Su Obersaxen, grazie a un MP da uno skifoso, ho oltretutto scoperto che esiste un giornaliero a metà prezzo per chi si presenta con uno stagionale di qualunque altra località delle alpi. Per cui lo visiteró senz'altro a breve, credo peró ormai il prossimo anno perché mi pare un posto da pieno inverno.
https://www.surselva.info/en/Mountai...er/_Highlights
Naturalmente questo lo avevo sospettato e mi fa molto piacere che sia riuscito a liberarsi dei suoi impegni improcrastinabili; ma se almeno si potesse sapere/si fosse potuto sapere dov'è (era) diretto.....
- - - Updated - - -
Proprio ieri mi chiedevo perché tu sciassi sempre in Engadina nonostante tutte queste località raggiungibili in un paio di ore o meno da San Moritz. Lo so che hai lo stagionale ma non ti viene voglia di provare qualcosa di nuovo ogni tanto? Tanto più che anche il Tirolo non è tanto lontano.....
Io se sciassi sempre nello stesso posto mi annoierei, fossero anche le Trois Vallées o il Dolomiti Superski
Ad esempio non ti viene voglia di andare a Samnaun o a Serfaus ogni tanto?
- - - Updated - - -
Bellissima!
Comunque tutto il posto dalla skimap sembrava una località senza nessuna pretesa come potrebbero essercene cento in Francia - con pistine blu e modesti dislivelli - ma poi ho dato un'occhiata alle quote e ho scoperto che mi sbagliavo.
E poi sono quasi tutte seggiovie automatiche e si può sciare tanto: su questo l'Italia è proprio un paese immobile e rimasto fermo a dieci anni fa a livello di impianti fuori da una piccola zona delle Alpi orientali. Purtroppo anche con la Svizzera non regge il paragone.
- - - Updated - - -
Comunque in questi giorni ho scoperto località che non avevo mai sentito nominare e che in futuro dovrò provare: Stoos consigliata da missouri e che mi sembra molto bella per la vista sul lago sottostante (cosa che ho apprezzato a Flümserberg) e per l'interessante funicolare, Pizol vicino a Base Ragaz che non conoscevo nonostante sia passato da lì in macchina almeno cinquanta volte e la località che vedevo ieri da Obersaxen che dovrebbe chiamarsi Breil/Brigels.
Ma a proposito di questi nomi: dove e quando si parla il romancio in queste valli, che io non ho mai incontrato due locutori di tale idioma che interloquiscono tra di loro e ho sempre solo sentito parlare il tedesco?
- - - Updated - - -
Oggi mi aspetti la cosa più antipatica della settimana: il tampone che finalmente ieri sono riuscito a prenotare.
Non è il tampone il sé ma il costo di ben 80 CHF che me lo fa andare di traverso: visto che c'è questa spesa quest'anno le sciate in giornata dall'Italia a mio avviso sono proprio poco ammortizzabili e per nulla convenienti. Se uno fosse con la famiglia e ne fa una, tra prezzi svizzeri e tre/quattro tamponi esce una vacanza di più giorni da qualche altra parte.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Se penso che lo stagionale del Tirolo intero, dove ci sono le più moderne località del mondo e si può usare grazie ai ghiacciai da ottobre a giugno credo che costi più o meno come quello per Limone Piemonte nella mia regione di residenza.....
Io purtroppo vengo dal terzo mondo sciistico, ma sotto questo aspetto anche in Francia sono abbastanza malmessi, benché possano godere di ben più promozioni rispetto a un italiano (e la maggior parte degli sciatori non va a sciare un giornata).
Per questo un po' in tutta la svizzera gli stagionali sono a buon prezzo rispetto ai giornalieri
Tra le località in zona che dovresti visitare, io ti consiglio anche Savognin! Autostrade per chi ama carvare. Io l'adoro nonostante le ancore infinite nella zona del Cartas.
Brigels (in faccia a Obersaxen) si sviluppa su due assi principali. Più piccolina di Obersaxen e con esposizione opposta con conseguenze sulla tenuta della neve che ben puoi immaginare. Località da andarci in gennaio.
Se un giorno vorrai fare un giro nella Svizzera centrale per visitare Stoos, ti condiglio anche Hoch-Ybrig che non è molto lontano da li. In zona mi attira anche il Mythen ma date le quote non proprio alpine non ho ancora avuto modo di visitarlo con la neve giusta.
Comunque volevo farti i complimenti per essere venuto a sciare in Svizzera senza preconcetti ed aver espresso le tue opinioni apertamente ed in modo oggettivo. A livello di costi mi piacerebbe conoscere la tua opinione in confronto all'italia, chiaramente facendo confronti con località paragonabili.
Obersaxen è l'unico comune del Surselva dove non è parlato il Romancio
In questi giorni mi sto imbattendo in video qualitativamente buoni di questo utente Youtube https://www.youtube.com/channel/UCom...8lmX1gA/videos che ripercorrono così pedissequamente le località menzionate in questa discussione che mi era venuto il dubbio fossero di EDO stesso, visto che sono recentissimi.
