Bravo cocojambo che cerchi di riportarci sulla retta via!!
Ma infatti hai ragione, un neofita si ammazza anche in piano a fare certe cose, figuriamoci in posti del piffero....
Agree to disagree.
È un metodo nato in ambito race dove conta solo il tempo, con lo scialpinismo praticato dalla maggioranza non ha niente a che fare. Se sei in un posto di merda stai a guardare i secondi che impieghi? Per poi tralasciare il fatto che dipende anche dai materiali. Se tu ti trovi bene cosi, buon per te. Ma non puoi dire "ESTREMAMENTE utile" specialmente in una discussione rivolta a chi si approcia, fuorviante a dir poco
Se giri con dei grissini lunghi 162 cm e hai affinato la tecnica col tempo è utile
con anche un set da normale turista ora che uno impara a rimanere in equilibrio il tempo necessario per (imparare a) strappare la pelle con la forza e la tecnica giusta ci vogliono un bel po’ di uscite. Anche io la utilizzo quindi non la sto deridendo anzi.
questo 3d è per il “principiante qualunque” in teoria...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
parlando di cose perse, all'inizio attaccavo la fotocamera alla fibbia che sta sul petto dello zaino.
una delle prime uscite che feci, per togliere lo zaino per bere, la fotocamera mi cadde e per non farla partire misi giu in un lampo lo zaino, salvai la fotocamera, ma partì lo zaino
un 30 metri sotto di me c'era un altro tizio, del soccorso sloveno...fortuna che riuscì a fermarlo e che era una persona gentile e me lo portò su, senza neanche insultarmi
imparare a non perdere le cose è molto importante, prima di pensar a come toglier le pelli senza toglier gli sci![]()
rimango della mia idea e confermo quanto sia realmente utile (scritto tutto maiuscolo)
E' questione di praticità e manualità! E non sto dicendo che sia il metodo totale che tutti devono fare così e che tutti i neofiti devono fare così.. a me fotte sega di come fanno gli altri!
Sto dicendo, e ripeto ne sono convinto, che sia moooolto utile in un svariate situazioni!
Non tirate sempre in ballo il discorso race e il conto dei secondi solo per giustificare il fatto che voi non siete capaci..
Io l'ho sempre fatto, sin da quanto ero agli inizi e il mondo gare e "tempo contato" come dici te, era distante anni luci dal mio approccio iniziale..
Faccio con attrezzatura da gara e l'ho sempre fatto anche con attrezzatura touring vedi Elan Alaska Pro, con i Blizzard, con i Volkl ecc..
Ma allora non capisco proprio perchè ti sei messo a scriverlo in questa discussione che appunto dovrebbe essere rivolta a chi non ha dimestichezza ... sindrome da pisello corto? Non mi sembravi proprio il tipo.
E su questa storia mi fermo perche abbiamo gia rovinato abbastanza
no no, nessuna sindrome figurati.. come ripeto, per quanto mi riguarda tutti possono fare come vogliono!
Io l'ho scritto riportando la mia esperienza personale, al pari degli altri che sono intervenuti nella discussione..
si parlava del tirare su o giù la leva del puntale ecc.. ed io ho allargato il discorso portando la mia esperienza riguardo il togliere le pelli!
Visto che la discussione è aperta ai neofiti, ma non solo.. come scritto dal tipo che l'ha aperta!
Ma come ho scritto prima, non è questione di giusto o sbagliato. E' un metodo diverso e basta..
Poi è ovvio che non lo consiglio a gente che ha appena preso gli sci a noleggio e fà scialpinismo per la prima volta nella loro vita. Mi pareva scontato.. ma forse avrei dovuto scriverlo!
Secondo me state a far confusione, la complicatezza della manovra dipende se la fai dalla punta, molto agile con sci relativamente corti e stretti e senza gancio in coda, o dalla coda e allora lì devi fare equilibrismi. In ogni caso anche quella dalla punta se non arrivi alle punte con scarponi e attacco già bloccati (e io non riesco) su neve ghiacciata o dura non è consigliabile se non c'hai molta dimestichezza.
- - - Updated - - -
My 2 cent sugli attacchini per principianti: non fatevi fregare da chi vi vuole vendere i marker alpinist 12 e pesate 60/70kg, lo sgancio frontale non si regola è fisso alto a "12", fareste fatica anche a calzarli in certe condizioni. Già due in zona ho trovato con questo problema, uno un compare di uscite che sta iniziando questa stagione con lo scialpinismo e anche in pista andrebbe piano.
Strana sta cosa, gli stessi se gli noleggi uno sci da pista devi pregarli in diverse lingue per regolarteli a mezzo din maggiore del tuo peso diviso dieci e poi agli scialpinisti visibilmente inesperti vendono tagliole senza porsi dubbi.
Segnalibri