Dove è lo scandalo o la novità? Banalmente si cerca una mediazione tra ciò che andrebbe fatto e ciò che sarebbe opportuno fare.
Si chiama politica, ragazzi, è così dal 1946, ma ve lo devo spiegare io?
Questo è soltanto un tuo pensiero. Tu immagina se un governante alle prese con una pandemia su scala mondiale si sottilizza sul "ritorno economico" dei singoli territori: spranga tutto e via, restano aperte le attività strategiche e stop. Lo sci purtroppo non lo è.
Oltre al fatto che al di là dell'attività in pista/fuori pista in sè aprire avrebbe voluto dire: gente che si sposta tra regioni, supermercati affollati, strusci per il paese all'ora del vin brulè, pronto soccorsi con gente infortunata...per tacere di cabine e funivie che proprio esenti da contagio potrebbero non esserlo. Purtroppo non c'è nessun moralismo: ci sono gli ospedali che scoppiano, regioni (come il FVG) che stanno per spedire malati in altre regioni perchè il personale non copre più il fabbisogno, varianti del virus che potrebbero incasinare la situazione più di quanto già non sia, milioni di studenti a casa....e però qui andiamo avanti col ritornello delle persecuzioni degli sciatori, del meridiocentrismo del governo, del cattocomunismo pauperista.
C'era la soluzione austriaca, ma come già detto ieri non praticabile da noi (ammesso che duri da loro senza gli stranieri).
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Sei un disco rotto. Non é solo un mio pensiero. É l'unico modo per rispettare davvero i diritti individuali, quelli sanciti dalla costituzione "piú bella del mondo".
La contrazione delle libertá personali puó essere accettata solo sulla base della tutela di un interesse preminente "pubblico". E non lo dico io, lo dicono i magistrati della Valle d'Aosta.
Le limitazioni devono esser basate su principi oggettivi. Se sdoganiamo l'aleatorietá, l'arbitrarietá, é come se sancissimo la fine sostanziale di quei diritti.
L'ho giá detto. Tempi difficili. Queste appaiono questioni di lana caprina ai piú, non vedendo la china che stiamo prendendo.
Quanti, di fatto, hanno tra le loro conoscenze dei beoti che "la tua libertá di espressione vale solo finché son daccordo con te"?
Sotto questa definizione potete mettere il 99% delle cose scritte sui social.
Anche qui.
con il divieto allo spostamento tra regioni fino al 5 Marzo 2021 si sancisce definitivamente la chiusura definitiva degli impianti per questa stagione sciistica.
I comprensori SOLO con l'utenza regionale non hanno alcun vantaggio economico ad aprire. Si potrà verificare l'apertura di qualche piccolo comprensorio / impianto ma di certo i grandi comprensori rimarranno chiusi.
...e con i divieti regionali / comunali è dura anche andare a fare skialp
@apo, ma vedi di andare un po' a fare in culo.
Uno spende tempo ad argomentare e si becca "smetti di frignare"
uno può essere anche daccordo sulle chiurure di locali, negozi e ristoranti, palestre, piscine, piste da sci, ecc (se fossero però rimborsate a dovere, cosa che in italia non lo sono..)
Ma per l'ennesima volta ribadisco che 6 mesi consecutivi (3 fatti e 3 da fare) di coprifuoco e di divieto di libero spostamento in un paese democratico occidentale sono pura follia..
Forse vi siete persi che la visita agli amici è “permessa” in regione solo se gialla, altrimenti solo all’interno del comune.
Concessione che tale non è dato che in suddetti ambiti vige la libertà di circolazione e quindi anche senza deroga potevi infrattarti come ti pareva...
Mi associo a quanto scritto dall’utente sopra. Il coprifuoco in particolare è di un’assurdità e inutilità allucinanti...
il coprifuoco serve x limitare la movida serale dei giovani, e non solo. cene, feste, dopocena...tutte occasioni di socialità e contagi.
il problema sono i controlli...
sarebbe opportuno non considerare i riferimenti al diritto romano per quanto attiene i rapporti giuridici tra le persone (se ricordo bene all'epoca c'erano delle vere e proprie 'caste' : patrizi, popolo, liberti, schiavi). poi è vero che il nostro diritto deriva in genere da alcuni principi del diritto romano, ma è altro aspetto.
inoltre il concetto "la mia libertà finisce dove inizia la tua" credo che sia un concetto valido post 1789 e sorto originariamente in mondo anglosassone.
sbagli sui vantaggi nulli per l'Alto Adige, SudTirol
se i centri commerciali in Lombardia, Veneto, Friuli, Piemonte, Emilia Romagna etc.... NON fossero aperti le aziende che producono (di tutto dall'elettronica, al vestiario, alimentari..........) chiudono entro 4 mesi, le relative Persone di riferimento (dirigenti, tecnici, amministrativi, operai, delle stesse aziende produttive) non hanno reddito e non possono spendere; i distributori (tutta la catena logistica su nave-treno-gomma) ed i negozianti (dei centri commerciali) anche essi chiudono (ed anche loro hanno dirigenti, amministrativi, lavoratori), poi andrebbero velocemente in crisi anche molti professionisti di riferimento (commercialisti, avvocati, buste paga, marketing, pubblicità, sicurezza, etc) che sono fornitori per tali attività (produttive - distributive - commerciali - di servizi).
di tutte queste Persone ALCUNE possono avere come noi la passione dello ski, dunque se non hanno poco o nullo reddito è improbabile che possano recarsi in Alto Adige per vacanze invernali - estive
L’inibizione del politicamente corretto l’ho superata da tempo, la tolleranza non é una mia virtu, ho una mia personale idea su tutta questione,
quindi applico la mia teoria . . . “me ne frego” ! ! !
Sfrutto tutte le pieghe e le lacune dei demenziali dpcm, faccio tutto quello che riesco a fare, mi sposto a mio piacimento (attendo sempre “fiducioso”
di essere fermato), scio (purtroppo meno di quanto vorrei)
Sempre di piú applicano la mia strategia . . . sto cercando la lista dei ristoranti che vogliono tenere aperto nonostante tutto . . .![]()
![]()
![]()
Questo, è un falso. Membri effettivi e apicali del CTS l'hanno anche dichiarato alla stampa (per esempio le decisioni del governo sulla scuola, non sono quasi mai state in linea con le indicazioni del CTS, a partire dalle modalità di riapertura).
Il governo va per la sua strada. E segue le indicazioni del CTS, quando, andando a sbattere, non resta altro che chiudere.
Magari seguisse le indicazioni del CTS, magari.
ventuncaratteri del lasciamo perdere
ventuncaratteri del lasciamo perdere
Segnalibri