Purtroppo, il diesel di oggi (miscelato tra il 7% e il 10% con biodiesel) favorisce la crescita di alghe e vegetazione nei serbatoi, soprattutto se fa caldo e se il veicolo rimane fermo.
Questo può provocare problemi a filtri e iniettori.
Inoltre, avevo sentito tempo fa che il biodiesel tende, per sua natura, a scomporsi tra parte idrocarburica e parte vegetale. Per ovviare a ciò, in raffineria viene additivato per tenere unite queste due parti; ma questo processo di additivazione non sempre viene fatto con prodotti di qualità; in alcuni casi, addirittura, questo processo nemmeno viene attuato.
Il fatto che si scomponga può creare problemi nei motori, come le morchie (sedimenti grassosi dell'olio vegetale).
Detto questo: onde evitare problemi, anche se non è un intervento che esonera dalle rogne, consiglio di cambiare con frequenza il filtro del carburante.
Io lo faccio e lo farò da solo, ogni 10.000km.
Aggiungo: non è questione di pompe bianche o meno, a volte è questione di sfiga.
Magari si becca il rifornimento composto da carburante che era parte del "fondo" di cisterna.
Ho sentito anche di gente con il motore imbrattato dopo aver fatto rifornimento in autostrada (dove le pompe bianche non ci sono e dove si paga la benza a caro prezzo).
Ultima modifica di Leonard; 13-01-2021 alle 08:07 PM.
A seguito della recente ordinanza n. 675 del 8 gennaio 2021 del Presidente della Regione Lombardia a tutela della salute pubblica, l’introduzione delle limitazioni alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel è stata sospesa e sarà applicata a partire dalla data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria nazionale COVID-19 attualmente prorogato fino al 31 gennaio 2021. Le disposizioni concernenti la decorrenza delle limitazioni della circolazione sono efficaci per tutta la durata dello stato di emergenza sanitaria, eventualmente prorogato da nuovi provvedimenti nazionali.
Di conseguenza, il suo veicolo euro 4 diesel potrà circolare senza limitazioni, salvo l’eventuale introduzione delle misure temporanee in caso di perdurante superamento dei limiti di PM10
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Un mi amico chimico industriale, su suggerimento di un suo prof, fece 2-3 comparazioni di carburanti (diesel), mettendo un litro in una bottiglia di plastica e lasciandola sulla finestra per qualche (ora? boo non ricordo più).
Rabbirividì a termine esperimento, guardandoli tutti, compresi quelli "di marca"
Parlo comunque di una decina d'anni fa almeno
Forse non non sai quali conseguenze ha questo per i motori marini ....
Mi sono trovato a sostituire le vecchie pompe della nafta Mikuni a membrana con pompe elettriche e tutto il relativo impianto elettrico, montare filtri della nafta e svuotare/filtrare serbatoi ridotti a una massa gelatinosa puzzolente.
Al punto che ho pensato seriamente a sostituire il motore della mia barca a vela con uno elettrico.
![]()
Quando vedrò dei test e dei dati a sfavore delle pompe bianche, allora ci crederò.
Al momento, le indagini e inchieste varie (numerose, a riguardo) non hanno evidenziato questa ipotesi che, al momento, altro non è che una diceria di paese.
Magari messa in giro dagli stessi benzinai "di marca", a cui brucia il culo vedere coda alle sempre più numerose, e moderne, pompe bianche (che hanno, grazie all'alta frequentazione, un ottimo ricambio di carburanti).
In autostrada pompe bianche? Magari ce ne sarà qualcuna (mai notate, sinceramente), ma quante sono in rapporto a quelle di marca?
Io sono anni che mi rifornisco solo da pompe bianche e sempre dalle solite due, mai avuto problemi nè sul benzina nè sul diesel.
Che poi vanno tutti (di marca o non) a prelevare a Mestre nello stesso posto.
