Vorrei fare una petizione per la rimozione del previsore di Arpav Arabba, che potrebbe anche avere maggiore pietà di noi e non infierire cosìvenerdì 15. Stupenda giornata invernale con sole, cielo sereno e aria limpida ovunque. Le temperature torneranno a diminuire nelle valli, specie nei settori dove il Foehn spirava il giorno precedente, e saranno senza notevoli variazioni in quota. Venti settentrionali deboli/moderati fin sui 2000 m, tesi alle quote più alte; deboli di direzione variabile nelle valli.
sabato 16. Altra stupenda giornata invernale con sole, cielo sereno e aria limpida ovunque. Arrivo di nubi alte alla sera. Le temperature saranno in ulteriore diminuzione nelle valli con ristabilirsi dell'ambiente gelido, quasi paragonabile all'inizio della settimana, mentre inizieranno a salire in alta quota. Venti settentrionali moderati/tesi fino sui 2000/2400 m, forti alle quote più alte; deboli di direzione variabile nelle valli. Previsore:R.L.Th.![]()
Ecco le colline marchigiane, che dire...
https://www.facebook.com/groups/1791...82189145490313
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
L'ingresso da sud sarà breve, piu' lungo sarà l'attacco da ovest sudovest. Un attacco lungo da sud (ostro) è da escludere in questa stagione attacchi da sudovest o ovest sono altamente probabili e ci saranno nei prossimi giorni. Ci sarà ancora prima il solito colpetto di bora gelida e come nei mesi scorsi una successivo ingresso piu' umido.
In realtà quello che dovrebbe intrippare tutti è quello che succederà a fine gennaio e febbraio.
I segni sono perturbazioni toste in Atlantico Nord Atlantico padrone indiscusse di uno spazio immenso, il tutto abbinato a HP blande disposte su paralleli che non reggeranno l'urto ma forse riusciranno solo inizialmente a non far attivare vendi poderosi da sud ma da ovest sud ovest.
Quale uno dei parametri fondamentali per uno che è sul campo e non sulla tastiera? Il Golfo di Biscaglia lo osservo da decenni e state tranquilli che quando una e due e tre entrano lì viene giu' tutto anche su di noi, non dico alla prima avvisaglia ma gia' alla seconda o terza non scampiamo.
Tornando ad andare per gradi la libecciata prossima (preceduta si da un colpo profondo da sud ma penso breve) ormai certa potrebbe darci delle indicazioni, vediamo se il flusso si spezza tra Ligure e Tirreno o se fa una botta su tutti i settori (penso sarà una botta un po' su tutti i settori esposti). Ho trascurato l'ingresso gelido dei prossimi giorni perchè lo do per scontato e colpirà maggiormente il sud.
Situazione estremamente dinamica e complessa se dovessi raggiungere una boa per primo in questo momento non saprei che lato scegliere del percorso pur sapendo che entrambe le opzioni saranno ventose.
Farà neve sensibilmente piu' leggera specialmente a fine evento ma attenzione ai forti venti.
Saluti dal Fantameteo ah e ricordatevi una cosa mentre il metro in pianura dell'eroe Brigas disperso in battaglia, io vi ho dato la neve a fine agosto tra Affi Lago di Garda sud e Verona centro storico quindi votatemi![]()
Houston, sugli appennini abbiamo un problema!
![]()
It is on!
- - - Updated - - -
A questo punto mi sembra doveroso ricordare questo topic
https://www.skiforum.it/forum/showth...ight=dark+side
THE DARK SIDE OF THE WINTHER IS ON
Per gli scettici settimana scorsa abbiamo avuto 7 giorni consecutivi con zero macchie solari che è rarissimo.
Nevica a cervinia-2 gradi
![]()
135 cm in paese Bella Bella fresca... adesso devono solo riaprire le strade🤣🤣🤣
![]()
66luca, byedo77b9p2, elly84, fra62, Gigiogigi, ildudu, jeanabbetto, luca63, macs, Manawa, marcolski, Matteo Harlock, neveSenior, pat, rbodini, savo, stefi74, teremar, Vettore2480, Villo68
Passata questa incursione fredda affronteremo con buona probabilità un abbassamento delle traiettorie Atlantiche con attacco sul mediterraneo e successvio attacco dal Golfo di Biscaglia, avremo quindi molta democrazia in termini di venti. Avremo un attacco umido iniziale ma non intenso come i precedenti ben noti, il grosso avverrà con una ventilazione da ovest sud ovest che via via diventerà piu' fresca. Per chi potrà sciare troverà via via neve sempre piu' leggera, ma i forti venti potrebbero rovinare il manto. Ci sarà tanta spinta in queste perturbazioni. Una delle differenze con il passato sarà la frequenza saranno tante a portare neve e vento con intervalli stretti, l'altra cosa è che si vede un contemporaneo tentativo di HP di riorganizzarsi ma niente secondo me resterà nella sue sede naturale per la stagione questo perchè si vede anche un tentativo di ripartenza a livello di aliseo ma verrà reso vano subito nelle prossime ore. Successivamente nel lungo ci sarà un altro tentativo di ripartenza a livello di aliseo quindi dovremmo vedere ancora HP riprovare timidamente a protendersi verso di noi non credo ce la farà, probabilmente devierà leggermente le traiettorie delle perturbazioni rendendole magari meno profonde e insidiose sul ns territorio.
Fantameteo it si on!![]()
tutto questo tradotto in metri di neve in pianura??2...3????![]()
CONFRONTO CON L'ANNO SCORSO INTERESSANTE
ANNO 2020:
ANNO 2021:
Osserviamo come in data attuale la configurazione sia piu' consona alla stagione con una HP che nettamente piu' vulnerabile, al contrario l'anno scorso si creavano dei cunei (anche se molto meno degli anni precedenti). Golfo di Biscaglia nettamente piu' esposto per fare un altro esempio, l'anno scorso era invalicabile pazzesco. L'anno scorso la stagione era partita alla grande poi tornammo in HP fino a febbraio inoltrato alla fine si ruppe tutto nevico' tanto ma avevevamo altri pensieri.... da allora anche nel periodo estivo siamo sempre stati sotto attacco periodico certo d'estate erano fronti temporaleschi poi tornava caldo ma non era piu' come negli ultimi anni.
Tornando ad oggi con questa configurazione le perturbazioni passano facilmente recuperiamo il concetto di variabilità e tutto è possibile e piu' intrigante da prevedere. Abbiamo fatto 4/5 anni di arsura mostruosa speriamo di non vederli mai piu'.
- - - Updated - - -
Fantameteo update
Se poi vogliamo parlare di sole think different it is on.
Saluti dal Fantameto a domani per le previsioni su Marte![]()
Neve per tutti?Anche in pianura?
Circolazione zonale, speriamo non faccia danno in Appennino
Prossimo weekend, in Appennino, la perturbazione inizia con una bella sciacquata piovosa, per poi girare a neve pesante, credi abbondante.
Parlo del centro-meridionale, il settentrionale forse si salva, poiché è più incline a prender neve alle medie quote, anche con la circolazione oceanica...
Segnalibri