che Dio ci scampi dal dover avere un patentino per ogni cosa della nostra vita...
io penso che la autoresponsabilizzazione sia sempre più efficace delle regole e dei divieti, specie in Italia dove abbiamo troppe leggi, complesse, contraddittorie, troppo interpretabili e per lo più disattese
un buon sano fai il caxxo che ti pare a tuo rischio e pericolo spesso è la soluzione migliore
per il resto, non mi pare che la sanità italiana preveda di curare i malati e infortunati solamente se svolgono una vita virtuosa
hai un tumore? ah no, non ti curo, perché sei fumatore
hai un infarto? caxxi tuoi, avevi solo da tenere sotto controllo alcool e trigliceridi
hai un incidente in auto? arrangiati, avevi solo da fare più attenzione e non distrarti o non guidare con 0.6 di alcool
sei uscito con rischio 4? allora il soccorso non te lo mando, si esce solo con rischio 2
Valanga con più persone sepolte alle 16 di ieri ai Rochers de Naye sopra Montreux (una classica della zona), in genere tranquilla (2.1). In corso le ricerche. Condizioni davvero sfavorevoli e pericolose.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Per guidare l'auto serve una patente però
Sarebbe bello funzionasse la semplice responsabilizzazione invece di continue regole strambette ed interpretabili... Ma non saremmo in Italia.
in Italia c'è stato un periodo dove vi erano svariate migliaia di incidenti mortali all'anno in auto, ci sta che lo stato richieda una patente e normi in modo dettagliato
ancora adesso, con tutte le norme del caso, siamo a migliaia di morti, se non sbaglio siamo nell'ordine dei 10 al giorno...
mi pare che per valanga stiamo parlando di poche decine l'anno...
non solo. Per navigare oltre un certo miglio, per fare immersioni, per lanciarsi da tre mila metri, parapendio, , per guidare nei rally o nei circuiti, servono licenze
anche nel ciclismo de vuoi partecipare a certe gare di durata, devi esser già in possesso di un brevetto
a me non interessa la licenza come documento, ,ma il suo valore , vorrei solo che iniziasse per davvero a far conoscere la cultura tutta, della Montagna, diventerebbe anche un oppurtunità di lavoro per alcuni. Sbaglierò..... pazienza, ciao a tutti
Io mi chiedo quale sia il meccanismo mentale che con 4-Forte di pericolo valanghe ti spinga ad andare a sciare in fuoripista/fare skialp...
E lo dico da scialpinista/sciatore fuoripista... Con 4 stai a casetta, o scii sul millerighe.
o stai sotto i 30°, o stai nel bosco
Patente per fuoripista?
Più normiamo più diventa una giungla di interpretazioni e complicazioni che non fa altro che ammazzare lo sport e determinati settori.
Partendo dal definire cosa è fuori pista, cosa è bordo pista, cosa è freeride, cosa è scialpinismo, che diffrenza c’è tra ciaspole, scialpinismo e fondo escursionismo o telemark, stabilire i confini tra il fuoripista non normato, quello permesso del gestore, quello addirittura promosso dal gestore. Cosa ne sarebbe dello località off-piste tipo Prali, o degli impianti tipo Indren…
Veramente ci andiamo ad infilare in un vespaio dal quale non e usciamo più.
ma davvero, il nostro governo non è in grado di fare una legge che si capisca su questioni semplici come:
posso andare nella mia seconda casa?
posso andare a correre nel parco?
posso andare a fare due passi in montagna?
e gli vogliamo affidare una cosa complessa come questa? passeremmo il resto dei prossimi giorni a discutere cosa è lecito e cosa no...
per lo sci, io sono per il modello francese
Ma un briciolino di libertà personale di scelta di cosa quando dove con chi fare o non fare qualcosa la vogliamo lasciare o vogliamo che lo stato faccia come mamma e papà quando avevamo 3 anni? non vai al bar, non vai fuori dal comune, non ti muovi quando c'è rischio 4 etc...
BASTA!
Forse un pochino... o forse è frustrazione perchè sono uno che si caga un po' in mano, e anche se la lista dei pendii "sicuri" vicino casa ce l'ho, con rischi alti sono sempre un po' timoroso ad uscire.
- - - Updated - - -
La mia in realtà è curiosità sincera.
Il mio percorso mentale con pericolo 4 è "non voglio rischiare la buccia, quindi letto/pista"... Matteo ha la sua lista di posti ultrasicuri.
Altri?
Che poi , la scala del pericolo è un valore generale direi quasi puramente indicativo ( con il massimo rispetto ).
Poi le situazioni sono da valutare in loco , a seconda dell'esposizione , del vento , del pendio , della pendenza .... la maggior parte degli incidenti mi pare capitino con pericolo 3.
Segnalibri