Ho scelto quei due perchè hanno i prezzi più bassi e perchè mi sono comodi nei miei tragitti. Come scriveva Leonard dipende più dal gestore, per questo non vado mai da altre parti ma solo lì perchè so che sono affidabili
Nel frattempo, visto che si era parlato del move-in Lombardia, arriva la comunicazione:
"Gentile Utente Move-In,
a seguito della recente ordinanza n. 675 del 8 gennaio 2021 del Presidente della Regione Lombardia a tutela della salute pubblica, l’introduzione delle limitazioni alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel è stata sospesa e sarà applicata a partire dalla data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria nazionale COVID-19 attualmente prorogato fino al 31 gennaio 2021. Le disposizioni concernenti la decorrenza delle limitazioni della circolazione sono efficaci per tutta la durata dello stato di emergenza sanitaria, eventualmente prorogato da nuovi provvedimenti nazionali.
Di conseguenza, il suo veicolo euro 4 diesel potrà circolare senza limitazioni, salvo l’eventuale introduzione delle misure temporanee in caso di perdurante superamento dei limiti di PM10 (https://www.infoaria.regione.lombard...nfoaria/#/home).
Il monitoraggio e il conteggio dei chilometri percorsi previsti dal servizio Move-In saranno pertanto attivati solo a partire dall’effettiva applicazione delle misure di limitazione della circolazione dei veicoli Euro 4 diesel. Si precisa altresì che - senza sue ulteriori azioni sulla piattaforma regionale - il periodo di validità dell’adesione annuale al servizio sarà automaticamente prorogato e decorrerà a partire dalla suddetta attivazione delle limitazioni della circolazione.
Restano valide le condizioni per la revoca del servizio e si raccomanda di contattare il TSP prescelto per la verifica di tutte le condizioni contrattuali.
Cordiali saluti
Regione Lombardia"
Della serie che ti dicono che a partire da gennaio avrai delle limitazioni per i diesel euro 4, ti dicono che da dicembre si può aderire e ti fanno andare a montare la black box, ti fanno pagare per l'anno a venire e poco dopo decidono per la sospensione delle stesse...decidere per la sospensione addirittura a dicembre, visto che la sottoscrizione al servizio per gli euro 4 iniziava per la prima volta in quel periodo, era troppo difficile evidentemente...probabilmente avevano da fare, erano impegnati a cercare in quale scatolone avevano messo le siringhe...
Ora, è vero che poi il periodo di conteggio km e di validità annuale sarà prorogato, ma visto che può essere che nel 2021 o a inizio 2022 cambi auto, di fatto ho pagato probabilmente inutilmente.
Le solite buffonate all'italiana...anzi in questo caso, alla Lombarda...a dicembre si decide una cosa e a gennaio si cambia idea...
Ultima modifica di zetaemme; 14-01-2021 alle 08:05 AM.
sul diesel aggiungo un appunto, abito in fvg a mezz'ora dall'austria e 1h dalla slovenia.
tanti sono i pellegrinaggi oltreconfine a fare il pieno visto il prezzo.
tutti concordano che con il diesel straniero sul pieno si pecorrano almeno 100-150km in più a pari condizioni d'uso.
qualcuno può spiegare? hanno una minore percentuale di biodiesel?
Non lo so, ma succede anche con altri carburanti: quando feci il pieno di metano in Austria poi percorsi una sbaraccata di chilometri in più del solito. Ma anche fra diversi distributori in Italia ci sono delle differenze.
3 sono le cose:
1) in Slovenia hanno delle pompe con una taratura diversa di erogazione (anche se mi viene difficile da pensare);
2) in Slovenia hanno dei carburanti più raffinati e, quindi, più prestazionali;
3) semplice effetto placebo.
Avevo sentito anche io questo discorso, tuttavia mi pare strano.
I carburanti che arrivano in Slovenia, provengono quasi tutti da Marghera e Trieste (che riforniscono tutto il Nord-est).
Sisì ma sono d'accordo con te, sono in tanti che avvertono di riuscire a fare percorrenze maggiori.
Anche in Germania è la stessa cosa.
Unica cosa è che non riesco a spiegarmi come sia possibile. Mah
Ultima ipotesi: negli altri paesi puliscono più frequentemente le cisterne dei distributori, quindi i carburanti sono più puliti?
Segnalibri