Metti in auto anche un paio di sci
Quindi se mi danno la multa, smezziamo?
Ciao
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
La multa non la paghi e fai ricorso....
Ripeto, con quella faq pubblicata, voglio proprio vedere quanti giudici avranno il coraggio di convalidare sanzioni di quel genere....secondo me nemmeno uno.....
Chiarimenti dal Veneto arancione
Faq, il Governo: quando è possibile uscire dal proprio Comune per sciare o praticare altre attività sportive (asiago.it)
Assolutamente corretta l’interpretazione del Veneto.....
E correttamente il chiarimento arriva dalla regione e non da un prefetto....
“In risposta” al prefetto di Trieste, oggi arriva questa intervista pubblicata sulla Stampa al questore di Cuneo....
https://cuneotrekking.com/wp-content...n_20210123.pdf
Ha avuto il dubbio prima della pubblicazione delle faq....sul sito Cuneotrekking spiegano bene, sono loro che si sono mossi per primi ad intervistarlo....
Quella del primo comune utile è una sua interpretazione, assolutamente condivisibile a livello logico, ma non è quello che c’è scritto nella faq....un giudice, che deve essere il più fedele possibile alla legge evitando ove possibile interpretazioni, non potrà comunque validare una sanzione se ti multano in un comune che non è “il più vicino”.....
https://cuneotrekking.com/2021/01/21...ona-arancione/
ripeto, tutte le sanzioni, vista la particolarità stessa di dun DPCM, sono contestabili e tutti i ricorsi sarebbero probabilmente vinti, ma il punto é, ha senso andare davanti a un giudice per una pellata o un giro sulle piste da fondo, ricordando inoltre che la pista da fondo é gestita da associazioni e/o circoli quindi le faq da me postate sono quelle da leggere, quando puoi tranquillamente fare centinaia di attivitá all’interno del comune, a meno di non vivere in una triste megalopoli?
- - - Updated - - -
ah, e ricordo e sottolineo che i giudici non si basano sulle faq, ma sul testo integrale del DPCM!
Teo il testo del dpcm è vago.....per ovvie ragioni non può entrare nello specifico in ogni settore....altrimenti ci troveremmo con decreti di 150 pagine.....
Le faq servono esattamente a questo e dove il decreto è carente, un giudice ha per forza di cose bisogno della faq, che userà al pari di una circolare esplicativa, che è parte integrante del decreto stesso....oltretutto una faq così specifica come quella che si trova nella sezione spostamenti, in caso di contestazione di un verbale staccato per questo motivo, un giudice non la può certo ignorare....
Io è un anno che me ne sto buono e rispetto le norme.....oggi c’è una chiarissima apertura sul tema sport.....di vivere nella paura di una sanzione mi sono stra rotto le palle....oggi la legge mi dice che posso andare a pellare e ci vado....conscio del fatto che tutte le multe staccate per questo motivo, davanti a un giudice finiranno nel cestino della spazzatura....
Ah la faq sugli spostamenti, che consente di andare in giro per la regione, mette come esempio di attività sportiva non disponibile un campo da tennis.....
Anche i campi da tennis sono gestiti in circoli o associazioni....quindi è assolutamente applicabile questa faq anche per una pista di fondo, che se abiti in mezzo alla pianura padana, per ovvie ragioni non sarà disponibile nè nel tuo comune nè in un comune limitrofo....
Ripeto, la faq sulle attività sportive è invariata dal dpcm 3 novembre.....e direi che è abbondantemente superata da quanto previsto nella faq spostamenti....
Ultima modifica di francis1; 24-01-2021 alle 11:10 AM.
Anche limitandosi alla lettera dell'ultimo DPCM:
a) In generale:
- 1.1. E' esplicitamente consentito di non indossare la mascherina, se si fa sport.
