Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Credo sia uscito il protocollo per impianti di sci.
Skipass a numero chiuso
50% della capienza
https://torino.repubblica.it/cronaca...ass-284001576/
continuo a non leggere le regole con cui fissare il numero chiuso, e questo è molto, ma molto male
perché finché non scrivono nero su bianco come calcolarlo, sarà sempre fonte di incomprensione
ricordo sempre la prima esternazione del CTS che parlava di 150 sciatori a comprensorio
Credo anch'io che il CTS si aspetti di vedere proposta una qualche regola che calcoli i primi ingressi come % della portata nominale totale degli impianti o come % del numero medio di biglietti venduti nelle top 5-10 giornate della stagione precedente.
I comprensori hanno sicuramente dati molto analitici sulle timbrature e quindi sono in grado di verificare la forma e l'area della "onda" dei primi ingressi e il flusso, minuto per minuto, ai singoli impianti.
Lo stato di coda può essere riconosciuto dal tempo fra due timbrature successive, se persistente per un tempo minimo e su tutti i varchi.
In linea di massima, dovrebbero garantire che non si formi coda neppure sullo / sugli impianti "collo di bottiglia" del comprensorio, nonostante seggiole o cabine girino al 50% di riempimento.
In realtà, ove ancora esistono seggiole a 3, le stesse dovrebbero girare con 1 sola persona a bordo (3/2 arrotondato per difetto) e quindi la portata sarebbe addirittura ridotta al 33%!
Dato che la coda inizia a formarsi se arriva anche solo 1 persona in più della portata e che a occhio le seggiole / cabine non viaggiano mai oltre il 75-80% della loro capienza, dubito che numero degli sciatori in pista possa superare il 35%, rispetto a una giornata da pienone domenicale.
Vedremo come andrà a finire ...
Il protocollo è stato accettato o no?
Cosa state cercando?
In caso di apertura ci sarà la metà della metà della gente che in anni normali si sarebbe riversata sulle piste.
Nella peggiore delle ipotesi chi ha seconda casa e i residenti nelle regioni.
Nella migliore delle ipotesi vedi sopra, e aggiungi i malati di sci come noi del forum, che siamo una nicchia.
Nessun altro.
Turismo estero poco o nulla. Famiglie zero o quasi. Pochi soldi, i ragazzi che stanno rientrando a scuola e dubito che si prendano periodi di assenza, e aggiungiamoci chi nel dubbio non ha chiesto ferie quest'inverno.
Se così fosse, potrebbe essere paradossalmente la situazione ideale.
Stavo per scriverlo, mi ha preceduto. Chissà perchè la gente crede ancora che "locchio del grande fratello" non sia ancora arrivato alle transazioni finaziarie. Ma !!!! Il "manuale" dell'antiriciclaggio (dizione, molta larga che intende tanto di più) era altro diverse dita, doveva essere mandato a memoria e , purtroppo, veniva aggiornato troppo spesso.
- - - Updated - - -
Carnevale? Be i ragazzi e professori possono andare a scuole e non far festa (ancora)
Forse ANEF e CTS e conferenza delle regioni a questo non hanno pensato... avvertili 😂
Forse si stanno avvicinando all'idea che sto virus è una cacata e che 80enni moribondi o giovanotti molto malati o fragilini a prescindere non hanno gran ché a che fare con lo sci...
Comunque parlano di 50 % solo su impianti chiusi.
io vi parlo per esperienza diretta
a Chiesa che frequento ogni WE con lo stagionale già a metà febbraio appena girava il discorso covid, sono mancati pullman e turisti belgi, e quindi già non facevi code...anche se l'ultima di marzo dal 1 al 8 c'era su gente perché scuole chiuse
In Engadina c'è pochissima gente. Perlopiù italianofoni...
Oggi pomeriggio al Lagalb c'erano non più di 50 persone.
Segnalibri