Per Vendul: per cortesia, mi mandi info sul tuo hotel. Com’ è il clima diciamo dal 6 o 13 Marzo a Sedrun? Venendo da Firenze, che spese ci sono a livello di autostrada e/o eventuali trafori? Grazie mille.
Per Vendul: per cortesia, mi mandi info sul tuo hotel. Com’ è il clima diciamo dal 6 o 13 Marzo a Sedrun? Venendo da Firenze, che spese ci sono a livello di autostrada e/o eventuali trafori? Grazie mille.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Sulle extraurbane (dove non è 60, ma su questo perlomeno la Svizzera è abbastanza corretta e generalmente il limite è 80 fuori dai centri urbani) però la denuncia parte da 111 km/h effettivi. Facilissima da prendere per carità per un italiano sprovveduto, ma lì è anche un po' questione di intelligenza perché bisognerebbe all'inizio osservare come si comportano gli altri conducenti locali in un paese dove si va la prima volta.
Di autovelox fissi sulle statali dove il limite è 80 non ricordo di averne visto nemmeno uno, a differenza dell'Austria e della Germania dove ce ne sono ad ogni angolo.
Diverso invece sulle semi autostrade che spesso sono delle normalissime statali a due corsie, ma non so se per la legge (e quindi per le multe) siano considerati autostrade o no. Il simbolo che le caratterizza è diverso da quelle delle autostrade ma la cartellonistica è diversa da quella della viabilità ordinaria ed è di colore verde come in autostrada. Non so di preciso.
Credo, se capisco quello che intendi, siano sempre autostrade, anche se non ne hanno le caratteristiche; esempio l'A13 (quella del San Benardino) che porta verso Coira. Il pezzo autostradale vero e proprio finisce poco dopo Bellinzona per riprendere a Coira, nel mezzo una normale strada a due corsie, ma per percorrerla è obbligatoria la vignetta e quindi è considerata come tale.
In ogni caso diversamente dall'Italia che pone il blocco di circolazione, qui se le rilevazioni sull'inquinamento sono pessime non c'è il blocco ma un abbassamento dei limiti di velocità, questo soprattutto nei tratti autostradali vicino a centri abitati. Esempio, non di rado, la tratta in ingresso a Chiasso passa dai 120 canonici agli 80 anti-smog.
qualcuno ha ricordato che in svizzera non hanno il bidet?
No perchè come anche per tutti gli altri paesi non bidettati mi sembra una specificazione primaria e ottimo motivo per non andarci...
Toglietemi tutto ma non il mio bidet!![]()
Tutti gli hotel di Interlaken hanno il WC giapponese
per forza..sono pieni di orientali...
Una notte arrivo a interleken tardissimo...mi fermo a dormire in macchina (era estate) in una zona segreta e senza rotture..il mattino mi alzo,faccio 4 passi per sgranchirmi le gambe e mi vedo la scenetta nell'hotel di lusso..una signora con burqa integrale che esce in terrazza per fare colazione..era il periodo della caccia al burqa per ragioni sia ideologiche che terroristiche in mezza europa..dio che coraggio ha questa penso,poi in un hotel di lusso in centro in svizzera..forse non ha capito l'andazzo...esce un cameriere e mi dico..ecco ora la rimprovera che si è conciata così..si inchina quasi,si prostra e comincia a servirla ossequioso,,,penso ma
come può essere nell'inflessibile svizzera..poi esce in terrazza il marito..gli ho dato una occhiata,a quello che aveva in testa e addosso e ho capito perchè era possibile..
Mi è venuta in mente questa
https://www.youtube.com/watch?v=as67cIxunwg
![]()
Ti ringrazio per la risposta: conosco bene l'A 13 perché l'ho percorsa decine di volte essendo il mio itinerario preferenziale per recarmi a nord delle Alpi.
La mia domanda era se su quel tratto, anche dove è una statale con il limite di 80, per quanto riguarda le soglie di superamento della velocità e per le multe, si applicano quelle per l'autostrada o quelle per le strade ordinarie extraurbane.
