^ Sai quanta tolleranza, in percentuale, applicano d'ufficio alle rilevazioni dei radar?
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Aggiungo:
Utilissima (anche se si spera di non usarla) assicurazione internazionale incidente/malattia che copra la Svizzera (occhio a Europ Assistance) ed il recupero in elicottero (che in Svizzera è usato molto).
I costi possono essere molto alti (siamo a circa il triplo di quelli italiani, 6000 chf/die in ospedale; l’ambulanza Sion-Losanna costa 2500 chf).
Discorso che vale ovunque per chi scia al di fuori del proprio paese di residenza.
Un errore che spesso si fa, è quello di considerare la Svizzera una specie di appendice del bel paese o comunque parte d'Europa. Tante spiacevoli sorprese si eviterebbero se invece si affrontasse la trasferta rossocrociata come si affronta un viaggio oltreoceano. Es. se si va negli USA nessuno troverebbe strano e superfluo quello di farsi un'assicurazione adeguata o di cambiare dei dollari o che i prezzi delle cose siano ben diversi da quelli a cui abituati.
https://www4.ti.ch/di/pol/prevenzion...i-radar-fisse/
Per i passi guardare
https://www.alpen-paesse.ch
E per le strade cantonali grigionesi
http://www.strassen.gr.ch/sites/stra...and/karte.html
Qualcuno ha un'idea per essere coperti da una polizza sciando visto che per il momento nelle tre località nelle quali ho sciato (a questo punto credo che questa sia un fatto nazionale, che personalmente trovo un'assurdità) non c'era la possibilità di acquistarla con lo skipass giornaliero come nel resto del mondo?
Intendo per un'eventuale o eventuali uscite nei prossimo mese, perché non mi è stato possibile acquistare la solita polizza annuale in Italia a novembre che copre anche tutta l'Europa.
- - - Updated - - -
Io vedo tanti andare a 5-6 km/ho oltre il limite anche in città e mi adeguo. Cosa rischio? 40 CHF?
Supponevo per questo motivo che la tolleranza fosse di 5 km/ho anche in città.
^ Credevo di aver capito che i 3 km/h si riferissero alle velocità inferiori ai 50 km/h, in pratica ai limiti di 30. Se così è, mi sembrerebbe strano che la stessa tolleranza di 5 km/h si applichi ai limiti di 50 e 80, mentre a quelli di 120 si salga solo fino a 6 km/h ... In altri paesi la tolleranza viene calcolata percentualmente (es. 3%) rispetto al limite in questione.
a zermatt, verbier e anzère io ho acquistato la polizza assicurativa
quindi non è una costante universale. il problema di queste polizzette che compri con il giornaliero sono sempre i massimali e gli scoperti che potrebbero non essere il massimo, ma certamente meglio di nulla
Andare con Stoeckli ai piedi in CH è, di per sè, un buon viatico - compensa gli altri inevitabili handicap che zavorrano il visitatore tajano in terra elvetica.
Per essere pratici: un paio di SL o CX compensano cantate, spaghettate sul pianerottolo a mezzanotte, mandolino e cartacce buttate per terra.
Inoltre ricordo che in Svizzera sono vietate le segnalazioni del posizionamento Autovelox, quindi tutte le app che solitamente si è soliti usare in tal senso rimarranno mute, esistono però pubblicazioni cantonali sul posizionamento che possono essere controllate
Per quanto riguarda i vini, se siete abituati a ber bene, la differenza con l'Italia si fa più piccola
Casualmente, perché io non sono fedele ad un marchio e mi rifornisco di sci usati ogni 4 o 5 stagioni, questa volta sotto questo aspetto sono a posto
- - - Updated - - -
Se non mi beccano in una zona 30 che non ho visto è praticamente impossibile che io possa fare più di 70 in centro abitato. 60-65 invece è già capitato ma stavo seguendo una fila di macchine che andava quella velocità lì.
Segnalibri