Ok potete andare nelle seconde case!
Ora si può chiudere la 1000ª discussione clone?!?😂😅
Tg2
‘Fonti di palazzo Chigi fanno sapere che si potrà andare nelle seconde case, anche fuori Regione’
Aspettando le f**k che forse usciranno, forse...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Ma a parte tutto, esiste una definizione di “seconda casa” nel nostro diritto?
Sono quelle di cui paghi l'ICI
Magari... ma questi desperados anelano di trovare un qualcosa di negativo. Una smentita che riporti il boccino in mezzo al tavolo.
Invece di prendere ed andare... in ste maledette 2e case! (O forse è solo strategia difensiva nei confronti dei controllori?)
- - - Updated - - -
Brevissimo... quasi una presa per il culo. Stai all'okkio!
sempre Corriere
DPCMDpcm gennaio, sì alle seconde case fuori regione, no agli affitti brevi (sotto i 30 giorni)
Dovrebbe valere anche in regione di residenza.....
Aspetteremo le FAQ del gov
Ma perché attendere le FAQ?
...che non hanno valore legale alcuno, quando il decreto non lascia spazio a dubbi e quando alle 17 lo stesso P. Chigi ha chiarito che si può, tanto che ANSA ha cancellato l’articolo che evidenziava la contraddizione decreto/telefonoinformativo, sostituendolo con uno che dice: SI PUÒ PUNTO!
..magari, il decreto me lo sono letto tutto e non ho trovato alcun punto in cui specifica che sia possibile andare nelle seconde case.
Specifica che e' "consentito il rientro alla propria residenza, abitazione o domicilio".
Ora poiche' residenza e domicilio normalmente coincidono ( a meno che non sei ad esempio un libero professionista con residenza Roma e studio a Ovindoli e comunque in quel caso si tratterebbe di una fattispecie di spostamento per avoro) direi che di nuovo non si puo' andare nella seconda casa. Servirebbe una deroga esplicita, non implicita e sul decreto non ce ne e' traccia.
In definitiva o esce una rettifica scritta o non se ne fa nulla.
....iper felice di essere smentito..
[QUOTE=Arkin;2267948]..magari, il decreto me lo sono letto tutto e non ho trovato alcun punto in cui specifica che sia possibile andare nelle seconde case.
Specifica che e' "consentito il rientro alla propria residenza, abitazione o domicilio".
Ora poiche' residenza e domicilio normalmente coincidono ( a meno che non sei ad esempio un libero professionista con residenza Roma e studio a Ovindoli e comunque in quel caso si tratterebbe di una fattispecie di spostamento per avoro) direi che di nuovo non si puo' andare nella seconda casa. Servirebbe una deroga esplicita, non implicita e sul decreto non ce ne e' traccia.
In definitiva o esce una rettifica scritta o non se ne fa nulla.
....iper felice di essere smentito..[/QUOTE
E' scritto anche "ABITAZIONE" , hai saltato il passaggio. La seconda casa se non è una abitazione cosa è? Il tutto perchè manca esperessamente il divieto di raggiungere la seconda casa (abitazione) e mancando ......................................
Scusate,
ma Vettore alla fine si è portato a cena a Boccia? (per convincerlo...........)
fatemi capire :)
[QUOTE=nonnosciatore;2267962]Hai ragione ho riportato il virgolettato in maniera imprecisa, lo inserisco di nuovo come "screenshot" così non faccio errori.
In ogni caso il punto non cambia per abitazione/domicilio/residenza si intende dove vivi la maggior parte del tempo.
Per capirsi se hai la seconda casa a Cervinia e ci trasferisci il tuo domicilio/residenza allora ci puoi andare anche se la VDO diventa zona rossa, diversamente no.
Estratto DPCM 14 gennaio 2021
![]()
Ho trovato questo simpatico modulo per l’elezione del domicilio.
https://casavo.com/app/uploads/Autoc...omicilio-1.pdf
E' il solito pasticciaccio del termine abitazione. Che è un non termine, tantevvero che a dicembre dovettero inventarsi qualcosa.....
dice il sito money.it
Da quanto sopra, se fosse vero, decadrebbe il castello.Ecco la definizione pubblicata sul sito della presidenza del Consiglio:
Il concetto di abitazione non ha una precisa definizione tecnico-giuridica. Ai fini dell’applicazione del dpcm, dunque, l’abitazione va individuata come il luogo dove si abita di fatto, con una certa continuità e stabilità (quindi per periodi continuati, anche se limitati, durante l’anno) o con abituale periodicità e frequenza (per esempio in alcuni giorni della settimana per motivi di lavoro, di studio o per altre esigenze), tuttavia sempre con esclusione delle seconde case utilizzate per le vacanze.
Ma io credo che ormai, che forse hanno fatto la cappella, non torneranno indietro e rimarrà il corridoio umanitario per le seconde case.
Che poi, pensavo ... ma se fiscalmente esiste il concetto di 'abitazione principale' e tutti lo sappiamo, secondo me è chiaro che tutte quelle che non sono abitazioni principali, sono abitazioni 'semplici'. E dunque anche le seconde case. E dunque ci si può andare![]()
Ma siete ancora qui!???
![]()
Segnalibri