Io non capisco la gente,
che non ci piacciono ils svizers ...
Tanti, troppi sono i pregiudizî correnti sugli svizzeri e la loro ineffabile Confoederatio. Colmo dell'italica ipocrisia è il poco elegante termine "svizzerotto", un dispregiativo camuffato da vezzeggiativo, di cui, dalle nostre parti, si fa uso e abuso. Ma cosa ha fatto la Svizzera di tanto male a noi Talians, mi domando e dico...
Io nel mio piccolo, invece, ho sempre adorato la Svizzera, fin da bambino, e ogni volta che ne varco le frontiere mi sento letteralmente riavere. Il loro aver saputo mettere ordine nel caos della natura dovrebbe valere agli elvetici un grande riconoscimento da parte del mondo.
Altro grande merito dei nostri vicini alpini in questa pandemica stagione sciistica 2020-2021 è aver saputo consentirne lo svolgimento con un minimo di elementari precauzioni. I risultati hanno dato e continuano a dare loro ragione se è vero com'è vero che nei tre mesi invernali trascorsi l'incidenza di contagi è stata molto più bassa rispetto a Francia, Italia e Austria che pure hanno chiuso gl'impianti, totalmente o parzialmente.
Famosi per la cioccolata, gli orologi a cucù e da polso, i ricolmi forzieri, gli eterni (macché) ghiacciai, i trenini rossi e le lussuose cliniche dove ci si può anche far morire, l'umanità dimostra, ahinoi, di essersi invece dimenticata di quella che è stata senza dubbio la maggiore invenzione del Genio elvetico: la sciovia!
Ed è alla sciovia che è dedicata questa due giorni in terra rumontscha appena in tempo ad evitare a chi scrive l'obbligo di quarantena in vigore dal prossimo lunedì 8 marzo.
Risaliamo quindi quell'unico ramo del Rhenus flumen che sgorga dal nostro patrio suolo e che consente a chi è di là dal discrimine alpino di accendere la televisione, alla sera.
La località visitata dispone di una lunga sciovia che supera in forte pendenza e breve tempo oltre 500 metri di dislivello dando accesso a quattro diverse piste, tutte piuttosto ripide. Le possibilità di fuoripista sarebbero infinite se solo la neve lo consentisse. Purtroppo non nevicava dal 10 febbraio.
Su un altro versante, raggiungibile sci ai piedi, una sciovia più corta consente di sciare su due piste più rilassanti ma non meno divertenti. Sempre sci ai piedi si può rientrare alla base con una lunga volata e una breve risalita con manovia detta Ponylift.
Quante e quali sono le località a nord dello spartiacque alpino dove il sì suona? Dunque, dovrebbero essere solo due: Livigno, in Italia, e .... Bivio, nel Cantone dei Grigioni. La Val di Lei va esclusa in quanto disabitata mentre Tarvisio e la Val Canale, prima di passare senza troppo merito all'Italia, erano tradizionalmente di lingua friulana e/o tedesca e/o slovena, sicché l'italiano che oggi vi si parla è sostanzialmente d'importazione recente. Bivio, invece, è di lingua italiana fin dal Medioevo. È solo con l'avvento del turismo negli ultimi cento anni che la lenta ma inesorabile penetrazione del tedesco (e, parzialmente, del romancio) ha ridotto l'italiano a lingua minoritaria, come deplora un tabellone affisso sul muro della locale scuola e redatto in sola lingua tedesca. Sciisticamente Bivio è molto interessante. Dotata di tre sciovie disposte a ipsilon rovesciato, il versante su cui esse insistono è interamente sciabile in pista o, se le condizioni lo consentono, in fuoripista. Unico appunto: le tre sciovie sono lente e il pendio poco ripido, sicché le risalite sono lunghe, molto lunghe ...
😍😍😍 non ho nemmeno letto, ma mi basta vedere la mia Bivio che mi si scioglie il cuore 😍😍😍
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Bella cé stato anche un raduno di skiforum.....
Adesso ho letto, bello bello, piacerebbe anche a me riuscire ad esprimere concetti in maniera così lineare 😢. Mi permetto solo una precisazione: Juf è uno dei Borghi walser grigionesi dove il romancio non è mai stata lingua ufficiale, così come anche per Bivio, a Juf è infatti sempre stato il tedesco, mentre a Bivio, prima di passare il tedesco qualche anno fa, era l’unico comune di lingua italiana a nord delle Alpi. ( poi in realtà parlano comunque po di tutto 🤣🤣🤣![]()
Solo Kaliningrad può partire dal Lussemburgo per andare a infognarsi nella più remota valle grigionese a provare una sciovia.
Mi sfugge però il nesso tra il ramo italico del Reno e la possibilità di accendere la tv la sera... Ha forse a che fare con gli impianti idroelettrici della Val di Lei e l'elettrodotto Sils-Italia?
A proposito, non è salito ad ammirare una delle più grandiose dighe svizzere?
^ Sono salito fino all'imbocco del tunnel, purtroppo chiuso in inverno.
https://it.wikipedia.org/wiki/Diga_della_Valle_di_Lei
Che bello gustarsi questo reportage!
PS: il titolo però mi perplime: Lei non era già risorto sciisticamente sui pendii dei Vosgi?
^ Vuol mettere, egregio e mai troppo lodato Comandante, l'ebrezza di farsi trascinare su da una sciovia vincendo, con pochi franchi, quella porca di forza di gravità? È solo in tal guisa che il sottoscritto s'è sentito veramente rinascere ....
Ah, mai allora Lei è uno dei tanti che ha disdegnato il mio magnifico (e tuttora irrisolto per due terzi) vuelleeffe?
- - - Updated - - -
La visione del cartello indicatore bianco "Val di Lei" (o "Valdilei" non ricordo) che lasciava supporre il libero passaggio m'irretì. Peccato, ma è da tornarci d'estate.
Che sensazione impagabile... capisco perfettamente...
Non l'ho disdegnato: è che non so proprio che pesci prendere
Ma un tempo anche a Juf doveva parlarsi un idioma romanzo.
La Romània, secoli fa, si estendeva su tutti i Grigioni, e non solo.
L'intera valle del Reno fino al lago di Costanza era romanza, così come il Vorarlberg e la parte occidentale dell'odierno Land del Tirolo.
Ischgl, Pfunds, ecc. sono tutti toponimi di origine romanza.
Ho forse messo io la pulce nell'orecchio di Sua Eccellenza parlando di cotal borgo e della sua storia "italiana" in altra discussione? Oppure era Lei già dell'idea di recarvisi?
In ogni caso ho apprezzato molto il presente fotoracconto.
^ Ero passato millanta volte da Bivio negli ultimi cinquant'anni e sempre ero rimasto con la voglia di sciarci, grazie alle sue sciovie e alla sua fama di località eccelsa per il fuoripista e lo sci-alpinismo. Se mi segnali cortesemente il tuo reportage, lo (ri)leggo volentieri.
Non era un reportage, era una frase nella discussione tra Edo, Lei e Missouri sulle peregrinazioni svizzere del noto piemontese ramingo.
Parlavo anche di Juf ...
Ultima modifica di pat; 06-03-2021 alle 12:18 PM.
Il fascino della sciovia non si discute anche se a onor del vero alle ancore preferisco il piu confortevole italico piattello.
Graditissime le immagini da Juf, meta presa in considerazione domenica scorsa e poi scartata per la "caotica" Vals.
Segnalibri