Nero... io gli faccio bonifici ogni 4 mesi, se poi lui non ci paga le tasse, tecnicamente io non lo posso sapere.
Cmq ho capito l'antifona.
Nero... io gli faccio bonifici ogni 4 mesi, se poi lui non ci paga le tasse, tecnicamente io non lo posso sapere.
Cmq ho capito l'antifona.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
beh, se sul bonfico hai scritto qualcosa tipo "mensilità affito" potresti presentare la ricevuta in caso di controllo, basta che non siano della GdF
P.S.: secondo me è da folli farsi pagare del nero con bonifico IMHO
Se mi fermano il venerdi sera mentre salgo (per adesso mai successo) dico che sto andando nella 2a casa e poi o mi segnalano o fanno fatica il giorno dopo a beccarmi se vado a fare skialp.
Se mi fermano il sabato......sono su dal 20 dicembre quindi posso fare quello che voglio
Dai ragazzi, state a guardare il capello: si sono sbagliati o lo hanno fatto apposta ma ci hanno concesso di andare nelle 2e case poi, se avete paura di trovare il vigile zelante state a casa ma è una caxxata!!
okkio: te lo fanno dichiarare e poi verificano la targa quando è transitata e in caso di falso è denuncia penale.
In Val di Fassa so per certo che ci sono videocamere che registrano i passaggi delle auto. Al momento del controllo verificano quanto dichiarato con i data base dei transiti delle targhe.
Fino a stamani l'unico link era il testo del decreto dove, inequivocabilmente, si ammetteva lo spostamento verso le proprie abitazioni.
Visto che nessuno ci credeva il viminale ha dovuto fare addirittura la circolare, ora spero che si metterà finalmente fine a questo sterile dibattito.
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...144054c3a.html
Certo che.. tutti uomini di poca fede siete!![]()
Scrittura privata tra le parti. Ovviamente i risvolti fiscali non sono tutelati.
Data la modalità di pagamento soggetto locatore magari paga regolarmente le tasse sulla locazione ma inavvertitamente evadete l'imposta di registro.
In tal caso sarebbe meglio sistemare il tutto!!!
dal S24h
L’abitazione è dove si soddisfano bisogni personali o familiari
Il concetto di abitazione indica il luogo in cui si abita, nel diritto civile lo troviamo in ambito successorio con riferimento al diritto del coniuge superstite di abitare nella casa coniugale (articolo 540 del Codice civile) e nel contesto dei diritti reali, dove l’articolo 1022 del Codice civile stabilisce che «chi ha diritto di abitazione di una casa può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia».
L’articolo 15 del Dpr 917/1986 (Tuir) in ambito di imposte parla poi di «abitazione principale» facendo riferimento al luogo ove si vive abitualmente, dove sono i centri dei propri affetti. A differenza del domicilio, l’abitazione è il luogo in cui il soggetto ha un immobile ad uso abitativo in via abituale per sé e/o per i propri familiari.
A queste norme si ritiene di poter far riferimento per arrivare a dire che l’abitazione è il luogo dove si trova un immobile ad uso abitativo atto a soddisfare in via abituale i bisogni personali e/o familiari.
Se lo sci non è un "bisogno personale" .....![]()
https://www.interno.gov.it/sites/def...2021_def_0.pdf
""""GABINETTO DEL MINISTRO .............................................. Lo stesso decreto-legge, all’art. 1, commi 3 e 4, inoltre, da un lato conferma fino al 15 febbraio 2021, la previsione delle già vigenti limitazioni di spostamento tra regioni o province autonome diverse - con la consueta eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, nonché dal rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione –dall’altro, detta ulteriori disposizioni in tema di spostamenti, che troveranno applicazione fino al 5 marzo 2021, e che saranno meglio specificate infra in sede di commento al citato d.P.C.M................................""""""""""" "
Attendiamo le ulteriori disposizione,.................. infra in sede di commento al citato DPCM
non è questione di essere di poca fede, ma di leggere
in questo momento sulle FAQ si legge questo. ovvio che devono essere aggiornate, ma ad oggi, questo si legge:
per cui prendo atto di quello che dicono i giornali, ma se nelle nuove FAQ manterranno questo passaggio, anche la fantomatica circolare del Viminale non garantisce lo spostamentoAbitazione. Il concetto di abitazione non ha una precisa definizione tecnico-giuridica. Ai fini dell’applicazione del dpcm, dunque, l’abitazione va individuata come il luogo dove si abita di fatto, con una certa continuità e stabilità (quindi per periodi continuativi, anche se limitati, durante l’anno) o con abituale periodicità e frequenza (per esempio in alcuni giorni della settimana per motivi di lavoro, di studio o per altre esigenze), tuttavia sempre con esclusione delle seconde case utilizzate per le vacanze.
anche perché la circolare non fa che riportare pedissequamente il DPCM senza aggiungere nulla di utile
per noi, e per i giornali, le seconde case sono assimilabili ad abitazione
per le attuali FAQ, certamente obsolete, ma queste ci sono... le seconde case non sono abitazioni
La dura verità.
Risulterà che si è sempre potuto andare alla seconda casa, anche a Natale...
Solo che ora lo dicono espressamente
Segnalibri