HABEMUS PAPAM...
Mi raccomando, state BBoni
Non so perchè il link a dove sciare non me lo fa mettere: lo separo.
https://www. dove sciare .it/news/2021-01-22/il-cts-ha-approvato-il-protocollo-gli-impianti-di-risalita
https://www. neve italia .it/turismo/news/il-cts-ha-approvato-il-protocollo-per-l-apertura-degli-impianti-dolomiti-superski-pronto-a-partire-a-meta-febbraio
Mi hai preceduto di un minuto!! :-)
Dita incrociate!
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Già comunicato al gruppo. Qui viene cancellato automaticamente la parola "n e v e i t a l i a". Fabio l'ha spiegato, purtroppo non ho compreso il motivo
Dove sciare e Neve Italia sono concorrenti. E qui si applica la censura capitalista.
Ottima notizia, comunque.
Da "Neve italia"
Venerdì 22 Gennaio, 09:45
Il carosello sciistico Dolomiti Superski si dichiara pronto a partire per il 15 febbraio prossimo, data attualmente prevista per un’eventuale messa in moto degli impianti.
PUBBLICITÀ
“Sulle Dolomiti, l’intera filiera turistica era pronta a partire, sia a dicembre, che dopo l’Epifania e tanto più il 18 gennaio. Purtroppo, l’evoluzione dei contagi ha reso chiaro che non c’erano le condizioni per avere il via libera da parte del Governo. Ne abbiamo preso atto con senso di responsabilità, anche se con grande rammarico”, commenta ì il presidente di Dolomiti Superski, Andy Varallo.
"Sento molti colleghi e operatori della filiera ancora parecchio fiduciosi e determinati a dare comunque inizio alla stagione, anche se molto in là come calendario” continua Andy Varallo. “Le condizioni di innevamento naturale sono eccezionali, le piste sono in ogni caso state preparate alla perfezione e anche la Pasqua quest’anno cade in un periodo favorevole in termini di calendario. Tutti questi presupposti ci danno motivazione e ci mantengono ottimisti nei confronti di uno svolgimento dignitoso di quanto rimane dell’inverno in corso”.
Dolomiti Superski si è costantemente impegnato, assieme agli altri operatori del settore, per creare i migliori presupposti volti a garantire l’inizio e lo svolgimento della stagione turistica invernale nella maggior sicurezza possibile. Gli impiantisti si sono sempre fatti trovare pronti, sia per la paventata apertura agli inizi di dicembre, poi per Natale, poi il 7 gennaio, così anche per il 18 gennaio 2021.
“Ci siamo preparati con grande impegno fin dalla scorsa estate per mettere a punto misure operative che minimizzassero i rischi legati ai contagi da Covid-19.Abbiamo collaborato intensamente con le autorità e con il Comitato Tecnico Scientifico alla elaborazione di un sistema di regole, mettendo sempre al primo posto la sicurezza degli sciatori. L’approvazione da parte del CTS del protocollo di funzionamento degli impianti di risalita, e la validazione dello stesso avvenuta nella giornata di oggi (21 gennaio) da parte della Conferenza delle Regioni”, spiega Marco Pappalardo, direttore marketing del Dolomiti Superski, “rappresentano un passo importantissimo che consente finalmente di dare certezze e di intravedere la luce in fondo al tunnel.”
Fino ad oggi infatti, in mancanza di tale protocollo non vi era alcuna possibilità di mettere in esercizio gli impianti di risalita.
Aspettiamo a gioire , mi sembra che non sia tutto così scontato soprattutto per le realtà medio/piccole....
In ogni caso la parola finale spetta al trio
Speranza Boccia Franceschini e questo non è proprio un punto a ns favore
https://www.sciaremag.it/turismo/il-...o-cosi-chiaro/
mah, a leggere questo articolo, non mi sembra un ok del CTS, ma una sequenza di cosa che ancora non vanno e sono da modificare![]()
Il problema non è il protocollo, ma i numeri... se rimaniamo sopra i 10000 casi al gg non aprono...
mi sembra lungi dall'essere un'approvazione, bensì una serie di ulteriori richieste non facilmente risolvibili
infatti, voi sapete dove si può trovare il testo di questo fantomatico protocollo?
pare sia classificato come top secret... talmente segreto che forse neanche quelli del CTS ne hanno accesso![]()
Non legendo e non conoscendo n eveitali a chiedo agli assidui lettori se si tratta di una testata illustre con alta reputazione, di quelle che prima di scrivere articoli, verificano, studiano, si accertano e controllano, oppore di un "giornaletto".
Grazie
dopo aver letto questo :
mi è venuta voglia di mandarli affancu!o non con l'asporto ma con trasporto.In riferimento alla riduzione della capienza al 50%, il CTS propone che la frase “È possibile arrotondare di mezzo punto in eccesso la capienza massima dei mezzi” (pag. 5 del documento) venga riformulata in “la capienza massima dei mezzi è arrotondata al valore intero per difetto”
Segnalibri