Bel video dove uno scarsone ci spiega anche con i suoi errori il discorso dell'inclinazione , si sotto , no sopra !
perchè siamo italiani e restiamo in Italia !
già messo io tempo fa (https://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=96111)....comunque utile a ribadire il concetto....per chi vuol sentire ovviamente
Ultima modifica di apo; 17-02-2021 alle 08:19 PM.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Questo che parla e`davvero uno scarsone...![]()
... Non lo traduco neanche per voi....magari lo farà Wellness ...
..."You must (and this is the hardest part) let yourself go out of balance and topple from the old turn, across your skis and down the hill, toward the center of the new turn. How fast and in exactly what direction you let yourself fall is dictated by a host of factors that only experience can teach you to recognize and evaluate. This whole business is scary for skiers learning to make parallel turns. Being out of balance is something they’ve worked hard to avoid. For skiers who have the judgment to know how much centrifugal force awaits them and when it will come, this period of premeditated imbalance is the source of one of skiing’s great sensations: the weightless feeling of flying into the turn. Skiing becomes much more interesting and fun when you begin to add a dynamic transition with a period of imbalance to your turns. It’s the gateway to high-performance skiing, and remains a key point of focus for expert skiers and racers throughout their skiing careers...."
Guarda, mi sembra ch google faccia già un buon lavoro:
Devi (e questa è la parte più difficile) lasciarti andare fuori equilibrio e cadere dalla vecchia curva, con gli sci e giù per la collina, verso il centro della nuova curva. La velocità e la direzione esatta in cui ti lasci cadere è dettata da una serie di fattori che solo l'esperienza può insegnarti a riconoscere e valutare. Tutta questa faccenda fa paura agli sciatori che imparano a fare curve parallele. Essere fuori equilibrio è qualcosa che hanno lavorato duramente per evitare. Per gli sciatori che hanno il giudizio di sapere quanta forza centrifuga li attende e quando arriverà, questo periodo di squilibrio premeditato è la fonte di una delle grandi sensazioni dello sci: la sensazione di assenza di peso di volare in curva. Lo sci diventa molto più interessante e divertente quando inizi ad aggiungere una transizione dinamica con un periodo di squilibrio alle tue curve. È la porta d'accesso allo sci ad alte prestazioni e rimane un punto chiave di attenzione per sciatori e corridori esperti durante la loro carriera sciistica ...
Chi é, Tom Gellie?
Premesso che Giorgio può fare quello che vuole...ma mi fate un fermo immagine dove non inclina ingresso curva?
Così capisco pure io.
A me sembra che lo faccia, eccome, ma in maniera molto "pulita" e mai eccessiva ogni volta che fa "profondità".
Sta parlando di una serpentina.... Non volevi avere come riferimento la curva GS? Ma hai almeno ascoltato quello che dice rispetto a quello che
qualcuno ha tradotto dall'inglese? Ma lo vedi che fa il pendolo ? Quando trova l'appoggio? A inizio curva ...??.. sfrutta le forze laterali per uscire quasi volando e trovare l'appoggio dall'altra parte, ma di cosa sto parlando io .???..tra l'altro , come dice lui , con la gamba SEMPRE BELLA LUNGA ..... anche se è roba vecchia ....
Si inclina o no a inizio curva?? Non è mai compensato ...a parte in un frame.....ha il bacino sempre sopra i piedi? a volte si a volte no...
Non c'è un video migliore?? Anche perché io questo video insieme ad altri lo avevo pagato fior di euro e adesso sono tutti Agggrattisss sul tubo...
Cerca vedrai che trovi di meglio
Ieri parlavi di movimenti della parte alta che si portano dietro gli sci, oggi di sfruttamento delle inerzie...beato chi ti capisce. Io ci rinuncio e faccio da spettatore, non ho più pazienza di star qua a discutere con te.
Visto che ci sono i Mondiali...
https://www.youtube.com/watch?v=A9FfvcKOMEw&t=127s
google mi era venuto in aiuto (https://it.scribd.com/document/44121...n-LeMaster-pdf)
Grazie comunque!
Ma infatti..... non ci stare .
Le inerzie della parte alta portano ad avere l'inclinazione necessaria per trovare il vincolo dove serve....e non farsi menare dallo sci dall'inizio alla fine cercando di rimane in equilibrio anche quando devi piegare , perché se pensi ai piedi sarai sempre in ritardo con gli anticipi.
Ma che lo scrivo a fa'........
E W l'Italia
PS. Dire di non pensare ai piedi non vuol dire non usarli ma usarli e dosarli quando e come serve....e serve tantissimo.
Io continuo a pensare che non state dicendo cose diverse, ma nei momenti diversi.
Facciamo tipo il testo, "dalla curva precedente".... Finita la curva ci si ritrova in una posizione compatta, gambe corte uguali (non dritte!!), parte alta pareggiata a sotto (quindi nessuna strana inclinazione e l'orientamento dell'asse sagittale dipenderà dalle solite variabili). Visto che arriviamo "dalla curva precedente" dove abbiamo finito con il richiamare i piedi abbiamo gia un inerzia che tenderà a voler cercare il nuovo spigolo. Allora da quella posizione compatta i piedi iniziano ad inclinarsi e inevitabilmente anche la parte alta lo farà (cio che accade sotto condiziona il sopra) per garantire il prima possibile deformazione (L7) sfruttando le caratteristiche dell'attrezzo (piu inclino piu deformo perhcè sfrutto maggiormente la sciancratura) e la fisica che in quel momento sta ancora sparando lo sciatore per la tangente e la gravità da sfruttare conta meno (girate il disegno della curva o l'esempio delle gobbe). Anche per questo, se la parte alta inizia prima l'inclinazione avremo i piedi che per un breve tratto vorranno andare dritti dove vogliono. Piu ci si avvicina alla massima pendenza piu il vincolo creato farà si che il bilanciamento delle forze sia diverso da prima e quindi non serve piu inclinarsi dentro la curva, anzi.
Chiaramente tutto questa progressione fa venire dubbi perchè si trattano solo uno/due movimenti dei quattro fondamentali.
Gia quando erano stati postati questi video mi avevano convinto poco. Atleta della madonna, fortissimo, un riferimento. Però se lo paragono agli istruttori con cui ho avuto il piacere di avere a che fare, manco sembrano colleghi....
Segnalibri