Ci sono stato ieri e confermo che è una gran località, anche se non l'avevo mai tenuta in considerazione.
Ci sono effettivamente piste "alla livignasca", ieri un'ottima qualità della neve (la migliore della settimana), due telecabine moderne ed una seggiovia automatica e tanti skilift che non mi dispiacciono. Certo che ammetto che le due doppie ancore consecutive potrebbero essere sostituite con una seggiovia automatica e forse la skiarea guadagnerebbe un po' in qualità. C'erano "quattro gatti" sulle piste a differenza dei giorni precedenti.
Consiglio sicuramente a Pierr di andare a farci un giro.
Avrei voluto rimanere ancora oggi e fare un pomeridiano ad Airolo ma la previsione era di neve su tutti i siti meteo: oggi all'una ho guardato le webcam e ho visto che splendeva un bellissimo sole.
Ma gli impianti di San Bernardino li hanno poi riaperti o sono ancora chiusi? E perché aveva chiuso questa località? Tutte le volte che sono passato da lì in inverno ho notato che la neve non manca mai.
Solo che a livigno per avere il dislivello di savognin devi fare su e giù due volte dalle piste
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Sono contentissimo di esserti stato utile! Ti avrei anche consigliato dove parcheggiare gratis con partenza e arrivo sci ai piedi a sapere che andavi...
Si, anche io penso che sosituendo la doppia ancora da Radons a Piz Cartas con una seggiovia magari con intermedia e migliorando l'innevamento programmato di quella zona (ora c'è solo sull'asse centrale), la stazione diverrebbe un gioiellino.
Riguardo a San Bernardino: aperti sono solo gli impiantini in paese, lato Pian Cales. Quelli sull'altro versante sono chiusi ormai da anni a causa di una diatriba tra la famiglia che li ha in gestione ed il Comune. Tutto è iniziato ho sentito dire (qualcuno è sicuramente più informato di me) per la mancata licenza ad un progetto residenziale promosso dai gestori. Quale repicca questi hanno chiuso gli impianti. E quello che io trovo peggio è che non hanno nessuna intenzione di vendere!
Peccato perchè San Bernardino sarebbe una stazione potenzialmente eccezionale: bel villaggio con molte attività possibili sia in estate che in inverno, impianti facili in paese per bambini, diversi chilometri di piste di fondo, facile accesso con semiautostrada A13.
Ti ringrazio, ma per fortuna è stata meno drammatico delle volte precedenti (a dire vero ho trovato posto subito lì per strada vicino agli impianti e fuori dal parcheggio con la sbarra che immagino accettasse anche il pagamento elettronico) perché la sera prima ho fatto una passeggiata a Chur e nel parcheggio sotterraneo ho cercato di risolvere la questione:
- - - Updated - - -
Però adesso devo mandare una lettera di lamentela all'amministrazione comunale perché è incredibile cosa mi è successo dopo lo sci: stavo guidando a passo d'uomo nel paese e ho visto una casa bellissima; allora ho deciso di fotografarla e proprio in quel momento per via di una temporanea e brevissima distrazione ho messo in pieno la gomma anteriore destra in una buca, per non dire che era più simile ad una voragine e che è probabilmente l'unica di tutta la Svizzera.
Penso che dovrei essere risarcito con almeno uno skipass giornaliero se il comune non vuole perdere la faccia![]()
Quelle rare volte che vado al Corvatsch in auto preferisco parcheggiare nel comodissimo parcheggio coperto, peró mi risulta che i parcheggi all'aperto un po' sotto la funivia siano gratuiti come gratuita é la navetta che sale alla funivia ogni max 10 minuti. Al ritorno puoi scendere la pista baby a fianco della funivia e con una breve camminata rientrare all'auto
San Bernardino è una località in cui si pensava che l'indotto degli impianti sarebbe sparito una volta chiusi gli impianti, e forse lo pensava anche la famiglia che li ha in gestione. Di fatto il weekend è sempre affollatissima, complice il fatto di essere estremamente vicina a Lugano, e chissenefrega degli impianti.
Dove si compra il bollino autostradale svizzero?
Tutti i presidi doganali, il 90% dei benzinai. A Como anche al bar (un po’ infero) sopra la dogana italiana
E se venite in settimana si trova anche negli uffici postali
Con presidi doganali cosa si intende? Le dogane presidiate? Perché non mi sembra proprio che in tutti i confini si sposta acquistare la vignetta.
Io comunque aborro il sistema autostradale italiano e sono assolutamente a favore del sistema a vignette o delle autostrade "gratuite" finanziate tramite tasse annuali ma a ottobre in Svizzera mi è successa una cosa che non mi era mai capitata prima in nessun altro paese europeo: quando sono entrato circa alle 22.30 in direzione Germania, come ho già scritto, mi è stato impossibile acquistarla e visto che non ero affatto tranquillo e non volevo rischiare la multa (cosa avrei detto a un eventuale controllo, che intendevo acquistare la vignetta ma non era possibile farlo, con un inflessibile e magari con poca simpatia per gli italiani poliziotto della Svizzera tedesca?) ho attraverso quasi tutto il paese sulla viabilità ordinaria, mettendoci una vita.
Poi ho dato il beneficio del dubbio al fattore Covid visto che erano chiuse anche le aree di servizio autostradali e magari in un altro momento ciò non sarebbe capitato e può darsi che una stazione Coop Pronto o Socar-Migrolino arrivando prima (ma al massimo chiudono alle 22) si sarebbe trovata, ma se uno arriva dopo come me in questo caso cosa fa?
- - - Updated - - -
Io intendevo il parcheggio del Furtschellas, mi sono sbagliato. Quando arrivavo dall'Italia con le contromarche prese a Chiavenna non mi sono mai sognato di parcheggiare oltre visto che è così comodo farlo lì.
- - - Updated - - -
Ma tanto non penso che esistano parcheggi gratuiti a San Moritz città, no?
E tra l'altro in quel caso uno non avrebbe ancora comprato lo skipass e non potrebbe prendere "gratuitamente" l'autobus.
- - - Updated - - -
Ma gli autobus postali da cosa sono finanziati? Ieri sera mentre cazzeggiavo sulla strada cantonale del San Bernardino perché non avevo nessuna fretta di rientrare nei confini nazionali (da lì mi è venuta la curiosità riguardo agli impianti) ho incrociato a distanza di 10 minuti l'uno dall'altro tre autobus che procedevo in direzione del passo con destinazione "Mesocco stazione", e saranno state le otto e mezza di sera. Ma chi potrà mai prendere tale autobus a quell'ora per giustificare una frequenza del genere?
Questo è il nocciolo del sistema svizzero, i trasporti si pagano cari per dare un servizio capillare. Ci sono tratte che mantengono tutto un sistema.
Vedo da me, il sistema ferroviario delle ferrovie Cervino Gottardo grazie alla tratta Per Zermatt, il Gornergrat, il Glacier Express e la SkiArena d'inverno, si permettono di avere un treno ogni ora in ogni direzione per tutto l'anno e vi assicuro che il 90 % sono vuoti, in una tratta come da Obergomms a Ilanz.... non gravando sulle casse di nessuno
^ Ieri sarò passato da Savognin (diretto a sud) verso le 16.
Segnalibri