto sono di tanto in tanto scricchiolii che non provengono dal motore, ma sono dati da qualche plastica interna, che dopo tutti questi anni e tante giornate al sole, probabilmente non è più perfettamente in asse.
Cambio olio ogni 15mila km, puoi arrivare anche ai 20mila rabboccando, ma meglio non spingersi oltre. Se prima del cambio olio, aggiungi un additivo per la pulizia delle morchie, avrai sempre scarichi puliti (ma questo vale per tutti i diesel). La mia, euro4 DPF, non ha mai sofferto di problemi al filtro anti particolato.
Grande perdita avere tolto dal mercato un motore così equilibrato e che mostra grandi doti di longevità.
Mi piace la coppia del Diesel (che per averla equivalente su un benzina bisogna salire molto di cilindrata e di consumi) ... e poi ricordatevi che di listino veniva 33000 euro ma io l'avevo presa dopo la terribile crisi Lehman del 2008, a ottobre, a 23.000 euro NUOVA.
Quella mi piaceva e quella ho preso... non mi sembrava il caso di fare i calcoli "col bilancino" sulla differenza tra diesel e benzina per calcolare il "punto di pareggio" ... anche perchè il benzina Subaru era un 2000 aspirato ai tempi... manco paragone!
Partendo dai 10.000 euro di sconto che avevo strappato al concessionario (con pagamento tutto-e-subito, senza farmi fregare interessi da finanziamenti del kaiser) diciamo che ho apprezzato ancora di più il fatto di fare Treviglio-Livigno-Treviglio a un consumo medio di 6 litri per 100km (5,6 l/100km a "scendere" e poco più di 6 a "salire")... e soprattutto da dicembre sto apprezzando molto di avere nel serbatoio sempre broda livignasca a 0,80 euro al litro. Non ho ancora fatto rifornimento in pianura... ma l'ho fatto tre volte a Livigno.
Siiiii ma il diesel inquina troppo.
stavolta Tanak da una lezione a tutti
https://www.youtube.com/watch?v=2AYl_Fuzx9Y
Ragazzi, che ne pensate di una VW Tiguan 2.0 tdi 150cv 4motion DSG con 13k km a 30k € ?
L'auto è di importazione tedesca ed è ben accessoriata
Segnalibri