"""La dimora o abitazione
Concetto diverso da quello di residenza è la dimora o abitazione pura e semplice, che definisce il luogo in cui un soggetto soggiorna in via puramente temporanea. L'esempio più tipico di dimora è rappresentato dalla casa per le vacanze, il cui il soggetto soggiorna solo nel periodo estivo."""
DA QUI:
http://www.comune.mirandola.mo.it/ar...la-popolazione
In effetti, il significato giuridico esiste, per "residenza", "domicilio" e "dimora". Ora, in tutti i dpcm è ben scritto RESIDENZA, DOMICILIO, mai DIMORA, ma ABITAZIONE. quindi mi pare corretto lo scritto di questo comune, che intende come "abitazione" la "dimora". Con questo la cosa dovrebbe essere chiara a tutti, SI PUO ANDARE NELLE SECONDE CASE, salvo un divieto epsresso, che non esiste.
""""""""Art. 43 - Domicilio e residenza. Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi (1). La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale (2)."""""""
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Non è una questione di fede ma di mettere i puntini sulle i e non sulle effe....
Continui a citare ansa che è attendibile tanto quanto quello che racconta la perpetua del paese in questo periodo,spesso esagerano in un senso o nell'altro.
Questa la circolare,certo si può rientrare a domicilio come è sempre stato anche se fuori regione,il problema è se ti beccano che esci dalla tua regione di residenza.
https://www.interno.gov.it/sites/def...o_2021_def.pdf
A pagina 2,mi pare chiaro che fino a marzo non ci si sposta.
Questo a meno di nuove circolari/atti a seguito.
tra l'altro la mancanza di aggiornamento delle FAQ, a distanza di 4 giorni dalla emissione del DPCM da intendere che non abbiano alcuna intenzione di dipanare il dubbio, almeno sino a governo fiduciato o sfiduciato...
iIo leggo questo nella circolare di cui sopra e della quale ho già scritto:
""""""""....................con la consueta eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, nonché dal rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione ...................."""""""""""""
quindi si può rientrare nella propria "abitazione", questa è la eccezione (una delle)e dovrebbe essere pacifico, che tolto la "residenza" ed il "domicilio" è la SECONDA CASA
Ma anche la vecchia FAQ che definisce il concetto di abitazione, è fuffa. Cosa vuol dire, seconda casa per le vacanze? Chi stabilisce cosa sono le vacanze e cosa no?
Ho fatto dei periodi a fare avanti e indietro dal lavoro alla seconda casa. Ero in vacanza? Boh.
Ci vado regolarmente in certi periodi dell'anno (estate, Natale, Carnevale, Pasqua, alcuni weekend, nel 2020 ho fatti più di sei mesi). Può negare il controllore che ci vado regolarmente? No.
Può negare che ci passo dei periodi continuativi, benché limitati, nel corso dell'anno? No.
Può negare che le motivazioni per cui ci vado rientrino nelle cosiddette "altre esigenze" risportate nelle faq ministeriali? No.
Può, in ultima istanza, negare che sia una mia abitazione, e che come tale, io non possa andarci? No.
Poi, la prudenza va bene, eh. Ma francamente basi per dare multe, non ce ne sono. A prescindere dagli aggiornamenti delle faq.
A naso (giuridico) direi che "abitazione" è stato usato proprio per evitare "dimora" e dare una possibilità interpretativa che includa le seconde case, quelle delle mogli, delle amanti, delle zie... Ma escluda residence e hotels prenotati occasionalmente (son salvi quelli usati come residenza).
Guarda tutto puo essere ma che si mettano a guardare tutte le telecamere della Fassa per vedere se sono salito il 20 o meno la vedo una cosa un po da ispettore Ginko con Diabolik... Capisco in caso di rapine o cose gravi ma per una cosa cosi mi pare nn abbiano una gran voglia di sbattersi.
Poi comunque, ero su anche a fine ottobre e inizio novembre quando si era tutti gialli perciò sono su da allora cosi tagliamo la testa al toro
Sono salito praticamente tutti i fine sett piu il 28 dicembre e cosi hanno fatto molti miei amici (qualcuno in giornata pure piu volte durante le feste) e nn c'è mai stato un problema.
Non ho visto e non vedo la volontÃ* di accanirsi per quei 4 malati che siamo. tutto molto diverso dal primo lockdown.
