Se lo sono passate le due figlie (la grande oramai ha i pin), lo abbiamo usato tantissimo, chiaramente con le pelli, tagliate da me riciclando le mie vecchie.
L'attrezzo è praticamente un remake migliorato del mitico Apine Trekker di bca, che ne elimina tutti i difetti noti (peso, vite che si accorciava, etc...).
Funziona in maniera incredibile ed è costruito in maniera tale che tutte le regolazioni, sia macro che mico, possono esser fatte sul campo a nani nude senza bisogno nemmeno di un cacciavite. Veramene sensazionale...
Chiaramente NO contropendenze ghiacciate, ma mi pare ovvio...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
l'altro giorno sui sentieri innevati c'era un tizio che saliva in mountain bike tirando il bimbo sullo slittino![]()
La bimba in effetti sembra bella contenta, bravo!
Si regola la lunghezza del Contour, su di esso c'è la scala con i mm, devi impostarlo sul range di mm nel quale rientra lo scarpone, a quel punto entra nell'attacco con la giusta pressione come fosse lo scarpone.
Poi si regola anche la parte del contour che accoglie lo scarpone, con una micro regolazione che assicura a giusta tensione.
Sempre parlando di scarpone nel Contour, occhio noi tendiamo a regoare dando un certa forza che assicuri stabilità ed assenza di gioco, invece è preferibile non forzare eccessivamente altrimenti la parte in metallo che accoglie il tacco potrebbe uscire, meglio chiusura un po' lasca, tanto lo scarpine non esce.
Tutte queste regolazioni si fanno a mano, ma comunque una volta fatte non vanno più toccate, la comodità di farle a mano deriva dal fatto che sul campo puoi accorgerti di aver regolato in maniera non ottimale.
Io avevo la fortuna di avere dei Line twintip da freeride di una leggerezza immane, montati con l'attacco bambino, il Marker tutto in plastica anche esso leggerissimo, è venuto pertanto fuori un set freertouring kid davvero funzionale, sia salita che discesa...
![]()
![]()
![]()
Siete una roba pazzesca, mitici!!!!!
Comunque non vedo l’ora di farlo anche io tra 3-4 anni. Grandiosi tutti.
Ciao, posso chiederti se l'attacco è utilizzabile con scarponi da discesa? Pensavo di prenderlo per mia figlia (anche se vedo che è esaurito ovunque) 8 anni... di solito saliamo noi con le pelli e lei scarponi normali ai piedi, poi arrivati su scende con gli sci. Chiaramente facciamo poco dislivello, solitamente 400 m con lei e poi scendiamo in pista. Grazie
Ciao, chiaramente il contour startup è concepito principalmente per esser usato con gli scarponi normali da sci alpino, in quanto sulle taglie piccole gli scarponi da scialp credo nemmeno esistano. Il dubbio mi viene al contrario in caso di scarponi da scialpinismo, con la suola più spessa che non sp se dietro riesca ad entrare nell’archetto...
Nella foto del particolare che ho messo, si vede uno scarpone da freetour, con suola intercambiabile, ma in questo caso della foto monta la suola normale sottile in plastica dura.
quest'ultima foto è da brividi se penso che tra max un paio di stagioni potrò farlo anche io con mio figlio..![]()
Già l'altro giorno mi ha chiesto quando è che andiamo a fare "alpinismo" che vuole venire con me.. e l'altra sera (sapeva che il giorno dopo andavo a fare uscita skialp) mi ha chiesto:" papi allora hai deciso dove vai domani?" Mi ha fatto una grandissima tenerezza! Preciso che ha 6 anni![]()
wow grande Mario
la mia piccola fa 4 anni fra poco, queste vacanze ci siamo divertiti dietro casa in 10 m di discesetta
che bello vedere queste immagini
se doveste disfarvi dell'adattatore lo prendo volentieri, grazie
Se posso permettermi anche io di darti un piccolo suggerimento..
forse converrebbe dare 2 bastoncini anche a tua figlia in modo che almeno un minimo ti agevoli la salita e un minimo si spinge anche lei!
Probabilmente in un primo momento avrete un pò di difficoltà a sincronizzare la cosa e magari vi trovate in alcuni momenti con la corda lasca e poi tesa di colpo.. ma credo che con un pò di pratica ti potrebbe agevolare un bel pò la salita..
Ed in secondo luogo, fà un pò di movimento anche lei evitando di stare ferma/statica e prendere freddo magari..
Poi per amor di Dio, è una mia idea.. non sta scritto da nessuna parte che vada bene!
io eviterei solo di portarla dove ci sono ciaspolatori, così per non traumatizzarla
poi, se il cane è il tuo, lo terrei legato, non per sicurezza, ma per farmi tirare![]()
Segnalibri