stoos 50 chf il giornaliero..al cambio attuale 45 euro,,davvero onesto per la svizzera
![]()
stoos 50 chf il giornaliero..al cambio attuale 45 euro,,davvero onesto per la svizzera
![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Di regola dovrebbe essere sempre aperto, poi succede che d‘inverno lo chiudano di notte ed in primavera l’opposto
- - - Updated - - -
A dir la verità se non fosse per la funicolare che Val la pena, sarebbe una ladrata. Il panorama dal fronalpstock però é impagabile
guarda a quella cifra in svizzera mi faccio ladrare volentieri..è poco di più di quel che costa il comprensorio dietro casa mia,,che di fatto ha 3 piste
in zona ricordo anche il trenino del pilatus per i panorami sul lago
- - - Updated - - -
altro punto panoramico servito da treni che vi ricordo è in zona frutigen..il niesen..
![]()
Questa Stoss non la conoscevo affatto e mi sembra piuttosto interessante, però ormai i giochi sono fatti..... O no?
![]()
50 chf per tre impianti è un affare ma 100 per 40 come in Engadina per esempio è una ladrata...io non la vedo così... è questo quello a cui mi riferisco
Settimana prossima vado via 4 giorni a sciare... chi mi da consigli?
Deve essere entro 3,5 hr da qui, avere opzioni anche per skialp non troppo affollato e con un buon innevamento
non puoi ragionare così..entrano in gioco le economie di scala..altrimenti se facessi il rapporto secco dovrebbe costare un paio di franchi,,sarebbe possibile secondo te?
Se tu hai un albergo di 500 mq e il tuo vicino di 50 mq ( è un esempio...non dati veri ovvio) non è che chiede 10 volte meno di te..chiede per quello che è la sua gestione nella sua scala..se qualitativamente è al tuo livello non ci sarà una differenza abissale
Ovviamente no, però se lo si analizza Stoos è caro, perché la funicolare è sostenuta dal cantone in quanto la gente a monte ci vive, infatti d'estate se non ricordo male con una ventina di franchi fai andata e ritorno... se lo paragoni ad un pilatus o stanserhorn o jungfrau, vabbè che meritano di più, ma qui parliamo di un quarto del costo per un opera d'ingegneria non da poco
Non mi chiedere di entrare sulla correttezza del rapporto costo-gestione...se tu sai che potrebbe costare meno per certi motivi è un altro discorso...un comprensorio di quelle dimensioni in austria o in italia ti costa uguale o giù di lì.in questo intendo che non è male per essere in svizzera..che poi potrebbe anche essere ancora meglio mi fido della tua parola
Sciisticamente parlando sembrano più piccole stazioni sciistiche austriache ma l‘ambiente merita decisamente
Mi ha convinto anche la seconda: adesso mi interessano entrambe!
Cosa mi dici di Zuoz?
- - - Updated - - -
Potremmo incontrarci una volta in uno di questi posti così mi offri la famosa Rivella
- - - Updated - - -
Ma ora è chiuso di notte o no?
- - - Updated - - -
Credo che ci debba essere un limite al costo degli skipass: 100 CHF non è abbordabile per un italiano e credo anche per tanti altri europei della classe media.
Poi è l'aumento in sé che è ingiustificato: sarà aumentato di 30 euro in meno di dieci anni.
https://www.alpen-paesse.ch
come già riportato, adesso l'ho messo anche nel primo post
Zuoz é un gioiellino ma ha lo stesso problema del Corviglia in questo periodo: pieno sud. Forse si salva un po' grazie alla minore frequentazione. Di solito ci vado quando fa un freddo cane e c'è tanta gente al Corviglia, per esempio nel periodo di capodanno.
Qui un mio reportage spero abbastanza ricco:
https://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=94518
La Rivella é tua quando verrai a trovarmi, oggi agli amici in cima al Lagalb ho offerto birra e bratwurst, vuoi bere senza mangiare?![]()
Peccato che da domani chiudono nuovamente le terrazze nei comprensori svizzere, una vera follia decisa dal governo svizzero.
Ieri all'Hossa Bar (Corvatsch) ho visto che hanno investito in decine di tavoli all'aperto, si fa la fila fino a quando non si libera un tavolo. E ora dopo che hanno investito chiudono le terrazze, una presa in giro all'italiana.
Segnalibri