[skialp] Lastè Picol dal canale nord! Bene ma non benissimo

4 Dolomiti

Well-known member
Mercoledì ero a casa (giorno del Patrono) e quindi, malgrado le previsioni meteo non proprio stellari, decido di fare una skialp qui in Fassa!
Decido la meta e sono abbastanza gasato! Parto abbastanza presto, tappa bar per un caffettino e poi proseguo verso Pozza di Fassa per risalire la Val Monzoni..

La cima del Lastè 2697mt (Picol e Grande) fà parte della catena del Costabella-Monzoni! Quel "gruppo" montuoso posto a metà tra la zona del Passo San Pellegrino e la Val Monzoni e Val San Nicolò.. tanto per capirsi sono quella serie di cime dove corre l'Alta Via Bepi Zac.. ben nota e conosciuta dai trekker e amanti delle vie ferrate!

L'itinerario è bello, vario e con un bello sviluppo! Purtroppo però, come da previsioni dalle 11.00 in poi il meteo cambia molto in fretta.. dal versante San Pellegrino arrivano dei bei nuvoloni alternati a nuvole basse. Come se non bastasse le condizioni della neve sono davvero brutte.. dai 2000mt in su il forte vento dei giorni precedenti ha fatto disastri! Neve ventata e soprattutto crostoni da panico.. decido di proseguire sperando che almeno nel canale la neve sia migliore e che il meteo non peggiori troppo!

Mi fermo a mettere i rampant e proseguo risalendo tutto il ripido (con neve durissima) canale con una marea di inversioni.. alla fine sbuco in cima e non ho nemmeno il tempo di godermi un attimo il panorama! Ormai ci sono nuvoloni ovunque..
Quando scio in condizioni di scarsa/strana visibilità vi confesso di avere un severo problema di nausea/vomito. Mi è già successo in passato e mi è successo anche sta volta..
Tra la visibilità strana (vedevo quasi tutto bianco uniforme) e la "preoccupazione" per quei crostoni maledetti (tra quota 2100 e 2500circa) non riuscito ad essere sciolto e rilassato. Morale della favola, poco sotto al rifugio Taramelli (per chi conosce la zona) ho fatto pausa vomito.. :DHIHIHI
Per fortuna dal Taramelli in giù c'era una bella farina in mezzo al bosco e c'era una luce anche migliore! Quindi mi sono rilassato e sono tornato fresco come una rosa..

Si può pianificare e studiarsi bene gli itinerari ma purtroppo non sempre va bene!
Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, posso comunque dire che l'itinerario merita, l'ambiente è davvero spettacole ed anche il canale Nord richiede la sua bella dose di impegno! Con condizioni diverse e meteo migliore, sicuramente vale la pena di tornarci!

Ecco qualche foto..


















foto del canale (la foto non rende ma è abbastanza ripido.. soprattutto la parte finale)







 
Se ho capito bene la zona è in zona passo delle selle giusto.

Se ben ricordo che è una zona da prendere con grosse molle.

Valanghe che vengono giù enormi...

Esattamente, siamo in zona Passo Selle!
In effetti è una zona da tenere sott'occhio per le valanghe! Non si può salire (o scendere se si vuole fare la traversata dal San Pellegrino) quando si vuole..
 
Mercoledì ero a casa (giorno del Patrono) e quindi, malgrado le previsioni meteo non proprio stellari, decido di fare una skialp qui in Fassa!
Decido la meta e sono abbastanza gasato! Parto abbastanza presto, tappa bar per un caffettino e poi proseguo verso Pozza di Fassa per risalire la Val Monzoni..

La cima del Lastè 2697mt (Picol e Grande) fà parte della catena del Costabella-Monzoni! Quel "gruppo" montuoso posto a metà tra la zona del Passo San Pellegrino e la Val Monzoni e Val San Nicolò.. tanto per capirsi sono quella serie di cime dove corre l'Alta Via Bepi Zac.. ben nota e conosciuta dai trekker e amanti delle vie ferrate!

L'itinerario è bello, vario e con un bello sviluppo! Purtroppo però, come da previsioni dalle 11.00 in poi il meteo cambia molto in fretta.. dal versante San Pellegrino arrivano dei bei nuvoloni alternati a nuvole basse. Come se non bastasse le condizioni della neve sono davvero brutte.. dai 2000mt in su il forte vento dei giorni precedenti ha fatto disastri! Neve ventata e soprattutto crostoni da panico.. decido di proseguire sperando che almeno nel canale la neve sia migliore e che il meteo non peggiori troppo!