- 1.10.d. E' esplicitamente consentito lo svolgimento di attività motoria o sportiva all'aperto, anche presso aree attrezzate o parchi pubblici, ma va rispettata la distanza di sicurezza (1 e 2 m, rispettivamente)
b) In zona rossa:
- 3.4.a. E' esplicitamente concesso di muoversi nella Regione e di uscire dalla stessa solo per lavoro, didattica in presenza, salute, necessità + rientro. C'è poi l'eccezione della visita ad abitazioni private, ma solo nel Comune o nei 30 km (se il Comune ha meno di 5000 abitanti).
- 3.4.e Purchè all'aperto e rispettando le distanze, si può fare attività motoria (con gli ulteriori vincoli della mascherina e della prossimità all'abitazione) e sportiva.
c) In zona arancione:
- 2.4.a E' esplicitamente concesso di uscire anche dalla Regione per lavoro, didattica, salute, necessità + rientro.
- 2.4.b E' esplicitamente concesso di uscire dal Comune con mezzi di trasporto, per svolgere attività / fruire di servizi che non siano disponibili nel Comune stesso. Rimane la possibilità della visita ad abitazioni private nel Comune e la franchigia dei 30 km (per i Comuni piccoli, tra l'altro non più limitata solo a questa casistica).
- Non c'è più un espresso richiamo all'attività motoria o sportiva, in quanto le stesse rientrano più genericamente fra quelle non sospese.
In sintesi, lo sci di fondo è un'attività sportiva e, più in generale, un'attività non sospesa.
Se la regione è rossa, puoi praticarlo solo se parti da casa con gli sci di fondo (o al limite a piedi), ma non usando mezzi di trasporto per raggiungere il luogo deputato.
Anche se un po' tirato per i capelli, penso che sua possibile una specie di biathlon (bici con sci in spalla + fondo). Sconsiglierei il triathlon, perchè penso che l'acqua dei laghi sia un po' freddina
Se la regione è arancione e se l'attività non è fruibile nel Comune di residenza (come si suppone per lo sci di fondo), puoi usare anche un mezzo di trasporto per raggiungere il luogo deputato, citando il 2.4.b del DPCM.
Tale luogo può anche essere un'area attrezzata (1.10.d). Puoi non tenere la mascherina (1.1), ma devi tenerti a 2 m dal vicino (1.10.d).
Consiglio ovviamente di avere già pre-stampate l'autocertificazione (tipo "spostamento per svolgere attività sportiva non sospesa e non fruibile nel Comune, artt. 1.10.d e 2.4.b") e le 2-3 paginette rilevanti del DPCM.
NON mi arrischierei però ad andare a una pista da fondo che non sia quella più vicina a casa, perchè rimane il principio di fondo di limitare gli spostamenti
Per inciso:
1.10.oo. Gli impianti sciistici sono aperti (viene proprio usato l'indicativo presente e non quello futuro o il condizionale o verbi servili, a indicare una decisione già presa) al pubblico amatoriale il 15/02, previa approvazione dell'apposito protocollo.
Finora non mi pare che abbiano emesso un nuovo DPCM prima della scadenza di quello in corso, per cui potrebbero al limite impedire la riaccensione degli impianti ostacolando l'approvazione del protocollo.
Ultima modifica di daniered; 24-01-2021 alle 01:38 PM.
Fatto, c’era un solo controllo nella zona industriale prima di Sotto Il Monte, ma dall’altro senso.
Ciao
Tutto assolutamente corretto....
Le frasi del dpcm però sono le stesse usate nel dpcm 3 novembre e fino alla pubblicazione di questa faq (che in realtà è del 24 dicembre pubblicata per il periodo di Natale, poi ricopiata per le faq del dpcm 14 gennaio) spesso e volentieri le forze dell’ordine hanno staccato verbali....la motivazione di fondo è che “attività non sospesa” non comprendeva, a detta loro, le attività sportive....
La faq sugli spostamenti direi che mette una pietra tombale sulla faccenda, perché certifica che le attività sportive fanno parte delle “attività non sospese non disponibili nel proprio comune”....
Mah nel servizio del TG3 hanno chiaramente detto :
Il prefetto in accordo con la regione
sembra chiaro che includa tutta la regione
https://www.rainews.it/tgr/fvg/artic...fe9e5c941.html
Segnalibri