Io non sono svizzero, ma da più di 10 anni la frequento e da tre ci vivo e posso dare la mia opinione a riguardo.
Io la Svizzera non l‘ho mai considerata economica ma nemmeno così costosa come viene sempre descritta ed adesso quando sono all‘estero non riesco a trovare le nazioni confinanti così tanto più economiche ed é così per tanti svizzeri.
Infatti l‘austria, la Francia e l’Italia sono nazioni si ben più economiche ma hanno una differenza enorme di prezzi dalle zone turistiche, le grandi città ed il resto del paese e visto che la maggior parte dei turisti si reca in queste mete si sente si „più ricco“ ma non più di tanto.
Questo anche perché in Svizzera c’è molta più egemonia dei prezzi.
Se poi uno finisce in qualche valle bergamasca o del lecchese e va al bar si sente mr. Miliardo .. é ovvio, ma questo é dovuto ad un sistema bar/ristorante a conduzione familiare che non mi stuferò mai di dire che non sta più in piedi.
Qualche mio connazionale potrebbe spiegarmi perché un menu lavoro a 14€ é una ladrata ma 12€ per un gin tonic in piedi al bancone nessuno batte ciglio? Per esempio In Svizzera il menu lavoro va dai 20 ai 25 chf ma non troverai mai un gin tonic a 25 chf
Ho dimenticato anche di citare Livigno con i due versanti non ancora collegati e lo scandalo a livello di valsusa di di quella interessantissima seggiovia che intendevano costruire per allargare il comprensorio e che hanno dovuto abortire il lavori già iniziati.
Inconcepibile per una località di livello internazionale, discretamente ben servita a livello impiantistico (anche se ad esempio per sostituire quel rottame di telecabina - con tutto il rispetto delle vecchie Agudio - ci hanno messo una vita perché era già inadeguata dieci anni fa) che se fosse a posto potrebbe competere benissimo con le località straniere.
Il collegamento tra Bormio e Santa Caterina cosa aspettano a farlo? In Austria non l'avrebbero già fatto?
- - - Updated - - -
L'Italia è comunque a mio avviso il paese spenna turisti per eccellenza: bisogna fare moltissima attenzione. Davvero nella mia vita in paesi ricchi non ho mai notato questa orrenda abitudine così diffusa come in Italia.
Ad esempio in Grecia Mykonos ha prezzi esattamente doppi rispetto al resto del paese ma non bisogna fare una costante attenzione altrove.
Quando sulle piste nelle Alpi italiane vedo il cappuccino a €2,50 o più (che non puoi non ammettere che non sia un pezzo fuori mercato in Italia, esattamente il doppio che lo si paga in un bar comune più o meno - e scrivo questo perché ricordo che avevi scritto il caffè in Italia costa troppo poco, ma non dimenticare che forse metà del paese guadagna 1200 euro mensili più o meno) perché gli stranieri sono abituati a pagarlo così o anche di più e non fanno storie mi cascano veramente le braccia i gestori (non i lavoratori dipendenti che sono a casa) detto onestamente di queste strutture non mi fanno la minima pena quest'anno che devono rimanere chiusi.
La maledetta società Autogrill si è inventata il cappuccino "medio" per fottere ed inculare i clienti e adesso riesce a prendere €1,80 dalla maggior parte delle persone disattente (perché se uno non lo richiede espressamente l'inserviente addebita un cappuccino medio e non uno normale, che è stato rinominato piccolo) mentre solo fino a pochi anni fa costava un euro e trenta.
Che tra l'altro è successa la stessa cosa che è successa anche per gli skipass: visto che Autogrill ha fatto così ho pagato il cappuccino normale questa cifra anche in altre aree di servizio gestite da altre società. Questa io la chiamo disonestà: se lo facesse un bar di paese perderebbe tutti i clienti dal giorno successivo.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Guarda comunque che il mio appunto menu/gin tonic non vuole dire che il gin tonic sia fuori prezzo, ma é il menù... o meglio il giusto sta nel mezzo. I prezzi nella ristorazione entry Level in Italia sono generalmente troppo bassi... infatti, a parte poche eccezioni, si vedono i risultati finanziari di tantissimi miei colleghi
In Italia c'è una pressione fiscale altissima e degli stipendi ridicoli in confronto il costo della vita: i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
- - - Updated - - -
La difficoltà estrema per me che viaggio da solo e che non ho nessuna pretesa (tranne il fatto di avere una stanza per me perché i dormitori non mi si addicono affatto e possibilmente un bagno privato) per la Svizzera e trovare sistemazioni economiche per dormire una notte. Dormire a meno di €70 a notte è molto difficile, in Austria con quella cifra, ma spesso anche di meno, si trova tranquillamente da dormire per due persone, accontentandosi.
In Francia gli hotel in media sono bruttissimi e carissimi, ma se è uno che deve fare di necessità virtù come me riesci a trovare a volte posto in quegli orrendi e sporchi motel vicino alle città, ci sono però anche essi notevolmente aumentati di prezzo nel corso degli anni. Sotto questo aspetto devo ammettere che l'Italia è il paese Alpino nel quale ho meno difficoltà in tal senso e per la meno la pulizia si trova anche dove costa poco, ma ovviamente bisogna essere disposti a prendere la macchina alla mattina e non desiderare l'albergo sulle piste.
I francesi comunque si sa che per risparmiare e pagare a volte cifre ridicole fanno le settimane bianche in appartamento.
comunque ,credo che i prezzi svizzeri siano rapportati al reddito pro-capite svizzero per cui un italiano in svizzera ha poco potere d'acquisto
mentre è il contrario per uno svizzero in Italia. al netto delle varie fregature per turisti tipicamente Italiche.