Incontrati vigili piu volte a passeggio in centro a Moena, sempre salutati e nessuna domanda/controllo.
un articolo di oggi de "La Stampa"
Ora c’è anche il suggello tecnico: l’ultima circolare del ministero dell’Interno, con le indicazioni a prefetti e questori sul da farsi, circolare esplicativa per il Dpcm del 14 gennaio, stabilisce che gli italiani possono andare nelle seconde case, anche fuori regione, senza rischiare multe.
Il linguaggio è criptico, perché una circolare del genere non è indirizzata al grande pubblico, ma il senso è questo. Ci sono infatti le limitazioni di spostamento tra regioni (anche tra Comuni quando la Regione sia in zona arancione, ancor più stringenti se in zona rossa), ma «con la consueta eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, nonché dal rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione».
Ecco, la novità è nell’ultima parola. Quando il ministero dell’Interno dà l’indicazione alle forze di polizia di considerare lecito il viaggio verso una «abitazione» che non è quella di residenza o di domicilio, in sostanza sta autorizzando il viaggio verso la seconda casa. Anche fuori regione. Peraltro è quanto aveva preannunciato il sito del governo e si era capito, visto che nell’ultimo Dpcm non c’era più un divieto esplicito di recarsi nelle seconde case.
Mancava un’indicazione chiara alle forze di polizia. Ora c’è. E masticherà amaro l’ala più rigorista del governo che non ha gradito questa deroga. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, per dire, si è speso affinché venisse imposto un divieto di uscita dalla regione in ogni caso, giallo arancione o rosso che sia. E però a Palazzo Chigi la vedono diversamente. In tutta evidenza, le seconde case sono viste come una valvola di sfogo per molte tensioni. Sono il rifugio di molti che altrimenti resterebbero bloccati in città. Si è letto di quanti, tra piemontesi e lombardi, stanno lavorando in smart working dalla casa al mare in Liguria. Ma lo stesso discorso si può fare per chi ha la baita in montagna. Le seconde case, poi, rappresentano una boccata di ossigeno per l’economia di molti territori a vocazione turistica.
Via libera alle seconde case, allora. Ma senza creare problemi sanitari. Nella circolare ai prefetti si richiede massima attenzione ai controlli, ovvero «la più scrupolosa osservanza delle prescrizioni vigenti attraverso mirati servizi di controllo del territorio, soprattutto nelle aree urbane - specialmente quelle interessate da fenomeni di affollamento nelle ore serali e notturne - nei luoghi di transito e lungo le principali arterie stradali».
Ennesima interpretazione.....mettetevi il cuore in pace.....anche a sto giro per avere certezza definitiva bisogna aspettare ste cagate di faq.....
[QUOTE=Sippi;2268714]Guarda tutto puo essere ma che si mettano a guardare tutte le telecamere della Fassa per vedere se sono salito il 20 o meno la vedo una cosa un po da ispettore Ginko con Diabolik... Capisco in caso di rapine o cose gravi ma per una cosa cosi mi pare nn abbiano una gran voglia di sbattersi.
Ma Ginko era molto rispettato da Diabolik... un fumetto capolavoro. Chi non lo ha mai letto non sa cosa si perde.
Con le FAQ le forze dell'ordine ci si spazzano il...
Se ti fermano fa fede il testo del decreto legge perche loro applicano quella, non le FAQ scritte da chi gestisce il sito del governo...
E ad oggi il decreto legge lascia ampia interpretazione sulle 2e case, per non dire chiaramente che non vieta di andarci.
Io sono tranquillo finche nn uscirà un "emendamento" o precisazione in merito direttamente dal governo. Cosa che almeno per adesso non succederà perche hanno altri problemi.
E non succederà nemmeno dopo perche nei prox week end non credo ci saranno le località prese d'assalto dai padroni di casa visto che comunque in giro sarà tutto chiuso come nelle zone delle prime abitazioni...
Gli skialper con 2e case sono pochi e gli altri nn so se abbiano voglia di farsi 200-300 km per andare a passeggiare nel nulla, cosa che possono fare anche in pianura
Veramente spesso e volentieri le forze dell’ordine usano come noi normali cittadini le faq per capirci qualcosa di più di decreti che lasciano parecchi dubbi e sanzionare o meno qualcuno....
Ah, il contenuto delle faq mica lo decide il webmaster del sito del governo eh....sono dirette emanazioni del governo.....
la stessa filosofia è stata dottata negli aeroporti, ho chiaccherato un po' con la polizia e mi hanno chiaramente detto che se avessero dovuto essere pignoli non sarebbbe partito quasi nessuno. Per esperienza poi come ti poni, 7 secondi di essere cortesi con le forze dell'ordine fanno la differenza tra multa e per questa volta chiudiamo un occhio.
Segnalibri