Quindi per lo stesso motivo....anche chi va a ciaspolare dovrebbe aver un patentino?
Per non parlare che chi ciaspola...difficilmente ha un aps con se!
perchè ritengo che in certi ambienti, non occorre solo saper sciare, occorre anche sapere di meteo, di composizione di rocce, di ghiaccio, di morfologia del terreno, di tipi di neve e pendio ecc ecc
un tempo, forse grazie al servizio di leva obbligatoria presso un corpo alpino con determinati incarichi, si poteva ricevere una prima infarinatura, oppure era un padre che tramandava le conoscenze ai figli. Adesso ?
Quindi per lo stesso motivo....anche chi va a ciaspolare dovrebbe aver un patentino?
Per non parlare che chi ciaspola...difficilmente ha un aps con se!
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
4 guide alpine....che conoscevano come il palmo della loro mano il territorio.....eppure
Nuvola, ma perché il legislatore dovrebbe entrare a gamba tesa in una attivitá che puó arrecare danno solo a chi la pratica?
Ognuno in ambiente é responsabile della propria incolumitá.
Uno vuol formarsi? Non vuol farlo? Con la facilitá con cui si possono avere le informazioni necessarie, se uno sceglie di improvvisarsi.... Beh, é Darwin.
L'anno scorso c'é stata la "Tabs challenge". Ragazzi di 18 anni che si mangiavano i tabs della lavatrice e si fottevano il fegato.
Non ho sentito nessuno parlare di patentini per l'acquisto dei detersivi...
perchè non la penso così, è una attività in certi ambienti (non in tutti ) può recare danni ad altri non solo a te stesso.
ritengo che la legge di Darwin non c'entra una beata mazza con il mio concetto, non sto a spiegarti il perchè, ma devo ancora vedere un freeride che nasce già con airbag
Ultima modifica di Nuvola; 17-01-2021 alle 11:43 PM.
Ti dico la zona dove scio ( Livigno e valli limitrofe) fatto 13 uscite una più bella dell’altra,poi quest’ultima perturba ha rovinato tutti i pendii ad ogni esposizione, vento fotonico da nord a girare sia di giorno ma soprattutto di notte, ho casa a 2100 e alla notte le bufere mi svegliavano... tutto complicato ora soprattutto con le nuove nevicate in arrivo che copriranno i guai!!
Dove un freerider puó staccare e coinvolgere incolpevoli sciatori, edifici o vie di comunicazione, é vietato sciare. Altro che patentino.
Su questi temi mi stupisce sempre quanto si preoccupino quelli che NON praticano (e non ne capiscano) di spiegare, argomentare, regolamentare.
Ripeto, é Darwin. Se decidi di uscire dalle piste senza la dovuta preparazione ed esperienza, é solo con te stesso che te la puoi prendere.
Patentino... Ma non diciamo stronzate.
E allora da bagnino (patentato) ti dico che bisognerebbe interdire la balneazione nelle spiaggie, nei laghi, in tutte le acque libere, a quelli che non hanno la medaglietta del corso nuoto. Ora ti appare piú chiara la assurditá?
Ultima modifica di Matteo Harlock; 18-01-2021 alle 12:03 PM.
vorresti fosse obbligatorio un patentino per l'incolumità altrui e/o personale?
Per l'incolumità personale ci sono la legge di darwin ed il soccorso alpino
Per l'incolumità degli altri vi sono due casi a mio parare
1. Stacchi una valanga (o provochi una franca) che investe qualcuno o qualcosa. In questo caso scatta il penale, e mi sembra già un buon deterrente per informarsi un po' di come funziona la neve
2. Quelli del soccorso che vengono a cercar di salvarti se finisci sotto e possono finire sotto a loro volta. Sono persone con molto corsi, sanno sicuramente fare le loro valutazioni ed è una loro scelta correre tali rischi. Non lo ho mai sentiti dire: cercate di non farvi male che abbiamo paura di venire a recuperarvi.
Magari però mi sfugge qualcosa
qual'è il problema : avere una certificazione per gente esperta.?.(non ho mai parlato di costi) dovrebbe rappresentare un merito aggiunto .. è per evitare che gente inesperta si avventuri in imprese non alla loro portata, problemo loro ? no, dovrebbe riguardare tutti
Con questo modo di pensare però dovremmo fare patentini per fare tutto
Non dimentichiamoci che non si legge mai: principiante morto sotto una valanga 😉
Come numero di interventi (non gravità) del soccorso alpino, lo sci alpinismo non è neanche tra i primi tre (dati 2019).
Il patentino lo darei agli escursionisti :)
Allegato 75543
Segnalibri