Mi fermo a mettere i rampant e proseguo risalendo tutto il ripido (con neve durissima) canale con una marea di inversioni.. alla fine sbuco in cima e non ho nemmeno il tempo di godermi un attimo il panorama! Ormai ci sono nuvoloni ovunque..
Quando scio in condizioni di scarsa/strana visibilità vi confesso di avere un severo problema di nausea/vomito. Mi è già successo in passato e mi è successo anche sta volta..
Tra la visibilità strana (vedevo quasi tutto bianco uniforme) e la "preoccupazione" per quei crostoni maledetti (tra quota 2100 e 2500circa) non riuscito ad essere sciolto e rilassato. Morale della favola, poco sotto al rifugio Taramelli (per chi conosce la zona) ho fatto pausa vomito.. :DHIHIHI
Per fortuna dal Taramelli in giù c'era una bella farina in mezzo al bosco e c'era una luce anche migliore! Quindi mi sono rilassato e sono tornato fresco come una rosa..

Si può pianificare e studiarsi bene gli itinerari ma purtroppo non sempre va bene!
Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, posso comunque dire che l'itinerario merita, l'ambiente è davvero spettacole ed anche il canale Nord richiede la sua bella dose di impegno! Con condizioni diverse e meteo migliore, sicuramente vale la pena di tornarci!

Ecco qualche foto..


















foto del canale (la foto non rende ma è abbastanza ripido.. soprattutto la parte finale)







Quello che hai segnato in rosso è il canale a nord dove sei sceso giusto?
 

.

Urca, mi dispiace per il problema nausea. So che è comune ma raramente ho visto e sentito gente che è arrivata ad "emettere".

Deve essere una bella gita in un ambiente che ogni volta che scio in Buffaure mi prometto di andare a scoprire. A proposito, il Taramelli è quello della foto 4?
Ciao
 
Quello che hai segnato in rosso è il canale a nord dove sei sceso giusto?
si esatto!
Salito e sceso!
Volendo si può fare anche salendo dal Passo San Pellegrino.. sali lungo le piste e poi prosegui in direzione del Passo Selle.
Dal passo perdi quota fino giù nel catino sotto e poi sali a dx imboccando il largo imbuto che poi si restringe nel canale!
 
Urca, mi dispiace per il problema nausea. So che è comune ma raramente ho visto e sentito gente che è arrivata ad "emettere".

Deve essere una bella gita in un ambiente che ogni volta che scio in Buffaure mi prometto di andare a scoprire. A proposito, il Taramelli è quello della foto 4?
Ciao

Si esatto, il Rifugio Taramelli è quello nella foto 4!
Unico rifugio CAI a forma quadrata/cubica in quanto deriva da un vecchio edificio bellico. E l'hanno lasciato com'era

PS: si per quanto mi riguarda, il problema di sciare con nebbia o comunque visibilità "piatta" è abbastanza rilevante. Devo veramente sforzami molto anche a livello di testa per gestire la cosa.. altrimenti, come ho scritto sopra mi è successo un paio di occasioni di stare proprio male da dover rimettere.. e poi ciao ora che arrivi alla macchina. Ogni 7/8 curve devo fermami 10sec a schiarirmi le idee.. :OOO😆
 
si esatto!
Salito e sceso!
Volendo si può fare anche salendo dal Passo San Pellegrino.. sali lungo le piste e poi prosegui in direzione del Passo Selle.
Dal passo perdi quota fino giù nel catino sotto e poi sali a dx imboccando il largo imbuto che poi si restringe nel canale!
Ok, quindi non sei sceso a nord verso la val S.Nicolò
 
Ok, quindi non sei sceso a nord verso la val S.Nicolò
io ero salito e sceso da nord-ovest allora.. ovvero dalla Val Monzoni.

La discesa dal Picol Lastè verso la Val San Nicolò è veramente roba da local. Local che sanno e si ricordano di preciso dove scendere. Perchè dal Picol Lastè inizialmente ti cali in una specie di piccolo anfiteatro e poi a seconda delle condizioni nevose devi beccare il punto giusto dove c'è un piccolo canalino che ti "molla" nella parte di pendio sottostante.
Stando molto all'occhio perchè ci sono anche salti di roccia ecc.. non è banale come traversata/discesa.

Io ho una guida skialp a casa, specifica del territorio Fassano e qualcosa di Gardena e ricordo che viene relazionata anche questa traversata. Sottolineando appunto il fatto della discesa potenzialmente "pericolosa" se non si sa bene dove andare. Non è da improvvisare diciamo.. o meglio, puoi anche improvvisarla, ma fatti pure un segno della croce! 😆
 
Top