Oltre certi livelli ci vuole una vecchia "tutto meccaanica e zero elettronica" e magari bella alta (non la Jimny inquadrata in questo fotogramma, ma le altre...):
Guardate la Campagnola che mulo inarrestabile...
All fine però il Jimny è stato promosso, il problema principale per un uso fuoristradistico duro è di avere poca luce da terra, rispetto alle altre.
Il problema della Campagnola è che ogni volta che accelera annerisce la neve...![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
massì ci sta la tua esperienza,però sai meglio di me che queste subaru nascono in pratica così,l impianto è adatto a questi motori..
ma infatti è ormai solo subaru,la scelta mi pare troppo limitata nel parco auto e va nella statisca con numeri risibili...e la tua pur ottima esperienza non fa media.
la media...è un sacco di auto trasformate a gpl...con problemi di vario tipo...ti faccio un elenco di quello che leggo in giro...
spie avarie motore..di vario genere che continuano a presentarsi.
teste che saltano
valvole
problemi a freddo
manutenzioni molto più costose
fanno si che il risparmio alla pompa va a farsi benedire...
una 500x col 1,6 diesel...cosa vuoi che consumi se usata in extraurbano?
ovvio se tolgono sempre più alternative diesel...logico...che tra un 1,4 benzina e un 1.4 gpl..se si fanno 50 mila km annui...logico che probabile ti rimane in tasca qualcosa...
ma facendo tanta strada si presume un ricambio auto veloce...quindi..ad oggi il diesel è ancora al primo posto.
poi se vogliamo fare i pezzenti barboni con una panda a gas...facciamolo...ma solo per sentirsi barboni dentro e fuori...perchè uno che fa 5 mila km annui a gas......ha solo costi maggiori.
Ecco dimenticavo le Subaru... una Impreza secondo me è una bella macchina che costa anche relativamente poco.
Però sposo più l'idea di Marcol: 500X o similari e via... anche una Ficus, gran tuttofare, diesel ci fai i 200.000 veramente con ordinaria manutenzione, sono dei muli.
sìsì, non conosco bene Subaru (che magari è "nata" per avere il gpl aftermarket), ma personalemente il GPL non lo sceglierei.
Ho visto tanta gente, con impianti montati post, che si ritrova con le valvole secche, problemi alla testata ecc...
Per non parlare della sostituzione delle bombole (che tolgono spazio al bagagliaio) e tagliandi che devono essere fatti in modo più accurato....
Inoltre, già le spese per un'auto sono molte (assicurazioni, bolli, revisioni, tagliandi).
Al giorno d'oggi, con un buon diesel puoi fare tranquillamente 20km/l e avere prestazioni molto soddisfacenti (a proposito, è uscito il nuovo 1.6 Multijet da 130cv, bel motorino...).
Se fai poca strada, un buon benzina e sei a posto. Anche perchè, oggi tante auto a benzina hanno consumi accettabilissimi.
La gente si illude perchè vede, alla pompa, il GPL che costa nettamente meno rispetto agli altri carburanti.
Però, se considerato il costo dell'impianto e spese accessorie, alla fine non è questo gran affarone.
Chiaro, se uno fa tantissimi chilometri allora risparmia e riesce ad ammortizzare. Ma già per percorrenze da 20.000km/annui il gioco non vale la candela.
Col 1.5 da 102cv diesel, montato sulla Opel Crossland di mia morosa, facevo 23km/l in autostrada a 130km/h...macchina con 4 persone a bordo e carichissima di bagagli.
Ma soprattutto: che coppia quel motore, erogazione eccezionale.
Comunque non ti troverai mai bene, dal punto di vista dell'affidabilità di FIAT e (credo) OPEL che sono le uniche che montano impianti di fabbrica (non di concessionario)...
E poi giusta la considerazione sui costi, il metano ti fa risparmiare davvero (però rete scarsa), col GPL non c'è tutto quel risparmio
Son vecchio dentro ma un bel diesel moderno ti da prestazione bassi consumi e buon rispetto dell'ambiente.
OK, lasciamo perdere il GPL allora. Anche le Subaru purtroppo sono tutte un po' grandine per le mie esigenze. Purtroppo non rimane molto.
Col metano mi sono sempre trovato bene. La mia zona è abbastanza ben nutrita di distributori e avevo fatto il calcolo che, con i miei consumi, rispetto alla benzina spendo meno della metà, con un risparmio netto di circa 100 euro al mese... tanta roba! Ma lo stanno abbandonando un po' tutte le case, a favore dell'elettrico/ibrido che, però, al momento non è adeguato alle mie necessità.
Il diesel potrebbe essere un'alternativa, le ultime generazioni hanno anche emissioni molto basse. Però ormai i legislatori lo trattano come il diavolo: già adesso qui stanno bloccando gli Euro 5. Che futuro avrà?
Mah, un usato euro 5 diesel è ancora valido (potresti spuntare un buon prezzo, viste le future limitazioni), però dipende da dove vivi.
Per esempio, in Veneto i diesel euro 5 potranno circolare fino al 2025 (in Emilia mi sembra sarà uguale).
Onestamente, spero che questa cosa non si concretizzi... significherebbe buttare via auto di appena 10 anni di vita (già mi immagino le bisarche pronte per la Bulgaria).
Considerata la pandemia e la grossa contrazione dell'economia, queste limitazioni verranno posticipate di 3 anni, a mio parere.
Diversamente, vorrà dire che lo Stato si prenderà l'onere di regalare auto nuove ai cittadini.
Benzina, GPL e metano hanno la stessa emissione di CO2 per kilometro. Gasolio un po' meno.
Siccome la politica europea guarda solo alle emissioni di CO2 (il particolato interessa solo ai sindaci, per lo più italiani) produrre e vendere auto a metano o GPL costa di più che un benzina ma non porta nessun vantaggio per chi le produce.
Che i costi di esercizio siamo più bassi interessa a chi le compra, ma le auto non si vendono perchè costano 5 Euro/100 km.
Ai legislatori interessano solo i gr/km di CO2: questi si misurano su dei cicli di omologazione cervellotici e allora a un costruttore conviene un ibrido che fa 10 metri usando il motorino di avviamento o lo start/stop che tutti disattivano dopo che la hanno comprata.
![]()
A Bologna, dove vivo, già ora i diesel Euro 5 non possono più circolare nei giorni in cui scattano le misure emergenziali quando si supera il limite di PM10. Gli Euro 6 potranno ancora circolare, ma per quanto?
In effetti anche io mi sto orientando su Outback MY 2021 (quando arriverà) al posto della mia Passat Alltrack.
Ed anche io pensavo al GPL come alternativa.
Ho avuto una Outback per tre mesi ed era perfetta, rispetto alla Passat manca solo il parcheggio assistito che non mi sembra sia previsto.
Solo che 2.5 benzina anche se abito vicino alla Svizzera mi sembra un po' eccessiva come consumi.
Tra l'altro ricordo di aver letto sul sito una garbata critica alla Outback scritta da qualcuno che ne sa più di me.
Mi piacerebbe rileggerla ma non la trovo più: se qualcuno se la ricordasse e me la segnalasse gli sarei grato.
Lo S/S sta sparendo, visto che sono cambiati gli standard di omologazione (da NDEC a WLTC + RDE) ed è stato rilevato che, in un test piu' reale come il WLTC , il sistema non porta benefici.
Confermo che, molte auto con mild-ibrid , utilizzano questi sistemi solo per rimanere nei parametri di omologazione.
Segnalibri