Ovviamente le risposte non le decide il webmaster ma le FAQ comunque nn penso abbiano valenza legale. Servono solo a far comprendere meglio i decreti che spesso, per usare un eufemismo, hanno parti abbastanza criptiche.
Che le usino anche le FDO per capirci meglio è cosa positiva ma quello che conta per le multe (ed eventualmente per far e vincere i ricorsi) sono i testi dei DPCM pubblicati.
Il DPCM ad oggi parla chiaro: se anche dovessero dare multe, sono facilmente impugnabili.
Poi speriamo che le FDO nn abbiano voglia di andare border line facendo multe su una cosa di cui si capisce molto poco ma se lo facessero, credo ci siano tutti gli estremi per vincere un ricorso.
Se state a casa in attesa delle FAQ perche nn vi fidate fate bene, meno concorrenza
- - - Updated - - -
Bravo dudu.... Se sei gentile, soprattutto in casi come questo che sono poco chiari, la probabilità che ti multino scende ulteriormente.
E' un anno che viviamo in una cosa "illegale".....perchè secondo te dei dpcm che violano palesemente articoli fondamentali della costituzione sono una cosa del tutto legale???
Non so te, ma se questo week end non vado alla seconda casa, non muoio......
Al contrario rischio una sanzione....la posso contestare, ma se il giudice a cui mi troverò davanti mi dà torto, la multa si raddoppia e vanno aggiunte le spese processuali......
Sinceramente di rischiare di prendermi 1.500 euro di sanzione, evito anche......attendo una risposta ufficiale del governo e non le interpretazione dell'ansa o del corriere......
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
l'operazione 1984 ha dato i suoi frutti
sono riusciti a toglierci la voglia di vivere
Le FAQ come atto non legislativo connesso al Decreto emanato dalla stessa Autorità che ha emanato il Decreto sono elemento corroborante l'interpretazione. Hanno rango inferiore rispetto al Decreto, ma ce l'hanno, e se un poliziotto non le segue state tranquilli che le seguirà l'autorità (amministrativa o giudiziaria, dipenderà da quale scegliete) che prenderà in mano la contestazione.
È da sabato mattina che va avanti questa (assurda) questione. Vi scrivo ben conoscendo il modo di operare dei miei "colleghi" deputati ai controlli. E purtroppo vi confermo che non esiste risposta univoca (ognuno opererà sulla base di quello che ha capito). La verità è che la questione non era messa in dubbio da nessuno (l'impossibilità di recarsi nelle seconde case), perché l'attuale Dpcm è identico a quello di maggio, sul quale nessuno dubitava del divieto di raggiungere le seconde case.
È poi successo nel dpcm di Natale che il governo, dopo la parola abitazione, ha voluto aggiungere (inutilmente) la precisazione "con esclusione degli spostamenti verso le seconde case di vacanza". Precisaziome ultronea, ma tant'e'.
Ora, in maniera davvero stupida, nel nuovo Dpcm l'ultima precisazione sulle seconde case è stata depennata, e questa circostanza ha fatto scatenare 2 giornaliste del corriere della sera (che praticamente non fanno altro da mesi) che si sono autonominate giuriste deducendo che depennare quel periodo voleva dire che si può andare nelle seconde case.
Peraltro, ritengo che le 2 "giornaliste" hanno probabilmente avuto contatti con l'ufficio stampa del governo (gli "illuminati" Casalino e soci) che verosimilmente hanno dato ragione alla loro tesi (ovviamente, non capendo un tubo).
Risultato: il Cds lo ha gridato ai 4 venti, e ovviamente, se lo dice il Cds deve essere vero per forza, così che tutti i siti e financo i tg hanno riportato la veridicità della modifica.
In conclusione, da una lettura asettica della norma, non è per nulla così. Addirittura, leggo che qualcuno richiama "le norme del dpcm che chiarisce che però non devono essere affitti brevi e quindi inferiori ai 30 giorni", oppure che si può andare "ma solo con il nucleo familiare ".
Ecco, una cosa del genere sul dpcm non c'è assolutamente scritto, e chi le riporta fa voli di fantasia davvero inspiegabili (se non con l'ignoranza).
Alla fine dei giochi, e lo dico da possessore di seconda casa che non vede l'ora di tornarci, ipotizzo che l'errore di qualche demente dell'ufficio stampa di palazzo chigi (che di norme non capisce nulla) riportato impropriamente dal Cds, costringerà il governo a fare una apertura (con limitazioni) quando si degneranno ad aggiornare le pagine delle faq (che garantisco venir normalmente utilizzate anche dagli operatori di polizia per dipanare i dubbi).
Ma la norma attuale, ripeto uguale a quella di maggio, non prevedeva questa deroga.
- - - Updated - - -
In tal senso vi riporto due link che ben spiegano i fatti
https://www.today.it/attualita/nuovo...onde-case.html
https://www.veronasera.it/cronaca/sp...naio-2021.html
Purtroppo anche La Stampa non ha capito nulla. Perché la "novità " tutto è tranne che una novità. Tutte le precedenti circolari del Viminale già confermavano la possibilità di far rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
O il governo modifica la propria definizione di "abitazione" (e ne ha certamente titolo, visto che non ne esiste una definizione codicistica) oppure richiamare quelle 3 casistiche nulla cambia rispetto ai precedenti Dpcm
Cioè, rendiamoci conto di cosa siamo diventati....star qui a diventare matti se uno può andare A CASA SUA...............non dico altro
Volete continuate a scervellarvi ancora a lungo? E' vero che siamo ancora a gennaio, ma la neve prima o poi andrà via anche n questo 2021.
Se avete una casa immersa nella neve e nel silenzio, in luoghi isolati dove non contagerete mai nessuno, fate la cambusa e partite! ...prima che cominci a pioverci sopra!![]()
io ho il tema affitto. Ho affittato per la stagione, ma scattato il covid abbiamo sospeso affitto di comune accordo con agenzia.
Ora io partirei ma non ho luce verde da agenzia. Sarebbero i primi ad avere interesse ma non stanno dando luce verde.
Il sottosegretario all’Interno Variati ha confermato che si può andare nelle seconde case se di proprietà o in affitto.
https://www.repubblica.it/cronaca/20...ne_-283225882/
per chi ha un account facebook
https://m.facebook.com/story.php?sto...composer=false
la polizia in val di Susa ha interpretato il DPCM come: non di può andare nelle seconde case in zona arancione
finché non escono le FAQ, dobbiamo dircelo chiaramente, il rischio multa c'è (semicit.)
Pero’ il Comune di Bardonecchia ha detto che le seconde case sono sempre raggiungibili, se dal governo non si sbrigano a chiarire ci troveremo davanti ad un caos interpretativo.
Cialtroni.
Segnalibri