A novembre sono andato a Kaunertal e Pitztal, il weekend prima che l'Austria chiudesse tutto.
ogni inverno ho sempre fatto qualche sciata a Livigno dove ho diritto al metà prezzo, quest'anno non posso farlo. Idem a Scuol, se capita ci vado col metà prezzo, ma è bello con le condizioni giuste. L'anno scorso ho fatto 3 giorni a Kitzbuehel (dove ho diritto al metà prezzo), Saalbach e Skiwelt. Due anni fa ho fatto due giorni di powder a Fendels.
A Samnaun (dove pure ho diritto al metà prezzo) ci sarei andato quest'anno ma con Ischgl chiuso non vale la pena, conosco molto bene la località.
Se capita con qualche amico girerò un po' di località "oltralpe" che sono comunque a più di un'ora: Lenzerheide, Laax, Davos, Obersaxen etc. Però lo skipass lo dovrei pagare a prezzo pieno, tranne appunto a Obersaxen dove ho scoperto ieri di questa promozione molto intelligente. Anche a Bormio e Santa Caterina vorrei andare, ma sono chiusi.
Colpevolmente non sono ancora andato a sciare a Bivio (se non con le pelli nel lockdown di marzo scorso), nè a Minschuns nè a Savognin, mi riprometto di farlo non appena ci sono buone condizioni.
Alla fine ho a disposizione 4 comprensori vicini con lo stagionale, molto vari, e le sciate sono sempre diverse anche in base a situazione neve e compari di sciate.
Il problema (ma anche il bello) dell'Engadina è che è molto isolata, come ti muovi devi fare un passo ostico, curve, tornanti etc. La capitale del cantone è un'ora e mezza, e c'è chi per raggiungerla sta pure peggio (Val Mustair e Val Poschiavo)
- - - Updated - - -
Qui ci sono le caratteristiche (solo in tedesco, chissà perchè...) dello stagionale Engadina per residenti, a me il comune (a cui pago le tasse) e la società impianti (che credo prenda qualche contributo dal comune) hanno dato un ulteriore sconto di 50 CHF ciascuno, quindi io lo pago 601 CHF valido per un anno:
https://www.engadin.ch/de/aktivitaet...-einheimische/
lo sconto 50% per gli skipass di altre zone è praticamente illimitato e vale nelle seguenti località:
Kitzbühel, Livigno, Bormio, S. Caterina, Valfurva, S. Colombano, Scuol, Samnaun, Val Müstair, Casaccia im Bergell, Bivio, Bergün, Spindleruv Mlyn (CZ), Atzmännig, Wanlong Ski Resort (CN).
A queste va aggiunto Obersaxen che lo fa unilateralmente e senza accordi, per tutti i possessori di stagionali
Purtroppo invece non ci sono skipass "one shot", mi sarebbe piaciuto per le vicine località grigionesi di Savognin, Laax, Lenzerheide, Davos e Disentis
Beh per voi residenti la graubunden card che per i mortali è a 1600 e rotti per residenti non scende a 1100 o giu di lì? Non è tanto effettivamente per quello che offre....e considerando che è una carta annuale.
Con Raiffeisen si ha il 40% di sconto su un botto di comprensori, se ne può usare uno al mese per località
- - - Updated - - -
Lo Dico contro il mio interesse, comunque con la scusa che cervinia è chiusa e di stranieri non ce ne sono, a Zermatt ci sono prezzi folli Hotel 3 e 4 stelle nuovi da 100 a 250 chf a notte colazione inclusa per due persone.... alla fine i 30 chf in più di giornaliero rispetto alle piccole località si ripaga con i soldi risparmiati nell'hotel
Ultima modifica di vendul; 04-03-2021 alle 05:41 PM.
Domanda di servizio: se non erro qualche anno fa andando a Livigno avevo saputo che transitando dalla Svizzera potevano essere necessarie le catene da neve, oltre alle gomme termiche, in caso la stradale lo ritenesse opportuno in base alle condizioni atmosferiche.
E ancora così? Se si stiamo parlando di nevicate anche leggere oppure l'obbligo scatta magari soltanto per quelle abbondanti?
Solitamente se mettono obbligo di catene ( 4x4 escluso) è perché sta nevicando veramente forte su strade con poca pendenza, sui passi con pendenze più sostenute è facile che mettano l'obbligo più facilmente. Comunque come mia esperienza hanno un giusto metro di giudizio
Che io sappia non esistono obblighi particolari nei mesi invernali, ossia di montare pneumatici invernale e/o catene
Tutto è demandato alla responsabilità personale, in definitiva viaggia come vuoi, ma se poi causi un incidente e non sei equipaggiato a dovere ti faranno a strisce.
Può essere che a livello locale in caso di situazioni meteo particolari impongono l'obbligo.
Seconda domanda pratica - dove si comprano le sim lycamobile in Engadina? Alle poste ci sono che voi sappiate?
Grazie io ho le termiche e non avrei intenzione di attrezzarmi con le catene :)
Se hai 4x4 non servono comunque mai, se hai termiche, solo trazione anteriore e c'è l'obbligo catene e devi per esempio fare lo Jullier, tranquillo che non è la polizia che ti ferma ma la strada
- - - Updated - - -
L'ultima volta che hanno messo l'obbligo catene qui da me, stavano arrivando due miei amici con Passat 4x4 rialzata ( gente che vive in montagna e che di km sulla neve ne macina parecchi) bhe, hanno fatto gli ultimi due km che la neve gli alzava il davanti della macchina. Se dicono catene.. sta nevicando e parecchio
É un po' lunga, ma in condizioni estreme per raggiungere l'Engadina dall'Italia si può pensare di fare San Bernardino-Klosters- navetta tunnel Vereina - Zernez
Segnalibri