Veramente ne parlano da un po', chiaro che chi ne ha voglia di trattare te lo presenta ora...
...s'è SVEGLIATO?...a essere GENTILI mi domando dove fosse negli ultimi 12 mesi.......sonno profondo? BLANDO TORPORE da letargo? .....intanto il 14 gen la commissione lo ascolterà per modifiche alla famigerata legge 363 che si 'vuole integrare'....EVVIVA ARVA PER TUTTI!!!!!
https://www.mountlive.com/il-preside...Ey7tusQrXTHDm4
Veramente ne parlano da un po', chiaro che chi ne ha voglia di trattare te lo presenta ora...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
L' obbligo di artva, pala e sonda per i ciaspolatori andrebbe imposto sono in zone veramente a rischio, io è una vita che ciaspolo nei monti simbruini ed obbligarmi a comprarli significa semplicemente farmi buttare dei soldi, peccato però che il presidente CAI non si faccia scappare l' occasione per la solita polemica nei confronti degli impianti sciistici, implorando di non costruirne di nuovi, ormai fra CAI e sci sembra essere guerra e mi sembra un atteggiamento veramente stupido.
Ed è quello il fatto che mi rode di più.
L'intelligenza di darsi la zappa sui piedi.
Ha a disposizione montagne super fichissime, rifugi al top, una marea di utenti e una marea 10 volte più grande di possibili utenti e cosa fa? Dorme 364 giorni all'anno e il 365° spara merd@ dove non ce n'era bisogno.
Ciao
Sapeste quanti soci sono incavolati neri per l’indirizzo del CAI centrale...
Se rinnovo è solo per sostegno alla mia sezione, sicuramente non per il melenso Torti.
Pur non essendomi mai piaciuto Torti, in questo caso sono d'accordo con lui.......
Arva pala e sonda dovrebbero essere obbligatori per chiunque si avventuri in montagna.
Questa pandemia ci ha insegnato che ad aprile/maggio erano tutti runners e ciclisti, adesso sono tutti ciaspolatori e skialper, quindi far capire alla gente che andare in neve fresca non è come andare a fare la corsetta al parco, è solo un bene.....
L'obbligo di arva pala e sonda serve però a poco se un arva non ti insegnano ad usarlo per trovare il tuo amico sepolto dalla valanga, se non ti insegnano come fare una ricerca con una sonda e come scavare per tirare fuori qualcuno.......messa come sembra messa, mi sembra onestamente solo un obbligo a spendere inutilmente un pò di soldi.......
Discorso impianti: anche qui ha ragione....tolto il DSS e pochissime altre realtà, le altre località sciistiche senza aiuti statali avrebbero una vita ben più complicata......effettivamente a cosa serve costruire impianti nuovi che si utilizzeranno poco o nulla, se già spesso quelli esistenti sono sottoutilizzati?? Vedo la stessa cosa nell'edilizia: siamo pieni di immobili vuoti o sfitti che andrebbero ristrutturati e invece li lasciamo lì a morire e costruiamo roba nuova.....
non lo metto in dubbio, però ogni volta che mi capita di parlare di montagna con un socio CAI sento sempre il solito discorso, la wilderness, la tutela dell' ambiente, la demonizzazione dello sci e degli sciatori e così via...... mi sembrano sempre più dei talebani integralisti e spero tanto che i soci di cui parli siano la maggioranza.
Bah... non so al nord. Ma, almeno qui al centro, sbaglierò, ma non mi pare proprio che la maggioranza sia dei "non talebani".
Ed aggiungo: purtroppo.
Perchè, come sai, siamo arrivati a sentir sostenere la qualunque, scadendo persino nel RIDICOLO, pur di andare contro lo sci.
Tutto lo sci.
C'è stato persino un personaggio, anche abbastanza noto, ma di cui non farò il nome, che si è pubblicamente augurato che il Covid spazzi via, facendole fallire, tutte le stazioni di sci alpino.
il direttivo della mia sezione e quindi tutti i soci, è stato definito come rivoltoso, per aver fatto un paio di richieste lecite, tipo calare la quota da dare al cai centrale visto che non serve a granchè
se non fosse per il fatto che con la tessera si ha assicurazione soccorso, che cmq inutile in fvg, e un'assicurazione infortuni a buon prezzo, anche se quest'anno è aumentata solo del 30%...il cai sarebbe già chiuso da tempo
Beh, c'è da dire che è assai probabile che succeda.
Non è una novità, spero, che le società degli impianti raramente sono in attivo...
A me onestamente quella di Torti pare una uscita di buonsenso: ha poco senso costruire impianti la dove è difficile assicurare ritorni economici a quelli già esistenti.
solo in parte vero, perché la gente vuole i comprensori grandi, mica quelli piccoli...
Segnalibri