Non entro praticamente mai a Como ma passo da Varese e arrivo direttamente a Mendrisio: non ho capito perché dopo i lavori allo svincolo, quel tratto purtroppo è passato a 100 km/h permanenti. Non ci vedo particolari pericoli, tanto più se era a 120 con lo svincolo vecchio.
Se ci avessero piazzato un autovelox lì la prima volta avrei preso una multa perché ero convinto che fosse ancora a 120; bastava la disattenzione di non leggere il cartello perché anche il mio navigatore ancora lo segna a 120.
Ok, allora non saprei, suppongo che se non espressamente indicato o non sia necessaria la vignetta, allora è da considerarsi extraurbana:
https://www.ch.ch/it/superamento-della-velocita/
Se intendi tutto il tratto che costeggia Mendrisio, non saprei dirti, considerando che i lavori son durati un eternità faccio fatica a ricordarmi quando fossero attivi i 120; provenendo da Chiasso c'è il nuovo ingresso prima di Mendrisio che entra nelle corsie di uscita per Mendrisio stessa, quindi causa "incroci pericolosi" tra chi entra e chi esce i 100 ci potrebbero stare, ma è una mia ipotesi
La vignetta è richiesta in tutto il tratto dell'A13, anche in quelli ad una corsia per carreggiata. A questo punto forse si potrebbe considerare autostradale secondo questo ragionamento.
- - - Updated - - -
Ad ottobre che sono andato in Germania sono partito da Torino verso le sette di sera: dovevo comprare la vignetta perché sull'auto che ho utilizzato non ce l'avevo.
Ovviamente tutte le stazioni di servizio all'ora che sono entrato in Svizzera erano chiuse. Ho cercato se ce ne fosse qualcuna di aperta: niente. Internet non potevo utilizzarlo.
Sono entrato in autostrada con la speranza di poterla comprare nell'area di servizio prima di Bellinzona ma, forse a causa covid, era chiusa anch'essa.
Ho continuato in direzione San Bernardino-Chur ma ero inquieto e sono uscito dopo qualche decina di chilometri: ho percorso allora tutta la statale, compreso il passo del San Bernardino fino a dopo Vaduz. Un incubo. La strada cantonale che costeggia la semi autostrada A13 vicino a Splugen è poco più di una stradina di campagna dove in alcuni tratti due macchine non ci passano.
Per sfinimento l'ho poi presa gli ultimi quaranta chilometri prima dell'Austria ma praticamente c'ero solo io ed in caso di controllo sarei stata l'unica macchina in circolazione.
Sono poi arrivato in hotel a Friedricschafen quasi alle quattro del mattino mentre c'erano già i primi residenti che iniziavano la giornata. Vabbè che guidare di notte su strade deserte è la mia passione ma uff che fatica. In quel caso sì che ho trovato faticoso non potere mai sgarrare perché su qualche tratto extraurbano una tirata un po' oltre gli 80 km/ho ci sarebbe proprio voluta.....
Io, purtroppo, vado sempre circa il 20% più del limite, infatti colleziono circa un 6/800 chf di multe l'anno... alla fine guidando circa 20000 km l'anno è quello che avrei speso in autostrade in Italia
La A13 è considerata su lunghe tratte una SEMIAUTOSTRADA e contrassegnata come tale (cartello rettangolare verde con dentro un'auto).
A questo link trovate la mappa delle autostrade e semiautostrade http://samtinfo.ch/i16zanlor/web/mod...ie_7.html#semi
A questo ulteriore link il geoportale con le tratte lungo le quali è obbligatorio il pagamento della vignetta: https://fedro.maps.arcgis.com/apps/w...a21be527d12a0c
Io guido il 95% del tempo con il cruise adattivo inserito e utilizzando le seguenti velocità da cruscotto (che sono sovrastimate in tutte le auto per non poter fare causa alle case automobilistiche, provate a usare anche un gps per verificare) non ho mai preso multe:
Strada in paese a 30: 40 km/h
Strada in paese a 50: 55 km/h
Strada extraurbana a 80: 90 km/h
Autostrada limitata a 80 o 100 km/h : 90 o 110 km/h
Autostrada a 120 km/h: 130 o 135 km/h
Multe ne ho prese alcune ma per altre catzate, tipicamente non accorgermi che fossero cambiati i limiti
Segnalibri