penso che le disposizioni cassate si riferissero alle deroghe piu' permissive rispetto a quelle nazionali e non per quelle piu' restrittive.
Ma a seguito della decisione della corte costituzionale che sbugiarda lavelaz e la sua truppa , sta ordinanza imbecille è ancora attiva oppure no ?
penso che le disposizioni cassate si riferissero alle deroghe piu' permissive rispetto a quelle nazionali e non per quelle piu' restrittive.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Salito oggi a cervinia
Carabinieri che mi hanno fermato a maen(sotto Valtournenche)gli ho spiegato che sono domicilio nel posto x e che faccio y
Tra l'altro sono salito per degli appuntamenti riguardanti gli alloggi...quindi...il Carabiniere non mi neanche guardato i documenti...abbiamo chiacchierato 10 minuti ...e sono andato a cervinia.
Dipende da chi trovi e la tranquillità di cosa gli dici.
Dall autostrada ho visto sempre dei Carabinieri che fermavano prima di arrivare a verres poco prima di una rotonda.
Per lo skialp con guida mi informo...domani...
Tra l'altro appena si sistema il tempo un giro lo volevo fare
dal sito della regione VdA
16/01/2021 - 18:08 - Valle d’Aosta in zona arancione. Il Presidente Lavevaz firma una nuova ordinanza
Indietro
A seguito dell’Ordinanza del Ministro della Salute di oggi, 16 gennaio, che pone la Valle d’Aosta in zona arancione, il Presidente della Regione Erik Lavevaz ha firmato una propria ordinanza di adeguamento delle disposizioni nazionali, contenute nel DPCM del 14 gennaio, alla nuova fascia di rischio nella quale la Valle d’Aosta sarà inserita a partire da domani, domenica 17 gennaio 2021.
Il provvedimento firmato oggi dal Presidente Lavevaz in particolare pone attenzione agli spostamenti, che saranno consentiti dalle ore 5 alle ore 22 su tutto il territorio regionale, Aosta compresa.
Si precisa inoltre che, come disposto dal nuovo DPCM, la zona arancione comporta la sospensione delle attività dei servizi di ristorazione fra cui bar, pub, ristoranti e gelaterie. Sono invece consentite la vendita da asporto dalle ore 5 alle ore 22 e la consegna a domicilio, senza limiti di orario soltanto per le attività di ristorazione. Per i bar, l’asporto è consentito fino alle ore 18.
Si rammenta che sono vietati gli assembramenti in prossimità dei locali, così come il consumo di alimenti o bevande sul posto e in prossimità dei locali.
Per quanto attiene le attività sportive e motorie all’aperto, sempre ai sensi del DPCM, è possibile svolgerle purché nel rispetto della distanza di sicurezza personale. Tra le attività consentite figurano anche lo sci alpinismo e le ciaspolate. La raccomandazione a tutti coloro che decidono di fare attività motoria e sportiva all’aperto è di prestare la massima attenzione a non provocare situazioni emergenziali che possono sovraccaricare il sistema del soccorso.
In Valle d’Aosta le istituzioni scolastiche di secondo grado proseguiranno l’attività in presenza al 50 cento, ripresa l’11 gennaio. Anche per le altre scuole rimangono in vigore le disposizioni attuate in precedenza.
Hanno tolto l'obbligo della guida.
Ma.non è per questo che ho fatto 2 pellate sarei andato comunque
Oggi così...
![]()
Segnalibri