Oggi dovevano arrivare degli ospiti dall'Italia.. beh non arriveranno, ma non per mancate autocertificazioni varie ma perché siamo completamente isolati dal mondo esternoFortunato l'utente del forum che è da me che si potrà godere di questo silenzio
![]()
Non avevo dubbi. Mettere problemi sull'espatriare andrebbe contro la costituzione. Un paese può mettere vincoli a chi entra, per motivi di sanità, ad esempio.
Questi vincoli erano fortissimi a Natale (quarantena), ora sono meno forti (tampone), e vediamo se li rimuovono del tutto ora che la caciara anti sciatori che espatriano non ha più senso di esistere.
- - - Updated - - -
Siamo stati isolati dal mondo esterno. La Svizzera è molto accogliente verso i paesi fuori dalla lista nera
https://www.bag.admin.ch/bag/it/home...tml#1204858541
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
non ci si puo spostare dai comune, vedete voi se si va in Svizzera, che poi hanno spostato le gare in austria a Kitz e Flakau...
In realtä ci sono molte limitazioni per cittadini di paesi extra Schengen: i miei suoceri anche se arrivano da un paese fuori lista in realtà non possono entrare in Svizzera se non per casi ben definiti.
Dal sito EDA:
Si prega di notare che le altre condizioni d'ingresso rimangono invariate e che è possibile entrare in Svizzera se
- sono cittadini svizzeri;
- o hanno diritto alla libera circolazione; ingresso in Svizzera o in un Paese dello spazio Schengen
- o hanno un passaporto valido di qualsiasi paese insieme a uno dei seguenti documenti:
un permesso di soggiorno valido, ossia un permesso di soggiorno svizzero (carte d'identità L / B / C / Ci)
una carta di legittimazione rilasciata dal DFAE;
un visto nazionale rilasciato dalla Svizzera;
- In viaggio verso un paese terzo attraverso la Svizzera - prima di iniziare il viaggio si prega di contattare il controllo di frontiera dell'aeroporto in questione;
Eppure è cosi, da quello che mi risulta.
Non c'è distinzione tra l'uscire dall'Italia per farsi una sciata in Svizzera o uscire perchè ti hanno dato una cattedra alla Sorbona. Non c'è nessuna regola che richieda un motivo valido per uscire, e siccome un motivo valido potresti averlo (cattedra alla Sorbona) non si rischiano ricorsi.
Poter uscire dall'Italia è un diritto costituzionale
anche la mobilità è un diritto costituzionale
salvo riserva di legge, che infatti la limita
e infatti sul sito del ministero viene riportato esattamente questo, puoi andare all'estero (solo in alcuni paesi) salvo le limitazioni di mobilità
L'assurdità Italiana...
https://www.laprovinciadicomo.it/sto...re_1382682_11/
Brevi info dal Vallese.
Quantita' di neve paurosa.
Tutto chiuso tranne negozi di prima necessita' ed impianti sciistici.
Gli impianti, durante la settimana, andranno a capacita' ridotta: si potra' sciare, ma su pochi impianti: questo a causa di un -34% di presenze sulle piste fino ad ora (dato ottimistico a mio modo di vedere ma tant'e').
Nel weekend invece si riapre quasi tutto - quantomeno il riapribile diciamo.
Per cio' che concerne la parte legislativa, ho il piacere di conoscere personalmente l'utente cransmontana e posso dire che se una persona precisa e competente come lui dice qualcosa, c'e' da fidarsi.
hahaha, la Svizzera ha copiato il modello vialattea di Brasso: chiusure impianti in settimana quando c'è poca gente![]()
Sono stata io a scriverlo. Mia madre è tornata da un paese in elenco C il 19 dicembre e ho fatto io la comunicazione all'ASL per lei. Il 24 dicembre pomeriggio arriva la mail dell'asl con la lettera di mettersi in isolamento e Sms con la prenotazione per il tampone PCR per il 28 dicembre.
Ora, non so se hanno ritenuto giusto farlo perchè è arrivata poco prima di Natale oppure perchè il funzionario che era di servizio il 24.12 non aveva molto da fare ed è stato preso da un eccesso di zelo, o forse perchè in aggiunta al tampone rapido da lei fatto volevano anche il PCR, o forse perchè è tornata in aereo e poteva anche infettarsi durante il viaggio, non saprei.. Ma visto che lei non aveva altri impegni fino al 28 è rimasta a casa, poi il 28 ha fatto il tampone e il 29 ha ricevuto l'esito negativo, così abbiamo avuto una conferma in più che potevamo stare tranquillamente insieme senza mascherina.
Sicuramente potevo chiamare l'asl lamentandomi del fatto che per legge la quarantena per lei non era obbligatoria e insistere che la anullino. Ma tutto sommato la cosa non ci ha creato nessun problema. Poi sinceramente non la vedo un gran problema anche se uno deve lavorare, può sempre farlo da casa, anche in quarantena, in più si riceve il certificato di malattia dal medico di base nel caso in cui uno abbia un lavoro dipendente e deve giustificare l'assenza dall'ufficio.
Esattamente quello che ho fatto io. Chiamato e portato con me i certificati che attestano che sono proprietario di una cassa su cui pago regolarmente le tasse anche in Italia... ragazzi andate a sciare sereni. Non fasciamoci la testa è piuttosto rispettiamo le regole vere che evitano problemi. Ho amici che non hanno coraggio ad andare a sciare in Svizzera ma fanno cene a casa in 20.
- - - Updated - - -
grazie Max. Teniamo tutti duro in questo periodo
Se non posso uscire dal Comune come posso andare all'estero se il mio Comune non confina con l'estero? Parlo di zona arancio o rossa.
Vi chiedo un riferimento normativo (non trovato nonostante mi sia letto a fondo tutti i DCPM) o quantomeno un link a una FAQ.
Grazie.
Segnalibri