Nei rifugi CAI come in ogni altro servizio di ristorazione può capitare di mangiare male, bene o benissimo, ma non dipende dal club che non gestisce i rifugi direttamente ma li dà in gestione.
Per il resto chissà quando soci CAI sono iscritti a questo forum e sono fervidi pistaioli.
Sei stato sfigato.
Organizzano corsi di sci in pista e presciistica da una vita.
Nei corsi di skialp normalmente la prima lezione ti portano in pista.
Poi, se hai mangiato male in un rifugio cai la colpa è solo del gestore. Puoi comunque fare una comunicazione alla sezione cai che ha in gestione il rifugio.
Lasciando stare lo sci, c'è una guerra interna per le biciclette mtb, si parla di migliaia di persone, ognuno ha le sue idee
Ultima modifica di cocojambo; 18-01-2021 alle 10:35 AM.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
c'è qualche aggiornamento sull'andamento della norma?
I miei istruttori di Vicenza fanno quasi tutti freeride con gli impianti e molti di loro sono anche mtbiker che girano rigorosamente sui sentieri e magari si fanno una giornata di bike park o di shuttle.
Certo, la base la pensa diversamente da Torti e le opinioni son piú variegate, ma la posizione ufficiale del CAI é piuttosto netta su questi temi.
NO nuovi impianti, SEMPRE, e NO bike park.
Che poi gli iscritti siano piú di buo senso delle 4 mummie che si riuniscono all'assemblea dei delegati é lapalissiano.
Ma son quei disagiati lá che scelgono la linea ufficiale.
la montagna resta no limit fino almeno il 15 febbraio...
La base storica la pensa diversamente. I nuovi adepti, quelli che in un sol fiato si fanno tutti i corsi, si cuciono le patacche e poi scassano la wallera ai conoscenti parlando solo di montagna, son un pelo piú invasati.
La foto di Torti vestito da banchiere negli editoriali di Montagna 360 (poi modificata) è stata una delle ragioni per cui l'anno scorso non ho rinnovato, dopo 25 anni, l'iscrizione al CAI.
Le altre ragioni sono già state già citate ampiamente da altri e, al di là del "protezionismo" (che è complesso e importantissimo), si possono riassumere con l'atteggiamento iniziatico di chi indossa i calzoni alla zuava e rimpiange le scarpe di corda. Tutti sintomi, in realtà, di un netto indebolimento della cultura della montagna.
questo è difficile, aimè
capiterà prima che arrivi qualcuno che crei una nuova associazione dove si dirigeranno la maggior parte di quelli alla base
tipo se quelli di facebook iniziassero a creare associazioni del genere, contrattando assicurazioni soccorso/infortuni per fare questo tipo di attività, il cai perderebbe ancora altri iscritti
D'accordo con Matteo... ricordo una discussione finita quasi in rissa con un'amica quando ho messo in dubbio quello che le avevano insegnato al corso CAI (a dire la verità le avevo detto che probabilmente aveva capito male...). Apriti cielo: in fresca si deve sciare sempre arretrati, gliel'ha detto l'istruttore. Sì, sì, arretratissimi.
https://www.skiforum.it/forum/showth...=1#post2268139
E gli sci si comprano lunghi fino al mento. Non vanno sciolinati, che si rovinano le pelli. Sciare in pista con l'attrezzatura skialp é impossibile. La tecnica in pista é completamente diversa da quella scialpinistica.
Eccetera, eccetera....
CAI, SAT e compagnia cantante a forza di corrergli appresso sono diventati una frangia di Mw. Ora si stanno pure opponendo alla ristrutturazione delle malghe abbandonate perché potrebbero, forse, fare anche un servizio ai turisti. Robe da caricarli su una barca e lasciarli alla deriva.
Ci vorrebbe una nuona associazione alpinisti a che capisca che le Alpi non sono l’Himalaya o la Patagonia e sono belle proprio perché antropizzate da secoli. E per restare belle necessitano dei montanari. Non solo gli scrittori fighette.
atz, pure no bike park???
in Francia il bike park porta una quantità di turisti assurda
a les deux alpes, ci saranno il doppio di bikers rispetto agli sciatori in estate
tra l'altro, i comprensori della grande galaxie che in inverno hanno il settimanale dove puoi sciare ogni giorno in un posto diverso (e già sta roba è una figata assurda), in estate fanno lo stesso col bike park, per cui in una settimana puoi girare: Montgenèvre, puy Saint Vincent, serre chevalier, les deux alpes e alpe d'Huez
Se parli con uno del TAM ti dirá non solo no-bike park, ma ti dirá no-trail!
a sto punto fanno prima a dire no turismo, la gente in estate deve stare chiusa in casa in città...
Segnalibri