Due parole sulle piste, che conosco assai bene.
vabbè, sull'Olimpia nulla da dire, da secoli gigante, super G e DH femminile sono gare bellissime. Peccato che negli anni la pista sia stata via via addomesticata, capisco le esigenze di sicurezza, ma sia per lo spettacolo che sciate da turista erano meglio prima.
La pista per la velocità maschile al limite dell'(in)sufficienza. I motivi sono 3:
- poco dislivello e poco sviluppo, una gara di DH maschile così corta, insomma ....
- la pista non è una pista, ma un raccordo di 4 piste (e alla fine si vede)
- molto ha inciso anche la tracciatura, che probabilmente avrebbe bisogno di vari rodaggi e prove: la parte centrale sono pendii troppo belli e ripidi per non riuscire a farci venire fuori qualcosa di buono; sono certo che si potesse fare di meglio; la parte finale è quella e non ci si può fare nulla, ma si poteva e doveva fare di meglio.
Il gigante maschile è venuto molto bene. La Labirinti ed i primi 300 metri dell'Olimpia sono davvero belli, poi vabbè, il pendio spiana e si va di scivolamento fino.
Non ho capito come si possa dire che la pista di slalom non abbia difficoltà tecniche: o meglio, forse dopo che è stata 'omologata' dalle ruspate volute dalla FIS, ora non è altro che un prolungato muro ripido (con 20 metri centrali di pianetto). Prima degli interventi per questi mondiali la prima parte era tutta in contropendenza ed anche ultima parte scendeva più sulla destra. Ma nel complesso è un muro molto adatto per lo slalom. Ma rimpiango la vecchia pista.
Il vero limite di queste piste (oltre ad avere delle picchiate che alla fine spianano troppo) è l'esposizione (est, dunque in pieno sole dall'alba alle 13/14). Se in più ci mettiamo una + 6 a 850 hpa (che nei prossimi gg aumenta pure) con il sole già alto del 20 febbraio, e la quota d'arrivo non elevatissima (intorno ai 1500 per SL), ecco .... è già un miracolo e comunque non sono gare da fine febbraio, periodo nel quale queste temperature ci possono essere ed i raggi del sole già mordono.
Mondiali bellini alla fine.
Delusioni e soddisfazioni per tutte le squadre principali.
PERSONALMENTE sono terribilmente felice per la Gut. Sono dispiaciuto per la Bassino ma il tempo e' dalla sua parte, e per la Brignone perche' putroppo quando le cose non girano, non girano e basta.
Piste migliorabili ma panorami favolosi, felice per la vetrina verso le Olimpiadi.
Adesso mancano solo 6 anni ai prossimi, giusto?![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Quoto botto, al 100%, anche nelle sue considerazioni sul puzzle di 'Vertigine'. Volendo organizzare i Mondiali, pero', mi chiedo e chiedo quale altra pista di Cortina avrebbero potuto proporre con i requisiti richiesti da FIS per una gara di DH maschile?
Alla fine il tricolore ha coperto le Tofane
![]()
La DH forse è stata penalizzata dal fatto che non si siano disputate le finali dello scorso anno?
Magari ci avrebbero preso le misure con la tracciatura, che dite?
Beh, almeno in parte Ghedo ha ragione: andate a rivedere i filmati dei suoi test di discesa libera sulla pista Vertigine con una tracciatura 'meno conservativa'... inoltre, con i tracciati dei Mondiali, il suo salto non ha raggiunto i 60 metri promessi. :-)
Roda sta difendendo il suo lavoro ma stavolta l'ha sparata grossa.
Se (paradossalmente) avessimo infilato una serie di atleti tra i primi 8 in tutte le gare senza vincere niente avremmo potuto parlare di una squadra in salute e imprecare alla sfortuna, ma così non è davvero.
Due medaglie inaspettate, e poi? Un quarto posto di Vino che fa sperare nel futuro e uno di Curtoni che nobilita il passato.
Stop.
Per fare un parallelo, Shiffrin non ha vinto l'oro che tutti si aspettavano, ma è andata a medaglia in tutte le sue gare.
Qualcuno può pensare che non sia una atleta solida, su cui scommettere per il futuro?
la discesa maschile è al limite,lo sapevamo benissimo del resto i campionati italiani finiti in 1,26 dovevano essere un campanello d'allarme chiaro.
per arrivare attorno al 1,40 hanno rallentato indegnamente il tutto,pace è andata così,non ci andranno più a fare una discesa maschile a Cortina,e nel 2026 andranno sulla stelvio a fare le gare maschili.
però qui si pone un altro problema:il pendio della stelvio è fantastico per discesa e super g,ma una chiavica per gigante e slalom,mentre invece la labirinti e la drusciè mi sembrano piste decisamente più degne per le specialità tecniche,quindi spero che vadano a fare le gare tecniche a Cortina..
riguardo lo slalom di ieri penso sia stato semplicemente un eccesso di prudenza,alla fine la pista ha tenuto molto meglio di quanto si pensasse quindi col senno di poi si sarebbe potuto invertire i 30 come si è sempre fatto in stagione (dove abbiamo trovato situazioni molto peggiori,tipo Campiglio o chamonix)e come si fa regolarmente ai mondiali ed olimpiadi da almeno 20 anni,con la passerella per i pochi atleti che normalmente in coppa non si vedono mai nella seconda manche e i migliori a scendere con la pista più segnata..sabato la Liensberger col 30 ha piazzato il miglior tempo di manche,per dire...
- - - Updated - - -
Paris e Inner hanno fatto bene in discesa (quarto e sesto) e Domme è arrivato quinto in super G,in gigante abbiamo messo un 2001 in top 15 ,chi ha deluso veramente sono state le ragazze,ma ribadisco,attendersi risultati nelle gare veloci su una pista dove il miglior risultato delle nostre è stato un settimo posto di Fede in super g qualche anno fa (e nessuna delle presenti è mai stata in top 10 in discesa) era veramente troppo ..la delusione vera è stata il gigante,in slalom si sapeva dove saremmo andati a parare
Domanda DA NON assoluto conoscitore delle piste di Cortina : disegnare la libera uomini con partenza da Ra Valles , monte bus tofana, e scendere lungo la nera contrassegnata con 51 su skimap era fattibile?
sì, anche se credo siano partiti più in basso ed inoltre eravamo in condizioni di neve sicuramente differenti (oltre metà marzo? forse simili a ieri, ma non ai giorni delle prove veloci in cui eravamo molto sotto lo zero).
Purtroppo l'errore nella tracciatura del superG a mio parere ha inciso negativamente anche sulla tracciatura della DH
Secondo me dovevano tracciare correttamente (vedi quanto dice Ghedina)
Altrimenti potevano fare la partenza da dove sono partiti, ma andare a destra, innestarsi sull'Olympia, salto fantastico tra le rocce, e poi, invece di proseguire sulla Olympia, andare a sinistra, scendere sulla Labirinti, altro salto quasi subito. Ma non so se sarebbe stata più lunga la percorrenza, né se sarebbe stata più spettacolare (credo di si, ma il salto Vertigine con tracciatura giusta, forse, sarebbe stato altrettanto bello).
@botto che ne dici?
Segnalibri