Che popolo di burattini che siamo...
Invece di aprire skiforum sullo smartphone che probabilmente stai usando per rispondere, davanti alla pattuglia che ti ferma apri il sito del governo e gli fai leggere la faq.....
C’è scritto “possibile recarsi in altro comune all’interno della regione”.....non credo serva un giurista per capirla....basta la terza elementare.....
Che popolo di burattini che siamo...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
francis scusa se ti rompo con il mio analfabetismo funzionale, ma qui sta il punto, che le faq siano tutte aggiornate o no, così è scritto, sono in contrasto almeno parzialmente quelle tra spostamenti e attività sportiva/motoria.
Comunque, senza chiarimenti precisi dall'alto, chi è che deve decidere quale regola applicare?
Almeno inizialmente, credo chi ti ferma per il controllo, ed in un periodo in cui si dice che dobbiamo spostarci il meno possibile, sta un attimo a farti vedere la faq sullo sport e attività motoria in risposta a quelle sullo spostamento che gli mostri tu. Fa fede la tua parola o quella di uno delle FdO? Questo, senza una delucidazione fatta anteriormente da chi ha fatto la norma, verrà decisa in seguito in un eventuale contenzioso.
Oltretutto, nelle faq per spostamenti parlano di attività sportiva e non di attività motoria, quindi un altro dubbio mi vien fuori..la ciaspolata posso farla?
Se continui a pensare che sia analfabeta e debba tornare alle elementari, ti chiedo il piacere di spiegarmi perchè fa fede la faq sugli spostamenti e non quella sulle attività sportive/motorie
Ripeto, le faq sono scritte così, aggiornate o meno che siano, quindi valgono così come son scritte, fino ad una smentita di chi le ha scritte
Per fortuna, con l'articolo della Stampa mi pare chiaro, anche se la comunicazione ufficiale del Governo non l'ho trovata.
- - - Updated - - -
per un raggio di 30km, credo dal confine comunale, è come se ti trovassi nel tuo comune
poi, come ormai pare sia assodato, puoi andare in regione a praticare sport che non puoi praticare in quell'area con raggio 30km
fare bob con i bambini non so se sia contemplato, anche se però è una disciplina olimpicama banalmente se ti fermano basta dire che stai andando a fare un'escursione in montagna e poi sul posto non li fai scendere dove ci sono altri 10 bambini
![]()
Cosa è attività motoria è stato detto 3 mesi e mezzo fa dal ministero degli interni......attività motoria è SOLO la passeggiata......tutto il resto delle attività che comportino un minimo di sforzo fisico, a partire dal footing (camminata veloce non ancora corsa) come specificato dal ministero, è attività sportiva.....
La faq sugli spostamenti è quella più "nuova".....quella che trovi nella sezione attività motoria risale al dpcm 3 novembre ed è ormai chiaramente superata da quella sugli spostamenti......anche perchè sono in evidente contrasto: quella aggiornata dice che puoi andare IN TUTTA LA REGIONE, quella vecchia che puoi andare solo nei comuni confinanti.....
A casa mia l'aggiornamento di una disposizione "vince" sempre su quella vecchia.......hanno scritto loro che puoi spostarti in regione, mica io.......e davanti a un giudice in caso di sanzione è un ricorso che si vince a mani basse.....
Il CAI ha specificato che in zona arancione si può cambiare comune per fare attività sportiva non praticabile nel proprio, compreso il trekking e l'arrampicata amatoriale.
Il CAI (che è un soggetto pubblico, per l'ordinamento italiano) sta chiedendo chiarimenti al governo da dicembre, e finalmente li ha ottenuti. Quindi si, in zona arancione, si può praticare sci si fondo, a patto di non uscire dalla regione.
Se poi uno non se la sente (come con la seconda casa), e preferisce stare a casa per prudenza, va benissimo. Ma si può, e finché l'emergenza non sarà finita, non aspettatevi chiarimenti più espliciti e limpidi di quelli che abbiamo ricevuto, perché non arriveranno mai. L'opacità bizantina è ricercata e appositamente voluta, per scoraggiare i più prudenti dal praticare attività che a questo punto sono consentite, ma che il governo vuole scoraggiare (usando appunto i barocchismi linguistici, e la confusione organizzata).
francis sono d'accordo con te che quella aggiornata fa fede, e davanti a un giudice avrai ragione, ma sarebbe carino poter evitare di dover andare dal giudice, quindi nel momento in cui ti fermano per il controllo, le due regole restano comunque in contrasto, voglio vederti a spiegare e dimostrare al polizotto che la faq sullo sport non è aggiornata.
Purtroppo se le norme e relative faq sono scritte male, aggiornate o meno che lo siano, e fino a che sono scritte così, si rischia di dover perder tempo con spiegazioni ed eventuali ricorsi
sta di fatto che come il post sopra, pure il cai ha voluto chiedere un chiarimento
La rottura di palle è solo se c'è il rischio di perdere davanti a un giudice.....ed è impossibile......
Poi ragazzi se vi cagate addosso per qualsiasi cosa, state a casa che non rischiate nulla......
