Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Secondo me è più "fastidiosa"la risposta del Dpcm stesso.Traduco:tu suddito non devi arrabbiarti con me(governo centrale) perchè chi ti tassa è il comune.Io stato non ti chiedo nulla e non pretendo nulla.Io stato faccio tutto bene e mi sto sbattendo per aiutarvi.Regioni e comuni no......grazie
Oggi sono andto alla mia seconda cosa a Vasto, cn tanto di autocertificazione, per svuotare le tubazioni. Sorpresa trova una lettera del comune, che vuole una integrazione della Tari 2020, già pagata. Infatti, dice la lettera, quella pagata, per la fretta di riscuoterla era solo un acconto in attesa di conti più precisi. Il comune dove abito, per la Tari ha semplicemente rimandato la riscossione a mesi dopo la naturale scadenza, così da evitare la integrazione. Il mio comune di residenza è ta i più poveri d'Italia, il comune di Vasto, sta nell'altra fascia a sinistra (tenete presente una classifica?)
Per la 2a casa si potrebbe richiedere, motivandola, secondo l'articolo 43 del codice civile il domicilio temporaneo.
Basta mandare una pec all'ufficio anagrafe del comune dove sta la casa e devono per forza protocollare la Vs richiesta restituendovi un documento.
Se vi fermano gli fate vedere l'autodichiarazione con scritto che tornate al domicilio ed il documento con su scritto che la vostra richiesta è stata protocollata e sono felici cosi.
Dovreste però dichiarare che siete in quella casa in maniera continuativa da 4 mesi ed una motivazione per la quale non potete trasferirvi la residenza
esempio mio:
``Gentile Comune di xxxxxxx
dallo scorso x 4 mesi fa x, salvo brevi interruzioni per lavoro, io Alessandro Dudu Dudux CF DUDU87P17U342A e la mia compagna Federica Feffe Feddy CF XXXXXXXXXXX, uniti in coppia di fatto secondo legge n. 76/2016, dichiariamo di essere domiciliati presso l’abitazione di XXXXXXXXXXXXXXXXXXX pertanto ai sensi dell'articolo 32 del Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223 siamo a richiedervi l’iscrizione al registro della popolazione temporanea per i cittadini.
Attualmente la nostra residenza è in Costa Lambro MB e ci troviamo nella condizione di non poter stabilire la nostra residenza in questo Comune in quanto il nostro domicilio a XXXXXXX è legato alla eccezionalità dell’evento pandemico.
Ringrazio,
"
Premesso che io sono stato realmente dal 5 agosto in poi in quella abitazione non ho mai avuto problemi anche se si trova molto molto fuori regione, nè ad andare nè a tornare.
Io ho il crew member e tesserino di compagnia ma la mia compagna no ed anche lei non ha mai avuto problemi, anche in zona rossa.
Poi se dichiarate il falso siete perseguibili e vi prendete le vostre responsabilità ovviamente, questo non è un invito a delinquere![]()
Penso che , nel 99% dei casi, se uno sospettasse di avere il covid, rientrerebbe immediatamente a casa e poi penserebbe a contattare medico, fare tampone ecc..
Non è che ti viene un'infarto.
La prova, per le mie info, è stata questa primavera : non so di alcuno che è rimasto nella seconda casa con la malattia.
Teniamo presente che la malattia era nuova e la si poteva anche scambiare, ai primi sintomi, per influenza.
Eccomi.
Scoperto il 29 dicembre mentre ero a Sauze d’Oulx.
Mai mi sarei immaginato di essere positivo al COVID: avevo avuto la febbre la notte poi passata il mattino dopo. Pensavo di aver preso freddo durante una gita di scialpinismo fatta il 28 (avevo tardato ad indossare il guscio e poco sotto la cima aveva cominciato a tirare una bella bisa fredda).
Faccio il tampone rapido in farmacia per scrupolo: positivo!
Fatto bagagli, chiuso casa e rientrato immediatamente a Torino.
E non ho la benché minima idea di come mi abbia incul8: non ho frequentato bar, ristoranti, rifugi, supermercati affollati, solo negozi alimentari.
Sempre mascherina, sempre lavato e disinfettato mani ed oggetti.
Scarpe tolte fuori e poste sul terrazzo. Idem gli abiti.
Disinfettati più volte i telefoni, i PC e i telecomandi. Chiavi idem.
Eppure mi ha incul8....
Non posso salire più fino all’estate? Me ne farò una ragione, tanto con la stanchezza che ho addosso, l’ultima cosa a cui penso è di salire in montagna o di andare per negozi o entrare da qualcuno che mi serva del cibo preparato sa Dio come.....
terios, sei la dimostrazione vivente che il covid si prende sciando da soli nei boschi
battute a parte, buona ripresa!!!![]()
Però dice che Palazzo Chigi conferma che ...
Vuoi vedere che ci hanno ascoltato?
Il tuo racconto m'ha ricordato un episodio, del 31 dicembre 2016, il 1 gennaio 2017 era il primo giorno da pensionato. Parto in bici e vado a farmi un giro, per salutare l'anno vecchio, salgo sul Gargano a poco più di 600 mtslm, proseguo all'interno e torno a casa, in pianura, dopo una lunga discesa ed aver sudato per tutte le salite fatte. La notte febbre, influenza e una settimana a letto. Cerco ancora che mi ha trasmesso il virus dell'influenza, visto che ero da solo ed a casa mia (mia moglie e mio figlio) stavano tutti bene (si lo so non è "igienico" in inverno farsi salite per poi scendere tutto sudato, seppur con k-way, corri il rischio di prenderti l'influenza. Ma allora ........)
Segnalibri