....speriamo.... date di apertura riportate da vari siti francesi... il 7 febbraio iniziano anche le vacanze zona ''a'' quindi potrebbe non essere impossibile
Saint Lary 01/02/2021Font Romeu 01/02/2021Les Angles 01/02/2021Peyragudes 01/02/2021Ax 3 Domaines 01/02/2021Cauterets 01/02/2021Grand Tourmalet 01/02/2021Piau Engaly 01/02/2021Gourette 01/02/2021Luz Ardiden 01/02/2021
Val Thorens 01/02/2021Les 2 Alpes 01/02/2021Tignes et Val d'Isère 01/02/2021Val d'Isère 01/02/2021Les 3 Vallées 01/02/2021Risoul 01/02/2021Pra Loup 01/02/2021La Rosière 01/02/2021Le Grand Massif 01/02/2021Méribel-Mottaret 01/02/2021Les Arcs 01/02/2021Tignes 01/02/2021La Plagne 01/02/2021Serre chevalier 01/02/2021Alpe d'Huez 01/02/2021Chamonix 01/02/2021Isola 2000 + Auron 01/02/2021Vars + Risoul 01/02/2021Méribel-Alpina 01/02/2021Sybelles 01/02/2021
eh, speriamo....
valtho in foto è nella mia top 3 assieme ad alpe d'Huez e val d'Isère - Tignes
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Dates d'ouverture des stations de ski pour la saison 2020-2021 - Dernières Actualités et conseils ski - Esquiades.com
...questo è uno dei siti ma ce ne sono anche altri...il 20 decidono![]()
Ecco il valore dell'Rt e del rischio nelle varie Regioni.
Rosse
Lombardia 1,38 - alto
Provincia di Bolzano, 1,4 - alto
Sicilia 1,14 - alto
Arancioni
Abruzzo 1,11 - moderato con rischio di progressione
Calabria 0,96 - alto
Emilia-Romagna 1,13 - alto
Lazio 1,07 - alto
Liguria 1,1 - moderato
Marche 0,87 - alto
Piemonte 1,1 - alto
Puglia 1,14 - alto
Umbria 1,21 - alto
Val d'Aosta 1,01 - moderato
Veneto 0,95 - moderato
Gialle
Basilicata 0,96 - moderato
Campania 0,91 - moderato
Molise 0,46 - moderato ad alto rischio di progressione
Provincia di Trento 0,95 - moderato ad alto rischio di progressione
Sardegna 0,92 - moderato
Toscana 0,96 - moderato ad alto rischio di progressione
Noto con piacere che anche la classificazione delle regioni sta iniziando a diventare una farsa. Alla fine basta fare meno tamponi e nascondere per bene i dati e si risolve il problema (=si rimane gialli). Il caso del conteggio dei tamponi rapidi è eclatante.
Ma mi dà fastidio chi riesce a guardare solo il proprio ombelico o, peggio, vede fantomatici complotti del Sud che odia la neve o della Santa Sede verso chi si diverte mentre altri languono in terapia intensiva.
Perché mai quelli del Sud. io lo sono orgogliosamente, dovrebbero odiare lo sci ?
Se per caso il riferimento è alla componente del governo di origine o residente al Sud, io non mi sento rappresentato da questi e credo che obiettivamente non rappresentino che se stessi. Oggi non li confermerebbe nessuno.
Ci fanno fare solo brutte figure. Questo è un dato certo.
L'equazione Di Maio e pentacretini rappresenta il Sud e Salvini rappresenta il Nord fa veramente torto a quella parte seria del paese che pure meriterebbe altro.
Non mi sembra di aver fatti riferimenti al sud ma è sotto gli occhi di tutti i dati taroccati dalla Campania a novembre così come della provincia di Trento (ad esempio: Tanti positivi al Covid, ecco perché il Trentino non comunica a Roma i dati dei moltissimi "test rapidi" | l'Adige.it), guarda caso le stesse regioni che oggi sono gialle. Trento circondato da rosso e arancione non ha mai cambiato colore. a pensar male si fa peccato ma spesso...
Per non parlare delle Marche che si ritrova arancione pur avendo un Rt uguale o più basso di alcune regioni gialle.
- - - Updated - - -
Altra incoerenza, la Lombardia che va per la zona rossa ha 122 casi per 100 mila abitanti. La norma partorita dall'ISS (poi non approvata) prevedeva per l'accesso alla zona rossa 250 casi per 100 mila abitanti.
Tutto normale?
se ho capito bene RT> di 1.25 vai di cartellino rosso
Bene ma a questo punto mi domando se sia un parametro oggettivo per lo stato epidemiologico di una regione. I parametri da considerare non erano oltre 20? ora invece basta un parametro per riclassificare?
E poi la proposta dell'ISS dei 250 casi per 100 mila abitanti mostra una situazione differente? quale dei due sistemi è migliore? Per le mitologiche regioni bianche sembra abbiano messo il paletto dei 50 casi per 100 mila abitanti.
La sensazione è che alla fine non ci sia un metodo scientifico ma facciano come gli pare.
Mi sembrano ben chiari i loro obiettivi, con l'uso che fanno dei parametri.
Dai dati dei ricoveri si vede una riduzione sia in Italia che in Trentino: dato meno facile da truccare. Anche le percentuali di positivi per quanto valgono stanno scendendo dopo un periodo di leggero rilazo. Anche se l'affidabilità non è altissima si vede un certo miglioramento se si consultano i vari grafici.
Ma se veramente aumentano le restrizioni quando sembra che la situazione migliori inizia veramente a dare fastidio.
O ci prendono per il culo con i dati o ci prendono per il culo con le restrizioni!!! Iniziano veramente a girare...
lo scrivo anche qui:
provate se volete anche voi, io ho chiamato il 1500 e mi hanno detto che andare a sciare all'estero è MOTIVO DI NECESSITA' ed è sempre consentito, partendo da regioni di qualunque colore, e attraversando regioni di qualunque colore.
Unico vincolo, rientrare con un tampone veloce negativo fatto nelle 48 ore precedenti al rientro.
Buone sciate, ve le meritate
Piano, non siamo nel topic sulla Svizzera. In Austria arrivando dall'Italia devi fare la quarantena di minimo 5 gg + tampone o di 10 senza, lo dico per chi non è informato e pensa che il problema sia solo al rientro in ITalia.
Stò in una gruppo di whatsApp ch si chiama "Neve". Dopo l'ennesimo rinvio, ho pregato uno del gruppo, che ha acquistato gli sci nuovi a marzo e non riesce a provarli, di assolutamente non comperare i nuovi scarponi se no qui non si scia più. Comunque ci siamo accordati che se aprono regolarmente all'estero, ci mettiamo in viaggio. Ora leggo che il 1 febbraio arpono le 3V, (una delle è Orelle), allora mo' glielo scrivo e vediamo come fare. Rimane il problma del tampone 48 ore prima del rientro, dovremmo chiedere informazioni, nel caso, all'ufficio del Turismo locale. Pierr,
c'è un sistema per avere per iscritto ciò che il 1500 afferma?
Segnalibri