In Austria non so.
Ma in Svizzera (visto che è di questa che si parlava) non credo proprio.
I 2 versanti di St. Moritz quanti anni sono che devono collegarli? Quelli di Andermatt sono collegati? Quelli di Davos?
Suvvia. Gli impianti del Corvatsch sono forse all'avanguardia? Sono indecenti anche adesso per la località che è, ma fino a pochi anni fa c'era una selva di sciovie che nemmeno la Via Lattea dei tempi d'oro. E parliamo di Engadina, non di Cardada. Tanto per dirne una.
3 sciovie in fila come a Vals, da noi non ci sono nemmeno in provincia di Cuneo![]()
Verissimo, ma grazie alle sciovie tante mediopiccole stazioni sciistiche riescono sopravvivere Graz ai bassi costi di gestione. In Italia invece sono spesso sull‘orlo del precipizio finanziario
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Gli impianti al Corvatsch li trovo molto funzionali. L'unico miglioramento che farei, al di là di qualche sostituzione, è una seggiovia automatica da Rabgiusa verso l'arrivo della seggiovia Furtschellas, in modo da rendere più fruibili le piste nella zona intermedia del comprensorio, ora servita da skilift che si muovono in direzione laterale
Questa opzione può essere presa in considerazione da chi proviene da Piemonte, Liguria o Lombardia a ovest dell’Adda.
Per il resto d’Italia non ha alcun senso: in condizioni estreme fai il Resia e arrivi in Engadina in meno tempo, con meno soldi e stando pure più bassi
Giusto, hai fatto bene a precisare
Grazie! Proprio due settimane fa tornavo dalla Germania e ho visto l'indicazione per questo Autoverlad chiedendomi dove portasse!
Io conoscevo come cliente solo Furka, Sempione e Lötschberg.
PS: anche in Vallese esiste in tantissime localita' lo sconto se hai lo stagionale d altre parti. Non proprio per tutti i tipi di skipass, ma c'e'. Anche in Vallese c'e' la "Wallis Card" o simili che pero' per un italiano ha senso a partire da 10 o 11 gioni a stagione e in localita' diverse.
Io volevo più che altro riportare una sensazione che ho avuto e che si può più o meno riassumere così: circa dieci anni fa consideravo la Svizzera non proprio all'avanguardia in quanto ad impianti (ho anzi più volte scritto che quelle preistoriche telecabine a quattro posti - una o alcune delle quali se ben ricordo hanno avuto addirittura incidenti gravissimi, come a Gstaad la Videmanette che ha "perso" una cabina durante l'orario d'esercizio e solo dopo poi si sono decisi a sostituirla perché non era in programma - magari adesso sarebbe ancora quella vecchia se non fosse accaduto - erano una vergogna indecente per un paese così ricco) ma adesso che ho un po' approfondito la situazione ho notato che è cambiata decisamente in meglio: di impianti nuovi ne ho presi decine. In Italia nord occidentale invece non si fa nulla di nulla; nemmeno in località come Cervinia.
- - - Updated - - -
l'Engadina da quando è diventata off-limits (tra l'altro in concomitanza con il parcheggio del Corvatsch che è diventato a pagamento: l'apoteosi) non l'ho più frequentata.
Poi non ho mai scritto che sia diventata come l'Austria perché non sarebbe vero, però a mio avviso mediamente è diventata più moderna di tante regioni italiane, anche ricche ma immobili come la Valle d'Aosta. E poi, qua come in Austria, le nuove seggiovie costruite non sono sicuramente modelli "base", cosa che unità alla mentalità di tenere bene le cose fa sì comunque che gli impianti da loro secondo me invecchiano molto più lentamente che in Italia o in Francia.
Ad Andermatt - Sedrun mi sembra che abbiano fatto dei grandi investimenti: diamogli tempo, anche se parrebbe che non abbiano intenzione di collegarli (ma in questo caso visto che mi hanno spiegato che c'è il treno posso accogliere la cosa con più entusiasmo perché il tragitto sono effettivamente convinto che rappresenta esso stesso un'attrazione, vista la mia repulsione per lo skibus).
Comunque - vabbè che sono probabilmente se non innegabilmente molto più ricchi che sul lato italiano - ma guarda cos'hanno fatto a Zermatt.
Quindici anni fa il lato svizzero faceva pena e concorrenza a quello italiano tra versanti scollegati funivie e telecabine preistoriche: adesso non c'è paragone, è avanti anni luce.
Anche se non conosco bene
e vedo soprattutto piccoli resort
Esiste https://www.magicpass.ch/en/
Mah, Magic Pass era una bella invenzione quando Crans era compresa. Un comprensorio Top che attraeva, un comprensorio medio (Grimentz Zinal) e poi vari buchi sparsi in Vallese e Vaud, con due skilift e robe simili... pero' col parcheggio gratis
Uscita Crans, di fatto conviene solo a qualche Tafazzi che decidesse di farsi un giro in localita' sciistiche dimenticate anche dagli abitanti stessi, tipo La Berra o simili.
Quello che in Svizzera ( ma penso in gran parte d’Europa) non hanno ancora capito è che per essere attrattivi ed economicamente remunerativi, questi stagionali multi stazione devono essere composto da stazioni sciistiche dello stesso livello ma non vicine tra loro. Guarda l’ikon pass per esempio di vail
Mia opinione ovviamente
Segnalibri