Stai tranquillo che altre spiegazioni non verranno fornite, perchè onestamente quelle aggiornate sono esaustive......
Per quanto riguarda il CAI, non c'era bisogno del loro interpello.....
L'11 ottobre il ministero dell'interno aveva già chiarito cosa si intende per attività motoria......."il ministero dell'Interno precisa che, per tale attività, deve intendersi la mera passeggiata".....
Anche al CAI hanno bisogno di un paio di lezioni dalla maestra delle elementari.......
Purtroppo questo è il male dell'Italia e degli italiani, ci si arrovella ad interpretare le cose fino all'infinito o almeno finchè non c'è scritto nero su bianco con le parole esatto cosa si possa fare, senza rendersi conto che è impossibile per il legislatore includere ogni singola fattispecie.
ognuno ha una sua soglia persona sulla rottura di palle, la mia è non perder ulteriore tempo se fermato, preferisco perderlo qui al caldo che da un giudice
se hanno detto che si può andare in giro per la regione e fare skialp e ciaspolate non serve aggiungano altro, ma potrebbero modificare la faq sullo sport per correttezza
per il resto, non ho mai smesso di fare skialp da quanto c'è neve
sul cai concordiamo
- - - Updated - - -
il problema non è questo, il problema nasce quando scrivono norme e/o faq in contrasto tra loro
Onestamente, davanti al carabiniere, basta mostrarsi gentili, e allo stesso tempo fermi nelle proprie (motivate ed argomentate) convinzioni. Le probabilità che ti dia la multa, sono molto basse. Paradossalmente, è proprio chi si caga sotto, che rischia di farsela dare, perché se il tuo linguaggio non verbale comunica che hai paura di essere in torto, che ti senti braccato, chi hai di fronte partirà con dei pregiudizi nei tuoi confronti, che il tuo modo di fare gli avrà fornito.
Sai che l'attività che stai facendo è consentita, sai che ti sei studiato decreto e faq per due settimane per giungere a quella conclusione, sii gentile, ma mostrati risoluto. La legge lo consente, l'hai letta e riletta, e sei sicuro. E se non bastasse, sei anche disposto a rileggerla insieme coi Carabinieri. Non sta a loro decidere cosa è consentito e cosa no.
Su un forum di bici sto discutendo con uno che sostiene che lo sconfinamento fuori comune sia consentito SOLO per bici e corsa, come scritto nella faq.......
Ma prima delle parole corsa e bici ci sono le parole "per esempio".....è logico che il legislatore non possa scrivere 5 pagine di faq con inseriti tutti gli sport possibili e immaginabili.....ne mette un paio appunto come "esempio".......
La cosa drammatica è che pare che anche le forze dell'ordine da lui interpellate (che ahimè sono anche quelle della mia città), la vedono come lui.......
Un ricorso su questo tema lo vinci a mani non basse, di più, perchè l'italiano è italiano (c'è scritto "per esempio bici e corsa", non "esclusivamente bici e corsa")......però questo fa capire il livello dell'italiano medio, normale cittadino o rappresentante delle forze dell'ordine....
In questo caso specifico forse, ma credimi che in giro ne ho lette e sentite di situazioni paradossali, anche nel mio lavoro a volte c'è chi non muove un dito perchè nella norma non c'è scritto esattamente quello che vuole fare lui (ma preciso alla virgola eh).
Ho letto pure di gente che chiedeva lumi sul proprio sport perchè nelle FAQ si faceva l'esempio solo del tennis, oppure poco sopra l'utente che specificava che in FVG si utilizza il termine "centri federali biathlon" quando magari vai lì e nemmeno usufruisci di una struttura, come invece nel caso di un centro polisportivo. Purtroppo si cerca sempre la scappatoia, l'interpretazione che fa comodo etc.. e la lingua italia di per sè non aiuta.
gestire al meglio le fdo non è un problema, anche se in torto![]()
come scritto sopra, in zona arancio ho sempre girato tranquillo, però beccarsi uno delle fdo che la pensa diversamente, come ad esempio quelli citati da francis, è una rottura
non devo esser disposto a mettermi con loro a rileggere la norma
cmq penso anche io che se si ha paura, è meglio starsene a casa
- - - Updated - - -
eheh ero io quello dei centri biathlon, però non era cercar una scappatoia a mio favore, ma cercar di pensare come potrebbe pensarla chi mi ferma
se ci fosse scritta solo una faq sull'argomento, precisa (alla virgola) o meno che sia, sarebbe più semplice
come hai scritto, la lingua italiana non aiuta, altrimenti non ci sarebbero mille discussioni di mille pagine sui vari social, anzi, se funzionasse bene il sistema, non servirebbero neanche le faq
Fino al 24 dicembre effettivamente il rischio c'era......il governo non aveva ancora fornito chiarimenti esaustivi.......ma con questa faq onestamente di dubbi non possono più essercene......
Se devo perdere 2 minuti a "insegnare" a un poliziotto il nuovo decreto, amen......farò un servizio alla società.....magari al prossimo sportivo che fermerà, saprà già di non potergli rompere le palle per una fattispecie di comportamento che prima riteneva contro la legge....
Segnalibri