Per esempio:
In quasi dieci minuti di discesa, mai una curva?![]()
Se ricordo bene agganciato allo stagionale dell'Engadina ci sono dei bonus da spendere (one shot) su altri comprensori Svizzeri/Italiani (sicuramente Livigno)/Austria che permettano l'acquisto di skipass scontati.
Il dettaglio potranno dartelo Pierr o Petervalanga o non so chi altro del forum gode di questo stagionale, che purtroppo per i non residenti costa un salasso, anche se a conti fatti quest'anno mi sarebbe convenuto farlo.
Se altri stagionali danno queste possibilità non saprei dirtelo, ma mi verrebbe di pensare di si
Dissento. Trovami una media località italiana dove si debbano fare 1000 o più metri di dislivello stando in piedi aggrappati a un gancio.
Tolte forse le 2 stazioni valsusine dove c'è ancora opulenza di sciovie, da noi le seggiovie (e ormai quasi sempre automatiche) ci sono anche nei comprensori non troppo à la mode.
In Italia, una stazione (pure cara, stando a Kaliningrad) come Vals non credo avrebbe 3 sciovie in fila.
Ma non è una questione di sciovie: la densità di impianti ad agganciamento automatico qua è imparagonabile alla media italiana. Vals è una località di "quarta" categoria a mio avviso per gli standard svizzeri, paragonabile a Prali.
in Francia come in Svizzera come in Austria negli ultimi anni - al netto che non condivido sempre questa cosa perché sono contro gli impianti inutili e gli aumenti di skipass continui - sono stati fatti investimenti in ogni luogo: seggiovie le telecabine nuove vedono la luce ogni anno.
Non dico in Piemonte ma allargo all'intero Nord Ovest italiano: che impianti nuovi e che migliorie sono state fatte negli ultimi anni a livello impiantistico?
Limone Piemonte? Zero
Mondolé Ski : una telecabina
Vialattea: no comment
Bardonecchia: una seggiovia a sei ed una seggiovia di seconda mano, dopo oltre dieci anni di immobilismo totale.
Cervinia-Valtournenche? Zero (a Zermatt invece.....)
Pila? Zero
Monterosa Ski: da quando hanno sostituito la preistorica telecabina a Gressoney, una seggiovia ad Alagna
Courmayeur? Non la frequento ma mi pare niente anche lì da quando hanno sostituito una seggiovia a due qualche anno fa.
La Thuile ? Nulla in assoluto, mentre la Rosière è stata semplicemente rivoluzionata.
Madesimo? Nulla
Aprica? Niente anche lì mi pare
Chiesa in Valmalenco? Idem
Se questo per te non è sintomo di un paese immobile..... Gli skipass però hanno continuato ad aumentare ogni anno anche in queste località.
La Francia dopo il Frejus ha anch'essa cambiato volto, e non parlo di Val Thorens.
Comunque ho notato una cosa qua in Svizzera che avevo già notato in passato: la pressoché totale assenza di pericolosissimi "sciatori" mine - vaganti sulle piste, anche in condizioni di grande affollamento come nei giorni scorsi. La Francia sotto questo aspetto è senza mezzi termini un disastro.
Ho dimenticato San Domenico di Varzo e la questione telecabina: stendiamoci sopra un velo pietoso, tra un po' manco all'Oukaimeden. Cosa simile per quanto riguarda Foppolo.
- - - Updated - - -
Io non sono uno da video e poi se fosse le proporrei tranquillamente sul forum, basta che non siano presenti immagini che immortalano il sottoscritto.....
- - - Updated - - -
Che sia tutto caro qua non ci piove, ma penso che l'Italia sia il paese alpino più caro per sciare in rapporto allo stipendio medio, vista anche la pressoché totale assenza di agevolazioni per lo sciatore giornaliero o per le famiglie.
Se guadagnassi 5000 CHF al mese credo che potrei permettermi tranquillamente questi prezzi degli skipass.
l'Austria per uno straniero è sicuramente più competitiva perché allo stesso prezzo che qua pago per un pomeridiano in una piccola o media stazione in Austria potrei comprare un giornaliero in una media (media per l'elevatissimo standard di quel paese) o talvolta grande località.
- - - Updated - - -
Ti ringrazio! Alla domanda riguardo al costo posso rispondere in un momento più tranquillo e non durante la risalita con uno skilift?
Ho già espresso un concetto nell'ultimo messaggio ma è anche a me che piacerebbe capire di più la situazione vista da uno svizzero perché da fuori non è semplice. Per noi un Franco così forte è uno svantaggio non da poco ma immagino che per uno svizzero la situazione negli ultimi 10 anni sia migliorata decisamente per avere un notevole potere d'acquisto all'estero, e la Svizzera a differenza di altri paesi dove si guadagna tanto ma sono in c*** al mondo (come ad esempio la Norvegia, l'Islanda e l'Australia) è in una posizione così centrale che andare all'estero e sentirsi "ricchi" anche se magari in patria non lo si è, è un attimo
Segnalibri